• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VENULEIO, Saturnino

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VENULEIO, Saturnino

Emilio Albertario

È sempre dubbio se vi siano stati tre giuristi con il nome di Saturnino: Venuleio, Claudio e Quinto Saturnino. Chi ritiene che V. sia un giurista diverso e più recente di Claudio, si appoggia a un passo di Lampridio (Vita Alexandri, 68, § 1), secondo il quale V. sarebbe stato discepolo di Papiniano, e a due rescritti, l'uno del 213 (Cod., V, 65, de excus. veter., 1), l'altro del 224 (Cod., VII, 35, quib. non obic. l. temp. praescr., 1), che sembrerebbero a lui indirizzati. Ma né è attendibile la notizia di Lampridio, né sono decisamente probanti i due rescritti. Che V. e Claudio Saturnino fossero due diversi giuristi, si vuol ricavare anche dal fatto che il frammento 15 del Digesto, XXXXVIII, 19, ha per iscrizione Venuleius Saturninus libro 1° de officio proconsulis e il frammento 16, immediatamente successivo, ha per iscrizione Claudius Saturninus libro singulari de poenis paganorum: argomento poco solido anche codesto, perché nell'Index Florentinus delle Pandette proprio l'opera De poenis paganorum è attribuita a V. Opere certamente appartenenti a V. sono: De interdictis libri VI; Actionum libri X; De stipulationibus libri XIX; De iudiciis publicis libri III; De officio proconsulis libri IV. V. è un sabiniano, benché nel frammento 138 del Digesto (XXXXV,1) scriva: sed ego cum Proculo sentio, trattandosi qui di una adesione sua personale, di carattere eccezionale, su un singolo punto.

Bibl.: H. Fitting, Alter und Folge der Schriften römischer Juristen, 2ª ed., Halle 1908; P. Krüger, Geschichte und Literatur der römischen Quellen, 2ª ed., Monaco-Lipsia 1912; T. Kipp, Geschichte der Quellen, 4ª ed., Lipsia-Erlangen 1919.

Vedi anche
Heinrich Hermann Fitting Fitting ‹fìtiṅ›, Heinrich Hermann. - Giurista tedesco (Mauchenheim, Renania, 1831 - Halle 1918); prof. di diritto romano, poi di diritto processuale a Heidelberg, Basilea e Halle, deve la sua fama agli studî riguardanti la storia delle fonti romanistiche dell'alto Medioevo e dei primordî della scuola ... Simóne Mago Simóne Mago (lat. Simon magus). - Samaritano dell'età apostolica. Secondo gli Atti degli apostoli (8,9-24) fu battezzato da Filippo e chiese a Pietro e Giovanni in cambio di denaro il privilegio di conferire lo Spirito Santo. Secondo Giustino, Simone Mago, nativo di Gitton (Nābulus), sarebbe venuto a ... Emilio Papiniano (lat. Aemilius Papinianus). - Giurista romano (n. metà sec. 2º d. C. - m. 212), oriundo forse della Siria. Discepolo, secondo la tradizione, di Scevola, ebbe fama di giurista principe, dovuta, oltreché alle sue opere (principali, tra quelle di sicura attribuzione, 37 libri di quaestiones, 19 di responsa ... Halle (Halle an der Saale) Città della Germania (234.295 ab. nel 2007), nel Land di Sachsen-Anhalt, posta sul fiume Saale, affluente dell’Elba, a NO di Lipsia. Notevole centro di industrie siderurgiche, meccaniche, elettrotecniche, chimiche, farmaceutiche, della carta, alimentari, del cemento. ● Menzionata ...
Vocabolario
saturnino
saturnino agg. [der. di Saturno e, nel sign. 3, di saturno]. – 1. raro o ant. Del pianeta Saturno: il s. cielo ... pioveva amore il giorno che elli [Florio e Biancifiore] nacquero (Boccaccio). 2. letter. Meditabondo, riflessivo, e insieme...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali