• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sauerbruch Hutton

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Sauerbruch Hutton


– Studio di architettura, urbanistica e design fondato nel 1989 da Matthias Sauerbruch (n. Costanza 1955) e Louisa Hutton (n. Norwich 1957). La loro ricerca architettonica si caratterizza per l’importanza data al colore, usato non come semplice elemento decorativo ma come parte fondamentale nella definizione degli spazi. La policromia degli involucri si unisce all’attenzione per i temi del risparmio energetico attraverso il ricorso a sofisticati sistemi di controllo ambientale. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti come: il  Fritz Schumacher prize for architecture (2003) e l’International honour award for sustainable architecture (2010). Fra le principali realizzazioni recenti si ricordano: l’Istituto per la ricerca farmacologica di Biberach (2001-02); la stazione di polizia e dei vigili del fuoco per il quartiere governativo a Berlino (2002-04); la sede dell’Agenzia federale per l’ambiente a Dessau (2001-05); il Museo Brandhorst a Monaco di Baviera (2002-08); gli Uffici Maciachini a Milano (2006-09) nell’area dello storico complesso Carlo Erba.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali