• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERCADANTE, Saverio

di Guido Pannain - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MERCADANTE, Saverio

Guido Pannain

Compositore, nato ad Altamura nel settembre 1795, morto a Napoli il 17 dicembre 1870. Studiò a Napoli, allievo di G. Furno, di G. Tritto e di N. Zingarelli. Fino dal 1819 iniziò la sua produzione teatrale con un'opera, L'Apoteosi d'Ercole, rappresentata al teatro S. Carlo. Dopo qualche anno di fortunata esperienza teatrale si affermò definitivamente con la commedia musicale Elisa e Claudio, composta per la Scala di Milano e ivi rappresentata il 30 ottobre 1821. Da allora la sua attività di operista si svolse con rapidità straordinaria; scrisse molte opere (cadute però in dimentimnza) finché, nel 1826, si fece particolarmente notare con la Donna Caritea. Continuò a lavorare per i teatri di Torino, Madrid, Lisbona, Cadice, Napoli; ma solo nel 1831 con I Normanni a Parigi diede indizio d'un radicale mutamento stilistico verso una forma d'opera più drammatica e passionale. Nel 1832, in seguito alla morte di Pietro Generali, fu chiamato al posto di maestro di cappella nella cattedrale di Novara, da lui tenuto fino al 1840, quando fu chiamato a succedere allo Zingarelli nella direzione del conservatorio musicale di Napoli. Aveva scritto, intanto, due delle sue opere più celebri: Il giuramento, rappresentato alla Scala di Milano nel 1837, e la Vestale al S. Carlo di Napoli nel 1840. Seguirono Il Proscritto, Il Reggente, Leonora, Il Vascello di Gama e finalmente Orazi e Curiazi nel 1846. L'anno seguente, a Milano, scrisse La schiava saracena e poi Medea, Verginia (1851), Violetta (1852), Stativa (1853), Pelagio (1857). Scrisse, inoltre, molta musica sacra e strumentale di scarso valore; solo un'Ave Maria, piena di accenti retorici e passionali, divenne singolarmente celebre. Nelle opere teatrali, che dopo avere destato tanta ammirazione fra i contemporanei dovevano cadere in perfetta dimenticanza presso i posteri, ebbe spesso atteggiamenti poco eleganti, quando non proprio grossolani e plateali. Nel 1862 divenne cieco.

Bibl.: O. Serena, I musicisti altamurani, Altamura 1895; F. Florio, La scuola mus. di Napoli e i suoi conserv., Napoli 1881-83; G. Pannain, Da m. a Martucci. Saggi su la mus. a Napoli nel sec. XIX, in Riv. mus. it., 1928.

Vedi anche
Nicola Antonio Zingarèlli Zingarèlli, Nicola Antonio. - Musicista (Napoli 1752 - Torre del Greco 1837); studiò con F. Fenaroli e A. Speranza. Esordì, ancora allievo, con l'opera I quattro Pazzi (1768). Nel 1772 maestro della cappella di Torre Annunziata, poi al duomo di Milano (1792), alla S. Casa di Loreto (1794), al Vaticano ... Giacomo Tritto Musicista (Altamura 1733 - Napoli 1824). Studiò il violoncello con O. Gravina e la composizione con N. Fago al conservatorio della Pietà de' Turchini di Napoli, dove fu poi (dal 1785) maestro di cappella. Dopo la riunione dei quattro conservatorî napoletani nel Regio collegio di musica (1806), Tritto, ... Giovanni Furno Musicista (Capua 1748 - Napoli 1837). Studiò con C. Cotumacci e fu maestro in varî conservatorî napoletani. Compose opere teatrali alle quali arrise largo favore. Suoi allievi furono, tra gli altri, V. Bellini, S. Mercadante, E. Petrella. Francesco Cilèa Cilèa, Francesco. - Musicista italiano (Palmi 1866 - Varazze 1950). Studiò a Napoli, con B. Cesi e P. Serrao. Diplomatosi nel 1889, già nel 1890 iniziava un'attiva carriera didattica che doveva condurlo prima alla cattedra di pianoforte a Napoli (S. Pietro a Maiella) e a quella di contrappunto a Firenze ...
Altri risultati per MERCADANTE, Saverio
  • MERCADANTE, Saverio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    ( Giuseppe Saverio Raffaele). – Carlida Steffan Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa Bia. Un Giuseppe Saverio Raffaele venne infatti battezzato il 17 sett. 1795, nel duomo di Altamura, «sub conditione […] ...
  • Mercadante, Saverio
    Enciclopedia on line
    Musicista (Altamura 1795 - Napoli 1870). Studiò con G. Furno, G. Tritto e N. Zingarelli. Dal 1832 al 1840 maestro di cappella al duomo di Novara, poi direttore del conservatorio di Napoli, compose moltissima musica d'ogni genere, dal chiesastico allo strumentale e al teatrale. Quale operista M. fu uno ...
Vocabolario
mercadante
mercadante s. m. – Variante ant. di mercatante: M’han promessa e venduta a un m. (Ariosto).
screen saver
screen saver 〈skrìin sèivë〉 locuz. ingl. (propr. «salva schermo»; pl. screen savers 〈… sèivë∫〉), usata in ital. come s. m. – Dispositivo automatico che interrompe la visualizzazione sullo schermo di un computer se nel periodo di tempo prefissato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali