• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SATURNO

di Pio Luigi Emanuelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SATURNO

Pio Luigi Emanuelli

. Uno dei pianeti del sistema solare, e uno dei cinque visibili ad occhio nudo e quindi noto fino dall'antichità. Gli elementi orbitali e i dati concernenti le sue dimensioni sono: semi-asse maggiore: 9,554747 U.A. = 1.425.600.000 km.; periodo di rivoluzione: 29 anni e 166,98 giorni; velocità media sull'orbita: 9,64 km./sec.; eccentricità: 0,05582; inclinazione: 2°29′20″; longitudine del perielio: 112°57′29″; diametro del pianeta: 9,4 diametri terrestri - 119.906 km.; volume: 745 volte il volume della Terra; massa: 95,22 volte la massa della Terra; densità: 0,13 volte la densità della Terra = 0,7 volte quella dell'acqua; durata di rotazione: 10h 14m; inclinazione dell'equatore sull'orbita: 26°44′7″; gravità alla superficie: 1,06 (Terra = 1); albedo: 0,42; schiacciamento: 1/10.

Di tutti i pianeti, Saturno possiede la densità più piccola e lo schiacciamento più grande. Esso è il solo che possiede un sistema di anelli che circonda il pianeta e che costituisce uno dei più seducenti spettacoli celesti che offra il cielo. Il pianeta è circondato, come Giove, da un'atmosfera le cui nuvole sono disposte secondo fasce o bande che tuttavia sono meno distinte e appariscenti di quelle di Giove. Si ritiene che la superficie che noi osserviamo di Saturno sia gassosa; nulla si può dire di certo riguardo all'interno del pianeta. I materiali che costituiscono Saturno sono fortemente concentrati verso il suo centro. Delle macchie bianche sono state qualche volta osservate su Saturno, come eruzioni provenienti dal di sotto della superficie visibile: tra le più notevoli quella del 1876-1877, quella del 1903 e quella del 1933.

L'anello di Saturno, intravvisto da Galileo nel 1616, fu scoperto da Huygens nel 1655. Nel 1675 Cassini notò che l'anello era diviso in due da uno spazio oscuro che oggi è noto come divisione del Cassini. Nel 1850 G. P. Bond di Harvard scoprì un terzo anello, debole, semitrasparente, più interno dei due precedenti. Gli anelli giacciono sul piano dell'equatore del pianeta, il quale è inclinato di circa 27° sul piano della sua orbita. Due volte durante il periodo di circa 30 anni l'anello si presenta di profilo e diviene quindi invisibile, e due volte si presenta sotto la massima inclinazione possibile. Secondo investigazioni di Clerk Maxwell nel 1857, l'anello è costituito da uno sciame di piccoli corpi indipendenti, come meteoriti; il che è stato verificato da J. E. Keeler nel 1895 mediante lo spettroscopio. Riportiamo qui i dati relativi alle dimensioni dell'anello di Saturno:

Lo spessore dell'anello è molto piccolo, probabilmente non maggiore di 15 km. Saturno possiede nove satelliti (v.).

Vedi anche
Giove (lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) religione La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni caratteri. 1. Giove precapitolino e capitolino Il nome Iuppiter risale direttamente, ... satellite astronomia Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico satellite visibile a occhio nudo, e quindi noto fin dall’antichità, è la Luna. Fra gli altri satellite, i primi a essere scoperti furono ... pianeta Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce dal Sole e orbita intorno a esso, descrivendo una curva chiusa, ... Cassini-Huygens Missione spaziale progettata per l'esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), nata dall'impegno congiunto delle agenzie spaziali statunitense (NASA), europea (ESA) e italiana (ASI) e lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 15 ottobre 1997 con un razzo Titan IV-B/Centaur. Il veicolo ...
Altri risultati per SATURNO
  • Saturno
    Enciclopedia on line
    (lat. Saturnus) Religione Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato dagli antichi a satus, part. pass. di serere «seminare» La figura di S. non trovò diffusione ...
  • Saturno, pianeta
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Lara Albanese Il signore degli anelli Saturno, il sesto pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dalla nostra stella, è noto per i suoi anelli. Ha caratteristiche davvero sorprendenti: è spazzato da venti fortissimi, è freddo e inospitale e il suo satellite maggiore, Titano, è l’unico pianeta ...
  • Saturno
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Saturno [Lat. scient. Saturnus, nome di un dio romano] [ASF] Il sesto pianeta del Sistema Solare, in ordine di distanza dal Sole, caratteristico per il suo sistema di anelli luminosi, visibili anche con un telescopio di modesto ingrandimento; è visibile a occhio nudo e noto quindi fin dall'antichità; ...
Vocabolario
Saturno
Saturno – 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...
saturno
saturno s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali