• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAUL

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAUL (ebraico, Shā'ūl, "domandato [a Dio]")

Giuseppe Ricciotti

Nome del primo re degli Ebrei, che regnò verso la seconda metà del secolo XI a. C.

Era figlio di Qish, la cui famiglia dimorava in Gabaa (Gibeah) nella tribù di Beniamino: di statura gigantesca e di segnalato coraggio, aveva assistito durante la sua prima giovinezza, svoltasi oscuramente nella casa paterna, alla caduta della sua nazione sotto il dominio dei Filistei (v. samuele). Al desiderio di rivincita e d'indipendenza diffuso nel popolo, il giovane S. doveva prendere viva parte, e probabilmente si dette fin da quel tempo a compiere piccoli colpi di mano Contro i corpi di guardia stabiliti dai Filistei nel territorio ebraico (I Samuele [Re], X, 5; XIII, 3). Il popolo, appunto per meglio preparare un'azione generale contro i Filistei, chiese a un certo punto al "giudice" Samuele che costituisse un re su Israele; e benché vi fosse una minoranza ostile a questo desiderio e Samuele personalmente non fosse propenso all'innovazione, tuttavia costui si piegò. È probabile che Samuele già conoscesse S., almeno di fama; ad ogni modo un giorno in cui S., che era in giro per ritrovare le asine di suo padre smarritesi, si presentò in casa di Samuele a Rama, questi compì segretamente su lui la cerimonia elettiva dell'unzione regale (I Sam. [Re], X, 1), sulla quale però anche S. mantenne poi il segreto con i suoi familiari (ivi, 15-16).

Ciò che avvenne dopo questa cerimonia è strano, e i varî episodî che seguono nella narrazione della Bibbia sono di successione cronologica dubbia, e sembrano provenire da una doppia relazione in corrispondenza col doppio partito, favorevole od ostile alla monarchia. Una nuova elezione regale, questa volta pubblica, è narrata come fatta per mezzo delle sorti sacre dallo stesso Samuele in un'adunanza popolare a Mispah; le sorti cadono su S., che sta da parte, schivo e nascosto (ivi, X, 17-27). Il re degli Ammoniti commette sopraffazioni contro gli Ebrei di Jabes di Galaad in Transgiordania; e costoro si rivolgono per aiuto a S., il quale accorre con armati e sconfigge gli Ammoniti (ivi, XI, 1 segg.). Inoltre Jonathan figlio di S., certo ad istigazione del padre, sbaraglia un posto fortificato di Filistei (ivi, XIII, 3 segg.). La coordinazione di questi episodî, e specialmente la duplice elezione di S., non trova definitiva spiegazione: è possibile che la prima elezione (privata) fosse quasi di prova, poi seguissero gli atti valorosi del neo-eletto, infine la seconda elezione (pubblica) quasi a premio del valore dimostrato.

Contro i Filistei, che costituivano la mira principale, il nuovo monarca seguì il sistema della guerriglia, per aver tempo ad organizzare forze armate (ivi, XIV, 52) contro l'agguerritissimo nemico; ma frattanto egli compiva anche spedizioni di minore importanza (ivi, 47). Una volta, essendo S. in procinto di scontrarsi con i Filistei, prima d'impegnarsi compì egli stesso il sacrificio di propiziazione rituale non aspettando la venuta di Samuele; costui sopraggiunse poco dopo, e rimproverò del fatto S. come di un'usurpazione dell'autorità religiosa, ch'era rimasta a Samuele. Più tardi, in una spedizione contro gli Amaleciti, S. risparmiò parte della preda conquistata, che invece era stata in precedenza consacrata come ḥerem (sacrificio di distruzione) a Jahvè: lo sdegno di Samuele fu questa volta anche più grave, ed egli, pronunziata che ebbe la riprovazione di S., ruppe totalmente la relazione con lui.

Nonostante questo decisivo ripudio, S. seguitò ad occuparsi col massimo zelo della preparazione militare della nazione, favorendo la casta militare (ivi, XXII, 7), mentre egli continuò a vivere dimessamente nella sua Gabaa. Alle preoccupazioni di governo si aggiunse poi la personale gelosia contro il giovane David, che nel frattempo era stato segretamente unto re da Samuele in luogo di S., e che ben accolto in corte si andava guadagnando simpatie sempre più larghe fra il popolo (v. david): onde S., di natura forse nevrotica, non resse a tutte queste avversità e finì per diventare maniaco; si parlò allora di uno spirito maligno che l'aveva invasato, egli scorse dappertutto attorno a sé insidiosi nemici, e concentrando il suo corruccio su David, ne fece l'oggetto delle sue persecuzioni.

Il dramma psicologico e politico si concluse precisamente con quella catastrofe, che S. aveva cercato di scongiurare durante tutto il suo regno. I Filistei a un tratto, risaliti a settentrione con un forte esercito, si accamparono nella vallata di Esdrelon con intenzione forse d'invadere il centro del reame ebraico. S. accorse con i suoi armati, e si accampò sui monti di Gelboe: da quelle alture ebbe agio di contemplare la potenza del nemico e ne fu spaventato. Nel suo smarrimento di spirito, prima di attaccare, volle udire ancora una volta l'oracolo del suo avversario Samuele, morto poco prima, e lo fece evocare in una seduta spiritica notturna da una necromante che dimorava nel villaggio di Endor: il morto apparve, e preannunziò a S. la catastrofe e la morte imminenti. Attaccata battaglia, i figli di S. caddero combattendo da valorosi ed egli rimase gravemente ferito; concentratasi la lotta attorno a lui, piuttosto che cader vivo in potere dei nemici, si gettò sulla punta della sua spada. Il giorno appresso i Filistei, trovato il suo cadavere, ne asportarono la testa e le armi, esponendole come trofeo nel tempio di Beisān, ed appesero il resto della salma alle mura della città: ma gli abitanti di Jabes s'impadronirono nottetempo di quelle spoglie, e le seppellirono con onore nella loro città.

Natura generosa più che riflessiva, guerriero più che politico, S. fu in sostanza uno sfortunato. Il suo sforzo di accrescere il potere militare della nazione e di tenerla spiritualmente compatta, benché fallisse in quell'occasione, segnò la strada su cui s'inoltrò poi il suo successore David; costui inoltre, politicamente più sagace, evitò l'errore che aveva provocato la rovina di S., di mettersi cioè in urto con l'autorità religiosa della nazione.

Bibl.: Sono da consultarsi, oltre alle storie del popolo ebraico (v. ebrei), i commenti ai libri di Samuele (v. re, libri dei).

Vedi anche
Filistei (ebr. Pĕlishtīm) Antica popolazione stabilita sulle coste della Palestina, che dà il nome a tutta la regione (dai Pĕlishtīm i Greci la chiamarono Συρία παλαιστίνη, e poi i Latini Palaestina). I Filistei giunsero in Palestina per mare (da Creta) verso la fine del 13° sec. a.C., come contingente dei ‘popoli ... Amaleciti (o Amalechiti; ebr. ‛Ámàläq) Società nomade, forse di stirpe araba, dimorante nel deserto della Palestina meridionale a S del Negev e della penisola sinaitica, più volte citata nell’Antico Testamento. Ai tempi dell’esodo dall’Egitto, ostacolarono la marcia del popolo ebraico verso l’interno della penisola ... negromanzia (o necromanzia) Evocazione dei defunti a scopo divinatorio. Era praticata da Babilonesi, Greci (mediante la nèkyia), Romani e anche dagli Ebrei, pur essendo estranea ai principi sanciti nella Bibbia, che la condanna a varie riprese. La Bibbia stessa, d’altra parte, cita l’episodio dell’evocazione dell’ombra ... Ebrei Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.  ● Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù del Vicino Oriente antico apparse nella seconda metà del ...
Tag
  • TRIBÙ DI BENIAMINO
  • TRANSGIORDANIA
  • AMALECITI
  • FILISTEI
  • AMMONITI
Altri risultati per SAUL
  • Saul
    Dizionario di Storia (2011)
    Primo re d’Israele (920-900 a.C. ca.). Ascese al trono per designazione divina (tramite il profeta Samuele, col quale entrò in contrasto) e per acclamazione popolare. Regnò su un territorio ristretto (Beniamino ed Efraim), con una piccola corte familiare. Ottenne dapprima successi contro i filistei ...
  • Saul
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Gian Roberto Sarolli Primo re degli Ebrei, unto e deposto dal profeta Samuele, salì al trono nel 1030 a.C. e si uccise, nel 1010 a.C., gettandosi sulla propria spada per non cader prigioniero dei nemici dopo la sconfitta, a opera dei Filistei, presso Gelboa (Gelboè) nella Palestina meridionale. Come ...
Vocabolario
cìtara
citara cìtara s. f. [dal lat. cithăra, gr. κιϑάρα; v. cetra e chitarra], letter. – Cetra: sonando David la c., cacciava il maligno spirito dal re Saul (Cavalca). È anche la forma in uso presso gli studiosi di strumenti musicali per designare...
pitonéssa
pitonessa pitonéssa s. f. [dal lat. tardo pythonissa]. – 1. Propr., nella Bibbia (I Samuele, 28, 7), nome della maga che Saul andò a consultare e che prediceva il futuro invasata da un demone chiamato Python. 2. estens. a. Donna che, ritenendosi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali