• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Saul

di Gian Roberto Sarolli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Saul

Gian Roberto Sarolli

Primo re degli Ebrei, unto e deposto dal profeta Samuele, salì al trono nel 1030 a.C. e si uccise, nel 1010 a.C., gettandosi sulla propria spada per non cader prigioniero dei nemici dopo la sconfitta, a opera dei Filistei, presso Gelboa (Gelboè) nella Palestina meridionale.

Come tutte le altre ‛ figure ' operanti nei Libri dei Re, e più precisamente Samuele, David, Salomone e il profeta Natàn, anche S. era destinato a diventare exemplum di punizione ‛ ratione peccati ' nella lotta dei teocratici contro gli antiierocratici per comprovare sul fondamento della Scrittura la superiorità dello spirituale sul temporale. E ciò in grazia della convinzione tutta figurale che riteneva per ovvie ragioni che proprio i Libri dei Re dovessero essere considerati il simbolo più veritiero del regnum Christi e insieme, per i ‛ fatti ' narrati, quello ben più necessario dell'intervento provvidenziale di Dio nelle vicende umane, come si legge nello Speculum Historiale di Vincenzo di Beauvais (" A Saule itaque coeperunt in Israel tempora regum, et a Samuele tempora nominatorum prophetarum... in morte Saulis terminatur aetas saeculi tertia... Ex chronicis David itaque primus de tribu Iuda regnavit apud Hebraeos annis 40. in ipso Regni eius principio exordium habuit quarta aetas, non ut quidam volunt, pro regni Iudaeorum initio cum inchoasset a Saule; sed pro innovatione promissionis olim patribus factae de Christo, et regno Christiano ", fol. 69) da considerarsi terminus ad quem, insieme con la Historia Scholastica di Pietro Comestore, di tutta la tradizione esegetica e teologico-politica medievale, ribadita anche nei simboli iconografici e nelle formule liturgiche.

Tutti gli esegeti, infatti, e massime i maggiori, considerarono S. sia " figura quae ad Iudaeos spectat ", come s. Isidoro la cui definizione " [Saul] Iudaici populi insinuat reprobationem, sive eiusdem populi aemulationem, qui David, id est Christum, iniusto iudicio conatus est perdere " (Patrol. Lat. LXXXIII 112), fu ripresa da Rabano Mauro (CXI 58), oppure " figura quae haereticos et impios repraesentat ", come con forte immagine scrisse s. Gregorio Magno, nel Regulae Pastoralis Liber (" [Saul] malos pastores, potentum elationem et mortem praesignat ", LXXVII 53-55), la cui definizione fu ribadita da s. Bruno di Chartres e ulteriormente elaborata da Ruperto di Deutz che nel De Trinitate et operibus eius fortemente rammemora la condanna di S. per aver disobbedito al precetto divino: " vade et percute Amalech " (I Reg. 15, 3).

Nominato direttamente tra gli esempi di superbia punita (O Saùl, come in su la propria spada / … morto parevi, Pg XII 40) nell'acrostico significante l'umanità (VOM), S. diventa ‛ figura ' chiave nel sistema teologico-politico di D. negli altri passi sia della Monarchia, ove il giudizio di Dio rivelato a Samuele (in I Reg. 15, 10-11) è offerto come prova di rivelazione diretta (Mn II VII 8) e ove l'unzione e la deposizione a opera sempre di Samuele (I Reg. 10, 1; 15, 23-28) sono ancora offerte come prove di volontà divina (Mn III VI 1), sia dell'epistola a Enrico VII ove, trascrivendo alla lettera il passo del I Reg. 15, 17, D. non manca di sottolineare, per spronarlo all'azione soteriologica (Praecaveant sacratissimi regis alta consilia, ne coeleste iudicium Samuelis illa verba reasperent: " Nonne cum parvulus esses in oculis tuis, caput in tribubus Israel factus es, unxitque te Dominus in regem super Israel, et misit te Deus in via et ait: Vade et interfice peccatores Amalech? ", Ep VII 19), quel coeleste iudicium che condannò S. alla perdita del regno e alla morte.

Vedi anche
Samuèle ‹-u-è-› (ebr. Shĕmū'ēl, gr. Σαμουήλ, lat. Samuel). - Ultimo dei Giudici d'Israele, vissuto verso la metà del sec. 11º a. C. Figlio di Elcana e di Anna, fu consacrato nazireo nel santuario di Silo, dove era sommo sacerdote il pio ma debole Eli. Eletto giudice in un periodo di grave crisi, quando i vittoriosi ... Filistei (ebr. Pĕlishtīm) Antica popolazione stabilita sulle coste della Palestina, che dà il nome a tutta la regione (dai Pĕlishtīm i Greci la chiamarono Συρία παλαιστίνη, e poi i Latini Palaestina). I Filistei giunsero in Palestina per mare (da Creta) verso la fine del 13° sec. a.C., come contingente dei ‘popoli ... Amaleciti (o Amalechiti; ebr. ‛Ámàläq) Società nomade, forse di stirpe araba, dimorante nel deserto della Palestina meridionale a S del Negev e della penisola sinaitica, più volte citata nell’Antico Testamento. Ai tempi dell’esodo dall’Egitto, ostacolarono la marcia del popolo ebraico verso l’interno della penisola ... Golia (ebr. Golyat) Nella tradizione ebraica, gigante filisteo, ucciso da David (I Sam. 17). Durante una campagna di Saul, sfidò a duello gli eroi ebrei. Solo David osò muovere incontro al gigante, con una fionda e cinque pietre; e appunto con una pietra lo uccise, colpendolo in mezzo alla fronte. La leggenda ...
Tag
  • VINCENZO DI BEAUVAIS
  • PIETRO COMESTORE
  • PROFETA SAMUELE
  • SOTERIOLOGICA
  • LIBRI DEI RE
Altri risultati per Saul
  • Saul
    Dizionario di Storia (2011)
    Primo re d’Israele (920-900 a.C. ca.). Ascese al trono per designazione divina (tramite il profeta Samuele, col quale entrò in contrasto) e per acclamazione popolare. Regnò su un territorio ristretto (Beniamino ed Efraim), con una piccola corte familiare. Ottenne dapprima successi contro i filistei ...
  • SAUL
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (ebraico, Shā'ūl, "domandato [a Dio]") Giuseppe Ricciotti Nome del primo re degli Ebrei, che regnò verso la seconda metà del secolo XI a. C. Era figlio di Qish, la cui famiglia dimorava in Gabaa (Gibeah) nella tribù di Beniamino: di statura gigantesca e di segnalato coraggio, aveva assistito durante ...
Vocabolario
cìtara
citara cìtara s. f. [dal lat. cithăra, gr. κιϑάρα; v. cetra e chitarra], letter. – Cetra: sonando David la c., cacciava il maligno spirito dal re Saul (Cavalca). È anche la forma in uso presso gli studiosi di strumenti musicali per designare...
pitonéssa
pitonessa pitonéssa s. f. [dal lat. tardo pythonissa]. – 1. Propr., nella Bibbia (I Samuele, 28, 7), nome della maga che Saul andò a consultare e che prediceva il futuro invasata da un demone chiamato Python. 2. estens. a. Donna che, ritenendosi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali