• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLOW, Saul

di Biancamaria Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BELLOW, Saul (App. III,1, p. 217)

Biancamaria Tedeschini Lalli

Romanziere nordamericano, premio Nobel 1976 per la letteratura. Il Nobel ha questa volta premiato in B. e nel suo Humboldt's Gift (1976, trad. it. Milano 1977) uno scrittore e un'opera non soltanto di sicura rilevanza e autorevolezza artistica, ma ancora nel pieno dell'attività e al centro dell'attenzione critica dell'ultimo quindicennio. Nel 1964, con Herzog (trad. it. Milano 1965) B. s'inserisce autorevolmente nel novero dei maggiori narratori statunitensi; ottiene per la seconda volta il National Book Award - assegnatogli già nel 1953 per The adventures of Augie March - e il romanzo, immediatamente tradotto in tutto il mondo, suscita ovunque ampi consensi e vivaci dibattiti, vincendo anche il Prix international de littérature del 1965.

Le formule, che pur appaiono parzialmente giustificabili e suggestive e che sono adoperate costantemente per collocare questo scrittore, non ne esauriscono la solida ricerca narrativa. Pur ancorata, come certamente è, alla tradizione europea (da Balzac a Dickens, da Dostoevskij a Flaubert), o al filone naturalistico americano di Dreiser o, infine, alla cultura ebraica da cui, per es., mutua certamente l'atteggiamento linguistico facendo tesoro di una lunga tradizione orale yiddish sfruttata a fini letterari, non s'identifica tout court con nessuna di esse. I temi e il taglio narrativo di B. (di un complesso, e ambiguo, autobiografismo in cui narratore e personaggio a un tempo convergono e prendono le distanze, già chiaramente presenti nelle prime prove narrative), si riaffermano nell'opera dell'ultimo quindicennio: l'uso della caricatura e della commedia accanto ai metodi sociologici e antropologici caratterizzano il lucido realismo con cui, in polemica con l'apocalittico romanticismo dei suoi contemporanei, B. insegue la disintegrazione dell'uomo sotto la spinta di agenti esterni, il suo misterioso destino di persecuzione, e con cui si presenta un'ipotesi tutta intellettuale, se non talora spirituale, di ristrutturazione dell'universo.

Herzog e Mr. Sammler's planet (New York 1969; trad. it. Milano 1971) sono tra le sue opere più ambiziose, anche se non tutti i critici concordano nel ritenerle le più riuscite.

Il primo è un romanzo d'impostazione filosofico-sociale, in cui nell'ambito dell'ironico determinismo di B. si tenta una più chiara operazione metafisica sempre attraverso la coscienza del protagonista, un ebreo americano afflitto da una situazione familiare abnorme, da grafomania, complesso di colpa e mania di persecuzione, ma anche da un vitalismo ammirevole, col quale si sforza di sopravvivere monologando col mondo indaffarato e indifferente che lo circonda attraverso numerosissime lettere - che non spedirà mai - dirette ad amici, giornali, a vivi e a morti. In Mr. Sammler's planet si accentua nel personaggio di un vecchio ebreo anglopolacco, sopravvissuto ai forni crematori, il motivo del ritorno alle proprie radici culturali, ma si ripropone anche, e forse con maggiore insistenza che nel passato, un sotterraneo ma ben individuabile colloquio con tutta la cultura contemporanea al narratore (ieri il Sartre de La nausée, oggi Adorno, Marcuse e molti altri); un colloquio che qui assume pieno valore polemico ripresentando in altra veste, nella mente "oscillante e analitica" di Sammler, le obiezioni e le idee suscitate nel B. saggista dal groviglio problematico dell'America degli anni Sessanta.

Il metodo di B. è confermato, oltre che nei racconti di Moby's memories and others stories (New York 1968; trad. it. Addio alla casa gialla, Milano 1970) e in alcuni lavori teatrali (tra cui di rilievo The last analysis), in Humboldt's gift, un romanzo forse un po' prolisso ma assai intenso, che costituisce, come già Herzog, uno straordinario repertorio di riflessioni sui problemi della società occidentale, sul ruolo dell'intellettuale e sulle scelte che egli può condurre tra arte per l'arte e notorietà, tra sincerità e denaro e su tutti i pesanti problemi esistenziali che emanano dall'obbiettiva situazione dell'individuo nella realtà e nella società odierne.

Bibl.: T. Tanner, S. Bellow, Londra 1965; I. Malin, S. Bellow and the critics, New York 1967; K. Opdahl, The novels of S. Bellow: an introduction, Pennsylvania State University Press 1967; J. Clayton, S. Bellow: In defense of man, Bloomington 1968; I. Malin, S. Bellow's fiction, Carbondale 1969.

Vedi anche
Isaac Bashevis Singer Scrittore polacco di lingua yiddish (Radzymin, Varsavia, 1904 - Miami 1991), naturalizzato statunitense nel 1943. Cresciuto in una famiglia di rabbini ḥasidici, nel 1935, dopo la pubblicazione del primo romanzo (Der Sotn in Goray), emigrò negli USA, raggiungendo il fratello maggiore Israel Joshua (v. ... Hemingway, Ernest Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. In posizione polemica contro ... Roth, Philip Scrittore statunitense (Newark, New Jersey, 1933 - New York 2018) di origine ebraica. Enfant terrible della narrativa ebraico-americana, R. ha mantenuto un suo ruolo di coscienza critica nell'ambito di questo filone letterario e, più in generale, della letteratura americana contemporanea, estendendo ... Miller, Arthur Drammaturgo statunitense (New York 1915 - Roxbury, Connecticut, 2005). Figura d'intellettuale impegnato, fu, insieme a T. Williams, tra gli autori più significativi del teatro americano. Laureatosi in giornalismo all'univ. del Mich igan (1938), esercitò tale professione; esordì nel teatro nel 1944 con ...
Tag
  • PENNSYLVANIA
  • ROMANTICISMO
  • DETERMINISMO
  • METAFISICA
  • VITALISMO
Altri risultati per BELLOW, Saul
  • Bellow, Saul
    Enciclopedia on line
    Romanziere naturalizzato statunitense (Lachine, Quebec, 1915 - Brookline, Massachusetts 2005). Figlio di ebrei russi emigrati in Canada, si trasferì nel 1924 a Chicago dove frequentò l'università; ha insegnato lett. inglese a Princeton, New York, ecc. Impostosi all'attenzione della critica e del pubblico ...
  • BELLOW, Saul
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Romanziere nordamericano, nato a Quebec il 10 luglio 1915; è uscito da una famiglia di Ebrei che dalla Russia emigrò nel Canada. Ha trascorso gli anni giovanili a Chicago frequentandovi anche l'università, ma passando poi alla Northwestern University, dove si laureò in antropologia e sociologia. Ha ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali