• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAVOIA, Aimone di, duca di Spoleto

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAVOIA (Savoia-Aosta), Aimone di, duca di Spoleto


Secondo figlio di Emanuele Filiberto, duca d'Aosta, e della principessa Elena di Francia, nato a Torino il 9 marzo 1900. Uscì dall'Accademia navale col grado di guardiamarina nel 1916; sottotenente di vascello nel 1917 e tenente di vascello nel 1918. Durante la guerra mondiale fu capo di squadriglia d'idrovolanti e per le sue azioni fu decorato con una croce di guerra, due medaglie di bronzo e una d'argento. Nel 1929 guidava una spedizione al Karakorum, di cui facevano parte anche M. Cugia, A. Desio, L. di Caporiacco, G. Allegri, U. Balestrieri e altri: essa eseguì il rilievo fotogrammetrico dell'altipiano Baltoro ed esplorò varie vallate. Capitano di fregata nel 1929 e capitano di vascello dal 1° marzo 1934. Nel 1935-36 ebbe il comando di una flottiglia di navi sottili nel Mar Rosso. Durante le operazioni sull'altipiano etiopico fu decorato di medaglia d'argento.

Vedi anche
Karakoram (cinese Holin) Catena montuo­sa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya e dalla valle dell’Indo, a O e a N dai rilievi dell’Hindukush e del Pamir, a NE dalla catena ... Pavelić, Ante Pavelić ‹pàvelič'›, Ante. - Uomo politico croato (Bradina, Erzegovina, 1889 - Madrid 1959), continuatore del nazionalismo radicale di S. Radić, A. Starčević e J. Frank; avversò l'unione alla Serbia, e (1929), dopo l'eccidio di Radić e dei suoi alla Skupština e la proclamazione della dittatura di re Alessandro ... Savòia, Filiberto Ludovico di, duca di Pistoia Savòia (Savoia-Genova), Filiberto Ludovico di, duca di Pistoia. - Figlio (Torino 1895 - Losanna 1990) di Tommaso duca di Genova; ufficiale dal 1915, partecipò alla prima guerra mondiale. Generale di brigata (1934), nel 1936 divenne generale di divisione in Africa Orientale. Piètro II Karađorđević re di Iugoslavia Piètro II (serbocr. Petar) Karađorđević re di Iugoslavia. - Figlio (Belgrado 1923 - Los Angeles 1970) di Alessandro I; dopo l'uccisione del padre a Marsiglia fu proclamato re (10 ott. 1934) sotto la reggenza dello zio, il principe Paolo. Quando questi fu deposto dal gen. D. Simović (27 marzo 1941), Pietro ...
Altri risultati per SAVOIA, Aimone di, duca di Spoleto
  • Savòia, Aimone di, duca di Spoleto, poi d'Aosta
    Enciclopedia on line
    Figlio (Torino 1900 - Buenos Aires 1948) secondogenito di Emanuele Filiberto; ufficiale di marina, durante la prima guerra mondiale fu a capo di una squadriglia di idrovolanti e fu più volte decorato. Nel 1929 guidò una spedizione sul Karakorum. Nel 1935-36 comandò una flottiglia nel Mar Rosso, poi ...
  • SAVOIA, Aimone di, duca di Spoleto e, poi, d'Aosta
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 956) Enzo PISCITELLI Promosso contrammiraglio nel 1936 e ammiraglio di divisione nel 1937, fu destinato a Pola come comandante militare marittimo della piazza. Sposò, il 1° luglio 1939, a Firenze, Irene di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, principessa di Grecia e di Danimarca. Ammiraglio ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali