• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SATYROS. - 3

di P. Moreno - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

SATYROS (Σάτυρος)

P. Moreno

3°. - Il nome di S. compare su numerosi bolli d'anfora di Thasos.

L'errata lettura Σάτυρος ἐπόησεν su di un bollo trovato a Tyras sul Mar Nero, aveva fatto pensare che si trattasse di un fabbricante di vasi, di una città pontica (Nicorescu). L'origine tasia di tutta la serie di bolli a firma S., almeno 47 esemplari, è invece provata dall'etnico quasi sempre presente. È incerto però se si tratti di un fabbricante di vasi o piuttosto di un commerciante di vino; forse anche di un magistrato. Per la cronologia, un elemento è dato dal ritrovamento di un bollo di S. ad Olinto, anteriore al 348 a. C.; ma non è neppure certo che tutti i bolli col nome di S. si riferiscano ad un solo personaggio.

Bibl.: P. Nicorescu, in Ephemeris Dacoromana, II, 1924, p. 400 s.; Suppl. Epigraphicum Graecum, III, 1929, n. 567; M. Th. Lenger, in Bull. Corr. Hell., LXXXI, 1957, II, p. 306 s.; A. H. Bonnes - A. Bon, Les timbres amphoriques de Thasos, in Études Thasien., IV, Parigi 1957, p. 373 ss., passim; M. Th. Lenger - V. Grace, in Bull. Corr. Hell., LXXXII, 1958, I, p. 401.

)

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali