• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SATELLITI

di Pio Luigi Emanuelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SATELLITI

Pio Luigi Emanuelli

. Nome che si dà ai corpi celesti che girano intorno ai pianeti, come questi girano intorno al Sole. Si chiama pure, talvolta, con il nome di satellite la stella secondaria di una stella doppia.

Nel nostro sistema solare, i pianeti che hanno satelliti sono: la Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. La Luna è il solo satellite che abbia la Terra (v. luna). Rimandando alla tavola riportata in questa stessa voce (v. pag. seguente) per quanto riguarda le dimensioni e gli elementi orbitali di ciascun satellite, diamo qui alcune notizie relativamente ad essi.

Satelliti di Marte. - Sono due, chiamati Phobos e Deimos, scoperti all'osservatorio navale di Washington da Asaph Hall rispettivamente il 17 e l'11 agosto 1877. Essi sono molto piccoli. La loro orbita è sensibilmente circolare.

Satelliti di Giove. - Sono nove, i quattro più grandi dei quali, chiamati: Io, Europa, Ganimede e Callisto furono scoperti da Galileo nell'anno 1610, i primi tre il giorno 7 gennaio, il quarto il giorno 13. Essi sono abbastanza grandi, tanto da essere visibili ad occhio nudo in circostanze favorevoli. Con un piccolo cannocchiale si osservano benissimo. Le dimensioni del primo e del secondo sono le medesime di quelle della Luna; il terzo e il quarto sono molto più grandi della Luna (diametro 3473 km) e più grandi perfino del pianeta Mercurio (diametro 4720 km.). Le orbite di questi satelliti sono quasi circolari, e giacciono quasi nello stesso piano dell'equatore e dell'orbita di Giove. Sembra quasi accertato che il loro periodo di rivoluzione sia il medesimo di quello della rotazione su sé stessi: essi si comportano così rispetto a Giove, come la Luna rispetto alla Terra. È quasi da escludersi che essi possiedano una atmosfera. Le masse di questi quattro satelliti sono relativamente considerevoli: ove si prenda eguale ad 1 la massa di Giove (che è 318 volte quella della Terra), esse sono le seguenti:

Fu mediante l'osservazione delle eclissi dei satelliti di Giove che O. Roemer dimostrò per primo che la velocità della luce era finita. Gli altri cinque satelliti sono corpi molto piccoli, e difficili ad osservarsi anche con grandi telescopî. Il V fu scoperto da E. Barnard il 9 settembre 1892, il VI e il VII da C. D. Perrine rispettivamente il 3 dicembre 1904 e 2 gennaio 1905, l'VIII da P. Melotte il 27 gennaio 1908, il IX il 21 luglio 1914 da S. B. Nicholson. Il V è il più vicino al pianeta, ed ha un'orbita quasi circolare, e poco inclinata. Il VI, il VII, l'VIII e il IX hanno orbite eccentriche, giacenti in piani diversi. Non è da escludersi che questi quattro ultimi satelliti di Giove possano essere dei pianetini catturati da Giove in circostanze favorevoli, e che la loro esistenza come satelliti sia solo temporanea.

Satelliti di Saturno. - Sono nove. Ne riportiamo qui i nomi, e, fra parentesi, il nome dello scopritore e la data della scoperta: Mimas (W. Herschel, 17 settembre 1789), Enceladus (Herschel, 28 agosto 1789), Tethys e Dione (G. D. Cassini, 21 marzo 1684), Rhea (Cassini, 23 dicembre 1672), Titan (Huygens 25 marzo 1655), Hyperion (W. C. Bond, 16 settembre 1848), Japetus (Cassini, 25 ottobre 1671), Phoebe (fotograficamente da W. H. Pickering, 16 agosto 1898).

Nel 1905 W. H. Pickering annunziò la scoperta di un decimo satellite il cui periodo di rivoluzione sarebbe di 21 giorni, che egli chiamò Themis, ma la scoperta non è stata finora confermata.

Titano è il più grande: è visibile con piccoli telescopî e le sue dimensioni sono press'a poco quelle della Luna. La sua massa è 1/4700 della massa di Saturno, la quale è 95 volte quella della Terra Alcuni, se non tutti i satelliti di Saturno, hanno il periodo di rotazione eguale a quello di rivoluzione.

Satelliti di Urano. - Sono quattro: Ariel e Umbriel (scoperti da W. Lassell il 24 ottobre 1851), Titania e Oberon (scoperti da Herschel l'11 gennaio 1787). Le loro orbite sono quasi circolari e giacenti quasi in uno stesso piano; esse sono però inclinate rispetto al piano della eclittica di 97°8, di modo che il movimento è retrogrado.

Satellite di Nettuno. - È uno solo, Tritone. Fu scoperto da W. Lassell il 10 ottobre 1846. È grande quasi quanto la Luna. La sua orbita è quasi circolare, e inclinata di 20° sull'equatore del pianeta.

Nella tabella a fianco riportiamo alcuni degli elementi orbitali e le dimensioni dei singoli satelliti: la seconda colonna (M) contiene la grandezza stellare; la quarta dà la distanza in raggi equatoriali del pianeta cui il satellite appartiene, dal centro del pianeta stesso; la quinta, lo stesso valore in km.; la settima si riferisce all'inclinazione dell'orbita del satellite rispetto a quella del pianeta. Il punto interrogativo indica l'incertezza di alcuni valori.

Vedi anche
Giove (lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) religione La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni caratteri. 1. Giove precapitolino e capitolino Il nome Iuppiter risale direttamente, ... Saturno (lat. Saturnus) religione Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato dagli antichi a satus, part. pass. di serere «seminare» ● La figura di Saturno non trovò diffusione ... pianeta Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce dal Sole e orbita intorno a esso, descrivendo una curva chiusa, ... Nettuno religione Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, si celebravano il 23 luglio e dal 3° sec. d.C. ebbero associati i ludi Neptunalicii, con corse ...
Altri risultati per SATELLITI
  • satellite
    Enciclopedia on line
    Astronomia Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi noto fin dall’antichità, è la Luna. Fra gli altri s., i primi a essere scoperti furono i quattro ...
  • satellite
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuditta Parolini Un corpo imprigionato dalla gravità I satelliti sono corpi celesti che orbitano attorno a un pianeta – o anche, come recentemente si è scoperto, attorno a un asteroide – e ne condividono, come fedeli compagni, il moto. Nel Sistema Solare esistono ben più di cento satelliti naturali, ...
  • SATELLITI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giovanni Moreno (XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362) Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, sono stati scoperti numerosi nuovi s. del sistema solare. Oggi se ne conoscono complessivamente 61: 3 appartengono ...
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe,...
portatrèno
portatreno portatrèno s. m. [comp. di portare e treno (d’ingranaggi)]. – In meccanica, supporto rotante dei satelliti di un rotismo epicicloidale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali