• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SATURAZIONE

di Edoardo Amaldi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SATURAZIONE

Edoardo Amaldi

. La parola saturazione viene usata in fisica in diversi casi e serve sempre ad esprimere che una grandezza ha raggiunto il massimo valore possibile in determinate circostanze. Uno dei casi più tipici si ha quando si studia un liquido in presenza del suo vapore. Supponiamo per fissare le idee di avere, entro un recipiente chiuso un liquido a una determinata temperatura. Se si fa il vuoto al disopra della superficie del liquido, questo comincia istantaneȧmente ad evaporare; ossia un certo numero di molecole esce dal liquido e passa nello spazio sovrastante. La pressione del vapore che si va formando in tal modo cresce da principio, ma raggiunge ben presto un valore determinato che prende appunto il nome di pressione del vapore "saturo"; il vapore ha raggiunto la saturazione in quanto, alla temperatura che si considera, in ogni istante al numero di molecole che passano dal liquido al vapore è eguale il numero di molecole che passano dal vapore al liquido. Se ora si diminuisce in un modo qualsiasi lo spazio a disposizione del vapore si stabilisce evidentemente una pressione superiore alla pressione del vapore saturo, corrispondente alla temperatura del liquido; in queste circostanze una parte del vapore si condensa in modo da ristabilire la pressione del vapore saturo. Poiché la pressione del vapore saturo è una funzione crescente della temperatura, si capisce come una diminuzione di temperatura provochi una condensazione del vapore e un aumento di temperatura una evaporazione del liquido. In determinate circostanze si può tuttavia verificare che, p. es., un rapido abbassamento della temperatura non provochi una condensazione di vapore; questo si viene così a trovare a una pressione superiore alla pressione del vapor saturo che compete alla sua temperatura; il vapore si dice allora sovrasaturo.

Circostanze analoghe si incontrano nelle soluzioni liquide (vedi soluzione: Soluzioni sature).

Anche nello studio dei materiali dal punto di vista delle loro proprietà magnetiche viene usata la parola saturazione. Consideriamo un blocchetto di materiale ferromagnetico, p. es. ferro o nichelio, e supponiamo di porlo in un campo magnetico d'intensità H; per valutare la magnetizzazione subita dal materiale si suole introdurre l'intensità di magnetizzazione I, che si definisce come il momento magnetico dell'unità di volume. Questa grandezza, per piccoli valori del campo, è proporzionale a H; col crescere del campo l'intensità di magnetizzazione da un certo punto in poi cresce sempre più lentamente fino a che raggiunge un valore costante; nella fig. 1, che rappresenta l'andamento di I in funzione di H per un materiale ferromagnetico, il tratto orizzontale della curva corrisponde alla cosiddetta "saturazione magnetica del ferro". Il valore Is. dell'intensità di magnetizzazione corrispondente alla saturazione è una grandezza caratteristica del materiale, che ha notevole importanza in numerosi problemi tecnici, come nella costruzione di elettromagneti.

Consideriamo ora un diodo ossia un'ampolla vuota nella quale si trovi un filamento riscaldato in modo che emetta elettroni e una placca mantenuta a un potenziale v positivo rispetto al filamento; la corrente che passa attraverso al diodo è naturalmente una funzione del potenziale v applicato fra placca e filamento (potenziale anodico). Come si vede nella fig. 2, la corrente cresce rapidamente al crescere di v fino a raggiungere un valore pressoché costante che si chiama corrente di saturazione. Fenomeni di questo tipo si verificano anche nelle valvole a 3 e 4 elettrodi, nelle celle fotoelettriche e nelle camere di ionizzazione.

Vedi anche
magnetismo fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze magnetizzabili, alcuni dei quali (per es. quelli ferrosi) ... isteresi Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori che essa ha avuto in istanti precedenti. fisica I fenomeni di isteresi si presentano, in via ... elettromagnete Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce aperto, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore; inviando in questa una corrente elettrica, il nucleo acquista una magnetizzazione che cessa al cessare della corrente. In genere gli elettromagnete si raggruppano ... ferromagnetismo Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate anche dopo che è cessata l’azione del campo magnetizzante. Oltre il ferro, altri materiali ...
Altri risultati per SATURAZIONE
  • saturazione
    Enciclopedia on line
    Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non sono più suscettibili di un’ulteriore accentuazione. Biologia Il concetto di s. viene utilizzato nello studio ...
  • saturazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    saturazióne [Der. del lat. saturatio -onis "atto ed effetto del saturare", dal part. pass. saturatus di saturare, che è da satur "sazio"] [LSF] Processo attraverso cui un corpo è reso o diventa di per sé saturo; il raggiungimento della s. corrisponde al fatto che una qualche grandezza descrittiva del ...
Vocabolario
saturazióne
saturazione saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, espressa in genere da una grandezza...
saturare
saturare v. tr. [dal lat. saturare «saziare», der. di satur «sazio»] (io sàturo, ecc.). – 1. a. ant. Saziare di cibo, satollare, e, nel rifl. saturarsi, saziarsi. b. estens. Riempire con uso eccessivo, smodato: s. (o, al rifl., saturarsi)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali