• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAVIOLI Fontana Castelli, Ludovico Vittorio

di Raffaele Spongano - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAVIOLI Fontana Castelli, Ludovico Vittorio

Raffaele Spongano

Poeta, nato a Bologna il 22 agosto 1729, morto ivi il 1° settembre 1804. Fu educato all'intelligenza dei classici dai gesuiti. Per diletto, insieme con altri, dal 1746 tradusse finemente in quartine di settenarî sdruccioli alternati a piani gli Amores di Ovidio, e Amori intitolò la famosissima raccolta di 12 canzonette in quel metro, edita nel 1758 a Venezia e poi raddoppiata nell'edizione di Lucca del 1765: tersa immagine della vita galante e del leggiadro costume del tempo, e primo documento, al colmo del secolo, del nuovo ideale stilistico. In forma perita nell'incidere e limpida nel raffigurare incorniciò delle grazie mitologiche rococò scenette d'avventure galanti e motivi di passione elegiaca labile ma viva, tenera ma non sentimentale; e ritrasse con la serietà del diletto fantastico quello che il Parini argutamente satireggiò. Un velo di assorta malinconia adorna qua e là l'episodio come il lume dell'arte certe statue finite. Per la classica nitidezza fu, dopo il Parini, il più forbito poeta dell'indirizzo seguito all'Arcadia.

La sua fama è legata agli Amori; la sua vita spese in altre cose di diversa importanza ma ugualmente in armonia col progresso del secolo. Nel Monte liceo (1750) imitò in 12 prose e 12 egloghe l'Arcadia del Sannazzaro; nell'Achille (1757), tragedia poi edita a Lucca nel 1761, dava un'eco ormai sperduta del fervore tragico della prima metà del secolo. Fu erudito negli studî giuridici, scientifici e nelle letterature francese, spagnola, inglese. Cultore delle arti del disegno, fu presidente perpetuo dell'Accademia Clementina di belle arti. Compose tra l'84 e il 95 in stile correttissimo conciso, d'imitazione tacitiana, gli Annali Bolognesi, mostrandosi valente nell'analisi delle ragioni dei fatti, ed ebbe perciò nel 1790 la cattedra di "storia universale profana delle nazioni e dei diritti di ciascheduna", nel 1798 l'incarico dai direttori della Cisalpina di un compendio della storia di Bologna dalle origini ai suoi tempi. Partecipe convinto della rivoluzione, ebbe nel 1796 una missione diplomatica a Parigi nell'interesse delle guarentigie di Bologna. Prudente, ma non influente, ottenne vane promesse e qualche mortificazione; strinse invece relazioni fra scienziati parigini e bolognesi. Ritiratosi dalla vita politica patì persecuzioni sotto gli Austro-Russi. Ritornò all'attività dopo Marengo e fu membro della Consulta straordinaria dei notabili al Comizio di Lione, uno dei Quaranta dell'Istituto di scienze lettere ed arti, revisore delle stampe e dei libri.

Bibl.: G. Carducci, Erotici del secolo XVIII, Firenze 1868; S. Cillario, L. S., Prato 1902; E. Carrara, Un poeta "bolognino": L. S., in Vita italiana, 1° marzo 1897.

Vedi anche
Zanòtti, Francesco Maria Zanòtti, Francesco Maria. - Filosofo e letterato (Bologna 1692 - ivi 1777); prof. di filosofia (dal 1718) all'univ. di Bologna, fu ivi tra i primi a tentare la conciliazione del superstite aristotelismo con le dottrine cartesiane e newtoniane. Segretario (dal 1723) e presidente (dal 1766) dell'Istituto ... Acquisti, Luigi Scultore (Forlì 1745 - Bologna 1823). Lavorò dapprima a Bologna, continuandovi la tradizione di G. Mazza e di A. G. Pio (sono suoi, tra l'altro, gli stucchi nei peducci della cupola di S. Maria della Vita); quindi a Roma, ove divenne membro dell'Accademia di S. Luca e lasciò numerose opere, fra cui i ... Fantóni, Giovanni Fantóni, Giovanni. - Poeta (Fivizzano 1755 - ivi 1807); ammesso in Arcadia (1776) col nome di Labindo Arsinoetico, nel 1779 fu imprigionato per debiti. Tornato al suo paese ne ripartì nel 1785 per Napoli al seguito della regina Carolina; qui venne a contatto con il mondo rivoluzionario napoletano; dopo ... Vèrri, Alessandro Vèrri, Alessandro. - Letterato (Milano 1741 - Roma 1816), figlio di Gabriele; fratello di Pietro e Carlo. Dopo avere studiato giurisprudenza e aver collaborato al Caffè, con una trentina di articoli (alcuni dei quali fieramente rivoluzionarî in materia di diritto e di lingua), si recò a Parigi (con l'amico ...
Altri risultati per SAVIOLI Fontana Castelli, Ludovico Vittorio
  • Saviòli Fontana Castelli, Ludovico Vittorio
    Enciclopedia on line
    Poeta e storico (Bologna 1729 - ivi 1804). Fu erudito negli studî giuridici e scientifici, esperto di più letterature; cultore delle arti, fu presidente perpetuo dell'Accademia Clementina di belle arti. La composizione (1784-95) degli Annali bolognesi gli valse (1790) la cattedra di storia universale ...
Vocabolario
fontana
fontana s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua:...
fontanière
fontaniere fontanière s. m. (f. -a) [der. di fontana]. – Operaio specializzato che provvede ai lavori di manutenzione e di sorveglianza delle opere di presa, delle condotte e delle reti di distribuzione dell’acqua potabile, e mette in opera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali