• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

satellite artificiale

di Leopoldo Benacchio - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

satellite artificiale

Leopoldo Benacchio

Occhi e orecchie attorno alla Terra

Un satellite artificiale è un mezzo spaziale messo in orbita attorno alla Terra o ad altri pianeti del Sistema Solare. I satelliti per usi civili, lanciati oramai a migliaia negli ultimi cinquant’anni, assolvono molte differenti funzioni: dall’osservazione dell’Universo al di fuori dell’atmosfera alle telecomunicazioni, dallo studio della crosta terrestre alla meteorologia e alla telefonia satellitare

Orbite sempre più affollate

Un satellite artificiale è un qualunque oggetto non naturale che orbita attorno a un corpo naturale all’interno del Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti. I satelliti artificiali sono generalmente oggetti molto complessi, costruiti per uno scopo preciso e portati in orbita da un razzo vettore. Quest’ultimo, imprimendo una spinta sufficiente, permette al satellite di uscire dal campo di attrazione terrestre – nel caso di missioni verso altri pianeti – o quanto meno di portarsi a una quota tale da poter poi rimanere in orbita attorno alla Terra.

In un satellite artificiale sono presenti generalmente uno o più piccoli razzi per effettuare modifiche della rotta o dell’orbita, un sistema di rilevazione dati, come per esempio una o più telecamere, e un sistema di trasmissione e ricezione per scambiare dati con la stazione di controllo sulla Terra. Dal 1957, anno in cui è iniziata l’esplorazione spaziale, sono migliaia i satelliti lanciati per scopi civili e militari. Tanto che attorno alla Terra esiste oggi un vero problema di affollamento delle orbite, così come un problema di sicurezza dovuto alla ‘spazzatura spaziale’, costituita da detriti di mezzi spaziali che hanno finito la loro missione. Le orbite dei satelliti artificiali vanno da quelle cosiddette basse – dai 200 ai 1.200 km di altezza – a quelle geosincrone – a quota 35.786 km. Raramente sono utilizzate orbite a distanze superiori. Molto utilizzate sono le orbite equatoriali geostazionarie, così chiamate in quanto il satellite resta sempre nella stessa posizione rispetto alla Terra.

Una risorsa quotidiana

Sono diverse migliaia i satelliti artificiali che orbitano continuamente attorno alla Terra. Il numero esatto non è noto, dato che molti sono dedicati a compiti militari e la loro esistenza è coperta da assoluto riserbo. Possiamo immaginare una sorta di ragnatela, disegnata attorno alla Terra dalle loro orbite, che rappresenta una risorsa vitale per l’umanità, cui ci affidiamo ogni giorno nella nostra vita. Utilizziamo per esempio satelliti artificiali per le telecomunicazioni quando telefoniamo all’estero, ed essi vengono utilizzati anche dalle emittenti televisive per effettuare collegamenti su medie e grandi distanze.

Altri sistemi di satelliti sono di fondamentale importanza per tenere sotto osservazione costante il nostro pianeta e le attività che vi si svolgono. I satelliti meteorologici eseguono un costante monitoraggio dell’atmosfera, e i loro dati e immagini sono fondamentali per le previsioni del tempo; mentre quelli per il telerilevamento osservano costantemente il suolo per sorvegliarne i mutamenti, come lo sviluppo di colture agricole, eventuali modificazioni del terreno, l’aumento o la diminuzione della superficie dei ghiacci artici o la variazione della temperatura dei mari. Un’importanza sempre maggiore hanno poi i sistemi di satelliti, come il GPS (Global positioning system «sistema di posizionamento globale»), utilizzati per determinare la posizione di un veicolo, un aeromobile o una nave con un margine di errore di pochi metri. I satelliti artificiali sono poi fondamentali per la ricerca scientifica, per esempio per eseguire esperimenti che sul nostro pianeta non potrebbero aver luogo, come la produzione di sostanze chimiche molto pure, realizzabile solo in condizioni di gravità ridotta. Fondamentale è poi l’utilizzo di satelliti per le osservazioni astrofisiche. Sono molti oggi i telescopi spaziali – come il celebre Hubble space telescope, messo in orbita nel 1990 dagli astronauti della navetta Discovery – che osservano costantemente l’Universo, fornendo informazioni che non si possono avere da Terra, dato che l’atmosfera assorbe la maggior parte delle radiazioni che provengono dai corpi celesti.

Vedi anche
esplorazióne dello spazio spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di sperimentazioni effettuate con satelliti artificiali e sonde spaziali (→ sonda) è detta fisica spaziale. ... telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti. 1. Generalità Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, delle sue condizioni atmosferiche o ambientali (anche per individuare l’eventuale presenza di prodotti ... GPS Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). Nell’impiego più generale il GPS consente la misurazione, oltre che della posizione, anche della velocità ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ...
Categorie
  • ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE in Ingegneria
Tag
  • GLOBAL POSITIONING SYSTEM
  • HUBBLE SPACE TELESCOPE
  • ESPLORAZIONE SPAZIALE
  • TELECOMUNICAZIONI
  • CROSTA TERRESTRE
Altri risultati per satellite artificiale
  • satèllite artificiale
    Enciclopedia on line
    satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda). Caratteristiche I satelliti artificiali sono portati in orbita da un razzo vettore che, imprimendo una spinta ...
  • SATELLITI ARTIFICIALI
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Satelliti artificiali Gaspare Galati (V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274) Tecnologie del carico utile In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già manifestatasi dagli anni Ottanta, per la quale le apparecchiature necessarie a una data missione ...
  • satellite
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo costituito da una sonda spaziale che viene rilasciato da un s., restando collegato a questo mediante uno speciale ...
  • SATELLITE ARTIFICIALE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. III, 11, p. 670) Paolo Santini Dinamica orbitale. Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa m del s. a. è considerata così piccola in confronto a quella della Terra, che il moto di quest'ultima non ne viene influenzato, ...
  • SATELLITE ARTIFICIALE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Gaspare SANTANGELO . In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio chiamare pianeti artificiali, s. a. dei pianeti (attualmente solo della Terra) e s. a. dei s. celesti (previsti, per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe,...
artificiale
artificiale agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali