• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SATURNIA

di Luisa Banti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SATURNIA

Luisa Banti

Centro etrusco sull'Albegna, ricordato dalla tradizione come uno dei più antichi dell'Italia, benché per ora i ritrovamenti - tombe a pozzetto, a fossa, a camera - mostrino una civiltà in ritardo più che arcaica. Particolari della necropoli di S. sono i tumuli a tombe seminfossate e le tombe a camera scavate nella marna ghiaiosa. Della città antica rimangono tratti di mura poligonali, di vie antiche e resti di monumenti romani. Il territorio appartenne a Caletra, poi a Vulci e, forse, nel 280 a. C., passò a Roma. Fu dapprima prefettura, sotto un praefectus inviato da Roma; poi, nel 183 a. C., colonia di diritto romano, con a capo i duoviri iure dicundo. Apparteneva alla tribù Sabatina. Di magistrature conosciamo i duoviri quinquennales, un ordo decurionum, un quaestor pecuniae publicae et alimentorum.

Bibl.: A. Minto, Saturnia etrusca e romana, in Monumenti antichi dei Lincei, XXX (1932), pp. 585-702; J. Sundwall, Zur Vorgeschichte Etruriens, Åbo 1932, pp. 40-41; Åke Åkerstroem, Studien über etruskischen Gräber, Acta Instit. Romani Regni Sueciae, III, Lund 1934, pp. 113-117.

Vedi anche
Manciano Comune della prov. di Grosseto (372 km2 con 7490 ab. nel 2008). ● Di probabile origine etrusca, nel Medioevo appartenne agli Aldobrandeschi (dal 1274 al ramo di Sovana), che vi eressero il castello; passò poi agli Orsini; verso il 1416 entrò a far parte dei domini di Siena, di cui seguì le sorti. Aldobrandéschi Aldobrandéschi. - Famiglia feudale di origine forse longobarda, che verso il Mille dominava dal castello avito di Santa Fiora su un vasto complesso di possessi estendentisi fino a Grosseto a N e a Corneto (od. Tarquinia) a S, e denominati nei documenti dell'epoca comitato o contado aldobrandesco (o terra ... Etruschi Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. 1. Storia degli Etruschi Sull’origine degli Etruschi (gr. Τυρσηνοί, poi Τυρρηνοί; lat. Tusci o Etrusci; ... Publio Virgìlio Maróne Virgìlio (o Vergìlio) Maróne, Publio (lat. Publius Vergilius Maro). - Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia ...
Altri risultati per SATURNIA
  • Saturnia
    Enciclopedia on line
    Centro in prov. di Grosseto, nel comune di Manciano, situato a 294 m s.l.m. in posizione dominante la confluenza del torrente Stellata con l’Albegna. A S del centro si trovano le Terme di S., con sorgenti termali di acqua sulfurea. Nell’antichità il territorio appartenne a Caletta e poi a Vulci; dal ...
  • Saturnia regna
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Manlio Pastore Stocchi Parole di Virgilio: " Iam redit et Virgo, redeunt Saturnia regna " (Buc. IV 6; cfr. Aen. XI 252). D. adduce il verso nella Monarchia per confermare che mundus optime dispositus est cum iustitia in eo potissima est, e correttamente l'interpreta come riferentesi ad Astrea e agli ...
Vocabolario
satùrnia
saturnia satùrnia s. f. [lat. scient. Saturnia, dall’agg. lat. class. Saturnius, con riferimento indiretto alla dea Giunone (chiamata anche Saturnia perché figlia di Saturno), per le macchie sulle ali della farfalla che ricordano quelle...
satùrnio
saturnio satùrnio agg. [dal lat. Saturnius, der. del nome del dio Saturnus, Saturno], letter. – 1. Del dio Saturno; sacro, dedicato al dio Saturno: terra s., l’Italia, il cui primo re, secondo la leggenda, fu Saturno (l’espressione è reminiscenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali