• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

satellite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

satellite


satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo costituito da una sonda spaziale che viene rilasciato da un s., restando collegato a questo mediante uno speciale cavo metallico, secondo una tecnica ideata dall'it. G. Colombo; oltre alle misurazioni derivanti dagli strumenti dei due s., il dispositivo consente esperimenti specifici basati sull'induzione elettromagnetica subita dal cavo da parte del campo magnetico terrestre (tra essi, la generazione di energia elettrica). I primi due esperimenti, effettuati con la navetta spaziale Shuttle nel 1994 e nel 1996, sono riusciti soltanto in parte, a causa della rottura del cavo. ◆ [FSP] S. artificiale: veicolo spaziale immesso su un'orbita intorno a un pianeta, in partic. la Terra, o a un satellite planetario, in partic. la Luna; per la dinamica dei s. artificiali terrestri v. astronautica, mentre per le loro caratteristiche costruttive v. spaziali, veicoli: V 426 c e telerilevamento: VI 85 b sgg. Alcuni fra i s. artificiali per qualche verso più importanti sono ricordati con voci specifiche in questo VII volume. ◆ [FSP] [GFS] S. geodetico: s. per misurazioni geodetiche, mediante i quali si attua la cosiddetta geodesia spaziale: v. geodesia: III 18 b. ◆ [FSP] S. geostazionario, o geosincrono: quello che orbita nel piano equatoriale terrestre con un periodo esattamente di 24 ore, in modo da risultare in quiete rispetto alla Terra e apparire sempre nella medesima posizione sulla volta celeste; la sua quota (dal centro della Terra) è di 35 863 km: v. astronautica: I 206 b. ◆ [ASF] S. guardiani (o pastori): denomin. di s. che assicurerebbero, con un meccanismo gravitazionale ancora (1996) non ben accertato, la stabilità degli anelli di materia che circonda pianeti solari esterni, in partic. Saturno (v. meccanica celeste: III 674 b) e Urano (v. Sistema Solare: V 279 b). ◆ [FSP] [GFS] S. meteorologico: s. artificiale, geostazionario o no, per il rilevamento delle condizioni meteorologiche: v. telerilevamento: VI 86 f. ◆ [FSP] [GFS] S. oceanologici: v. telerilevamento: VI 89 b. ◆ [ASF] S. pastori: lo stesso che s. guardiani (v. sopra). ◆ [ASF] S. planetario: corpo celeste che orbita intorno a un pianeta; nel Sistema Solare hanno s. tutti i pianeti, a eccezione di Mercurio e Venere, in numero molto variabile, dall'unico della Terra e (per quanto se ne sa ora) di Plutone, ai 17 di Saturno; per i loro dati orbitali e fisici, v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ◆ [ASF] S. regolari: v. Sistema Solare: V 275 f. ◆ [FSP] S. scientifici: denomin. generica di s. artificiali terrestri, per scopi di ricerca scientifica (in partic., s. astrofisici, geodetici, geofisici, meteorologici, ecc.), per distinguerli da quelli volti ad altri scopi (s. di servizio o tecnici, in partic. per telecomunicazioni, militari, ecc.). ◆ [ASF] S. stellare: la stella di massa minore di un sistema stellare doppio. ◆ [FAT] Riga s.: una riga spettrale che s'accompagna a un'altra riga, in genere di maggiore intensità, e ciò in virtù o del fenomeno che dà luogo all'emissione spettrale (per es., una riga di un doppietto) oppure a causa di qualche imperfezione nello strumento d'osservazione (per es., imperfezioni di lavorazione meccanica di un reticolo di diffrazione). ◆ [FTC] [MCC] Ruota s.: ogni ruota che in un rotismo epicicloidale ha un asse istantaneo di rotazione che non è fisso, ma ruota intorno a un asse (parallelo oppure no a quello principale del rotismo a seconda che questo sia epicicloidale cilindrico oppure epicicloidale conico).

Vedi anche
satelliti geostazionari Satelliti artificiali terrestri che appaiono in posizione fissa sulla volta celeste e cioè in quiete rispetto alla Terra. Percorrono un’orbita circolare (orbita geostazionaria), a 35.863 km di quota nel piano equatoriale terrestre, con un periodo uguale a quello della rotazione terrestre e nello stesso ... telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti. 1. Generalità Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, delle sue condizioni atmosferiche o ambientali (anche per individuare l’eventuale presenza di prodotti ... astronautica L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno alla Terra, con possibilità di raggiungere altri corpi celesti, di ripartire da essi e di far ritorno ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Altri risultati per satellite
  • satèllite artificiale
    Enciclopedia on line
    satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda). Caratteristiche I satelliti artificiali sono portati in orbita da un razzo vettore che, imprimendo una spinta ...
  • satellite artificiale
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Leopoldo Benacchio Occhi e orecchie attorno alla Terra Un satellite artificiale è un mezzo spaziale messo in orbita attorno alla Terra o ad altri pianeti del Sistema Solare. I satelliti per usi civili, lanciati oramai a migliaia negli ultimi cinquant’anni, assolvono molte differenti funzioni: dall’osservazione ...
  • SATELLITI ARTIFICIALI
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Satelliti artificiali Gaspare Galati (V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274) Tecnologie del carico utile In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già manifestatasi dagli anni Ottanta, per la quale le apparecchiature necessarie a una data missione ...
  • SATELLITE ARTIFICIALE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. III, 11, p. 670) Paolo Santini Dinamica orbitale. Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa m del s. a. è considerata così piccola in confronto a quella della Terra, che il moto di quest'ultima non ne viene influenzato, ...
  • SATELLITE ARTIFICIALE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Gaspare SANTANGELO . In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio chiamare pianeti artificiali, s. a. dei pianeti (attualmente solo della Terra) e s. a. dei s. celesti (previsti, per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe,...
telecollegaménto
telecollegamento telecollegaménto s. m. [comp. di tele- e collegamento]. – Collegamento televisivo: t. via satellite con l’Australia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali