• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SATRAPO

di Attilio MOMIGLIANO - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SATRAPO (antico persiano xšaϑara pāvan, all'incirca "difensore del territorio della signoria", greco σατράπης)

Attilio MOMIGLIANO

Capo di distretto (satrapia) nell'impero persiano e poi negli stati ad esso succeduti. L'ordinamento risale nella forma classica a Dario I, ma era già stato preparato dalle organizzazioni di Ciro il Vecchio, soprattutto se, come pare, hanno fondamento storico le notizie sui governatori di Ciro tramandate da Senofonte nella Ciropedia. Anche il nome deve essere anteriore a Dario. L'ordinamento di Dario è tramandato da Erodoto (III, 89-96), che verosimilmente lo ricava da Ecateo: Erodoto intende dare soprattutto una descrizione del sistema tributario vigente per le venti satrapie. Sono accertate naturalmente variazioni posteriori, tra l'altro per la testimonianza dell'Anabasi di Senofonte. Le satrapie talvolta erano ereditarie ed affidate a dinasti locali: quasi sempre coincidevano con regioni storicamente definite (Ionia, Lidia, Frigia, Cilicia, Siria, Egitto, Assiria, Media, Armenia, India, ecc.). Ogni satrapia era suddivisa in minori dipartimenti. Il satrapo era comandante dell'esercito locale, ma era controllato da ufficiali che tenevano le principali fortezze direttamente dal governo centrale; aveva così vasta autonomia finanziaria da possedere diritto di monetazione salvo che in oro; esercitava la giustizia. Donde il forte decentramento, per cui dalla seconda metà del sec. V i satrapi poterono fare addirittura politica estera propria. Taluni satrapi assommavano più satrapie e potevano avere comandi militari speciali. Le ribellioni erano naturalmente agevoli e frequenti. Di tale decentramento in sostanza visse e morì l'impero persiano. La continuità del sistema anche con Alessandro Magno e gli stati ellenistici e iranici o iranizzati (Partia, Armenia) dimostra che esso aveva salda radice nella situazione dell'Asia anteriore. Alessandro mantenne con talune importanti modificazioni la suddivisione dell'Asia in satrapie: spesso anzi nominò satrapi degli Asiatici. Ma affidò il pieno comando militare solo ai satrapi macedoni; agli altri affiancò o un generale o almeno un sorvegliante macedone. Inoltre rese indipendente l'amministrazione finanziaria. Mantenne poi il sistema delle guarnigioni in fortezze dipendenti dal governo centrale. La separazione tra comando militare e civile fu conservata dai Seleucidi, presso i quali le satrapie e le sottoposte eparchie restarono come i quadri dell'amministrazione. Nell'impero romano le satrapie entrarono solo con l'annessione di una parte piccola dell'Armenia al tempo di Teodosio. Tali satrapie furono poi riordinate da Giustiniano.

Bibl.: C.F. Lehmann-Haupt, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 82 seguenti; H. Berve, Das Alexanderreich. I, Monaco 1926, p. 253 segg.; O. Leuze, Die Satrapieneinteilung in Syrien und im Zweistromlande von 520-320, Halle 1935 (Schriften der Königsberger Gelehrten Gesellschaft); E. Bikermann, Institutions des Séleucides, Parigi 1937.

Vedi anche
satrapia Ciascuna delle circoscrizioni amministrative (20 in origine) e con funzioni militari, in cui fu diviso l’Impero persiano da Dario I sullo scorcio del 6° sec. a.C. Pur con mutamenti territoriali, le satrapia furono conservate sia dopo la conquista dell’Asia da parte di Alessandro Magno (333 a.C.), sia ... Seleucidi (gr. Σελευκίδαι) Dinastia di origine macedone che regnò sulla Siria e le regioni contigue dalla fine del 4° sec. alla prima metà del 1° sec. a.C. Sovrani di un vasto territorio comprendente inizialmente gran parte delle terre conquistate da Alessandro Magno (v. fig.) e ridimensionato poi da attacchi ... Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ... Eròdoto Eròdoto (gr. ‛Ηρόδοτος, lat. Herodŏtus). - Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di Sofocle; da Atene si allontanò per prender parte alla fondazione ...
Tag
  • ALESSANDRO MAGNO
  • IMPERO PERSIANO
  • ANTICO PERSIANO
  • IMPERO ROMANO
  • GIUSTINIANO
Altri risultati per SATRAPO
  • sàtrapo
    Enciclopedia on line
    sàtrapo Governatore di una satrapia, cioè di una delle circoscrizioni amministrative e militari (venti, in origine) in cui re Dario I divise alla fine del 6° sec. a.C. l'Impero persiano: tali circoscrizioni, pur con mutamenti territoriali, furono conservate anche sotto Seleucidi, parti e Sasanidi. Frequenti ...
Vocabolario
sàtrapo
satrapo sàtrapo (raro sàtrape; ant. sàtrapa, ant. e poet. satràpo) s. m. [dal lat. satrăpes o satrăpa o satraps -ăpis, gr. σατράπης, adattam. dell’iranico *khshathra-pa-, comp. di *khshathra- «regno» (cfr. pers. mod. shahr «città») e tema...
satrapìa
satrapia satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali