• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SATĪ

di Luigi Suali - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SATĪ (in grafia inglese suttee)

Luigi Suali

Vocabolo indiano, che significa "la buona, la fedele (moglie)" designa la vedova che si fa cremare insieme col marito, e quindi la cerimonia stessa della duplice cremazione. L'uso non è documentato nella letteratura vedica, e pare fosse praticato in origine da famiglie di principi e di guerrieri. Solo tardi è accolto, e con riserve, nel costume e nel diritto brahmanici, senza avere tuttavia un valore assoluto, ancorché la donna che sceglie d'immolarsi sul rogo del marito divenga dopo morta oggetto d'un culto quasi divino. Lord Bentinck lo soppresse nel 1829 nei territorî soggetti al dominio britannico; ma fuori di questi durò fino agli ultimi decennî del sec. XIX.

Bibl.: J. Jolly, Recht und Sitte (Grundriss d. indo-ar. Phil. u. Alt.-, II, viii), Strasburgo 1896, pp. 67-69.

Vedi anche
Lord William Bentinck Bentinck ‹bèntiṅk›, Lord William. - Militare e politico inglese (Portland 1774 - Parigi 1839); dopo aver partecipato alle campagne contro la Francia rivoluzionaria, fu governatore di Madras (1803-07) e collaboratore (1810) di Wellington in Spagna. Passato in Sicilia nel 1811 come comandante delle forze ... Rām Mohan Roy Rām Mohan Roy ‹ràam móohan ròi›. - Intellettuale (Radhanagar, Bengala, 1774 - Bristol 1833), tra i primi esponenti del modernismo riformatore indiano. La sua attività, rivolta soprattutto alla sfera religiosa, tentò di dimostrare come i fondamenti pseudo etici delle disparità sociali e di alcune usanze ... cremazione Procedimento di sepoltura, consistente nella distruzione totale o parziale della salma mediante combustione; spesso è accompagnata da altre parti del rito funerario (dispersione delle ceneri, inumazione, cannibalismo).  ● Nota agli antichi Messicani e largamente praticata nel mondo greco e romano, è ... rito Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni sacre; diversamente si possono avere manifestazioni soggettive di religiosità, non riti. 1. Caratteri ...
Altri risultati per SATĪ
  • sati
    Dizionario di Storia (2011)
    (ingl. suttee) sati (ingl. suttee) In sanscrito, «la buona», «la fedele», riferito alla vedova che sale sulla pira funebre del marito, e quindi alla cerimonia stessa della duplice cremazione. L’atto sacrificale era volontario, anche se in molti casi la donna vi era costretta dai familiari. Agli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali