• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SATISDATIO

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SATISDATIO

Emilio Albertario

. È un tipo di stipulatio praetoria, cioè di quella promessa solenne che il cittadino romano poteva esser costretto a fare davanti al tribunale del magistrato o per rafforzare un'obbligazione giuridica preesistente o per creare un'obbligazione nuova a difesa di un interesse non altrimenti tutelato. Quando la stipulatio consiste nella sola promessa di chi si obbliga, essa assume il tecnico nome di repromissio; quando vi intervengono garanti, essa si chiama satisdatio: la repromissio e la satisdatio sono poi genericamente indicate col nome di cautio. Esempî di satisdatio sono quelle che il convenuto può essere tenuto a dare per l'esecuzione dell'eventuale condanna: la cautio pro praede litis et vindiciarum e la cautio iudicatum solvi.

Data l'impossibilità di una coercizione materiale, provvedono mezzi di coazione indiretta: così il convenuto con un'azione reale, se non presta la satisdatio pro praede litis et vindiciarum o la satisdatio iudicatum solvi, viene privato del possesso, e questo fa sì che egli da convenuto diventi attore e incorra nell'onere della prova.

Bibl.: P. F. Girard, Manuel de droit romain, 8ª ed. a cura di F. Senn, Parigi 1919; V. Arangio-Ruiz, Istituzioni di diritto romano, 3ª ed., Napoli 1934.

Vocabolario
stipulazióne
stipulazione stipulazióne s. f. [dal lat. stipulatio -onis, der. di stipulari «stipulare»]. – L’atto dello stipulare, cioè del concludere un contratto, e talora il contratto stesso. In partic.: a. Nell’uso notarile, formazione dell’atto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali