• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SASSOFERRATO

di Ettore RICCI - Pasquale ROTONDI - Giuseppe CASTELLANI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis)

Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI

Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente di sinistra dell'Esino. Sotto l'aspetto poleografico essa rappresenta un termine della tipica serie della grande sinclinale camertina, compresa tra le due grandi rughe parallele appenniniche, la occidentale del Catria, la orientale del Sanvicino; il Sentino, superata in gola la prima ruga e dopo lambita la città, supera, in più profonda gola, la seconda, onde la città stessa viene a essere nel punto d'incrocio di strade naturali importantissime nell'Italia centrale. Esse conducono a N., lungo il fondo della sinclinale, al Montefeltro e alla Romagna e a S. alla conca fabrianese, a E. per le valli del Cesàno o dell'Esino al medio Adriatico e ad Ancona, a O., risalendo il Sentino e raggiunto il Passo della Scheggia, alla piana centrale tiberina o umbra. A un tal fattore geografico si deve se nel territorio del comune si ritrovino tracce di un insediamento remotissimo, quello dell'umbra Sentinum. La città odierna è altimetricamente distinta in due parti: in collina, la superiore o castello, più antica; la inferiore o Borgo distesa al piede della collina, in piano e più popolata. La collina, con triplice ondulazione, culmina con la Rocca e torre albornoziana (sec. XIV).

La superficie del territorio comunale è kmq. 135,21 con estremi altimetrici di m. 1280 e 260. Il terreno agrario è di ha. 13.030; notevole è l'estensione del bosco (faggete) e del pascolo; colture intensive di cereali, viti, foraggere, frutteti, e notevole allevamento di bestiame bovino e suino. La popolazione di 9403 ab. nel 1881, saliva a 11.235 nel 1901, a 11.571 nel 1921 e 12.174 nel 1931, con densità di 95 per kmq. Il capoluogo ha circa 3000 ab., di cui soltanto 1800 agglomerati; vi hanno 22 frazioni con nuclei di meno di 400 ab. Notevole esportazione è quella del legname da costruzione e della legna da ardere. La stazione ferroviaria è presso il Borgo, sulla linea Fabriano-Urbino.

Dintorni notevoli sono: ad E., lungo la bella strada del Sentino, il castello della Genga. l'orrida gola del fiume, il monte Ginguno con la celebre grotta di Fracassi e il tempietto dovuto a Leone XII; a ponente il monastero dantesco di Fonte Avellana, il Catria (m. 1702) e il monte Strega (m. 1277), ricco di faggi e di frassini.

Monumenti. - È cittadina notevolmente ricca di opere d'arte, a cominciare dalla chiesa di S. Croce in Triporzo, costruita nel secolo XII in stile romanico con materiale romano proveniente dall'antica Sentinum. Aggiunte gotiche vi furono fatte nel '200, affreschi nel '300; vi è anche conservato un polittico di Antonio da Fabriano. Gotica era anche, con l'annesso grazioso chiostro, la trecentesca chiesa di S. Francesco (poi trasformata nel '600) con affreschi coevi e un Crocifisso di scuola riminese del '300. Al medesimo sec. XIV appartengono gli avanzi della Rocca e il palazzo del comune (poi modificato) in cui è un museo notevole per la preziosa raccolta di reliquiarî in gran parte fiamminghi dei secoli XIV e XV e per i frammenti di scavo provenienti dalla distrutta Sentinum, da cui proviene anche il materiale romano che servì a costruire il ponte medievale fuori della porta di Borgo.

Storia. - Dopo la completa rovina dell'antica Sentinum operata dai Goti e dai Longobardi, una prima memoria del nuovo castello fabbricato da quegli abitanti si ha verso il 1000 e del borgo unito verso il 1200. Il territorio era compreso nella donazione di Pipino e Carlomagno alla Chiesa e il luogo viene espressamente ricordato nell'infeudazione della marca fatta dal papa, a Azzo d'Este nel 1208 e confermata da Ottone IV nel 1210. Nel 1232 Sassoferrato prende parte a un trattato di alleanza con varî luoghi. Dopo avere appartenuto per qualche tempo ai Malatesta (1349-1391) e ai Feltreschi (1391-1394), vi si afferma il dominio della locale famiglia degli Atti che ne ebbero dalla Chiesa il vicariato durato fino al 1488, con due interruzioni dovute a Francesco Sforza (1438-1442) e a Sigismondo Malatesta (1442-1443). Nel 1488, in seguito a quistioni di confine, i Sassoferratesi fecero scorrerie nel territorio di Gubbio, ma ebbero la peggio e in seguito all'avvenuta pacificazione entrarono a far parte del ducato di Urbino cui appartennero fino al 1631 quando tornarono alla diretta dipendenza della Chiesa seguendo le sorti dello stato pontificio fino all'unione col regno d'Italia nel 1860.

Bibl.: A. Anselmi, Monumenti ed oggetti d'arte da osservarsi da un forestiere in Sassoferrato, in Nuova rivista misena, V (1892), pp. 93-96; id., Miscellanea storico-artistica di Sassoferrato e dintorni, Firenze 1905; L. Bellini, Il comune e il mandamento di Sassoferrato e la provincia di Ancona, Pergola 1887; R. Cecchetelli Ippoliti, Le antiche fortificazioni di Sassoferrato, in Le Marche illustrate nella storia, nelle lettere, nelle arti, I (1901), pp. 117-18; id., in Rivista marchigiana illustrata, V (1908), pp. 243-45; id., San Francesco di Sassoferrato, in Arte e storia, IX (1890), pp. 237-39; id., L'antico palazzo dei priori in Sassoferrato, ibid., X (1891), pp. 202-204; G. Colucci, Dell'antica città di Sentino, in Antichità picene, VII (1790), pp. 1-98; M. Morici, Sassoferrato. Guida storico-artistica, industriale, economica, Fabriano 1910; id., Dei conti Atti signori di Sassoferato, Castelplanio 1898; A. Pagnani, Breve guida storico-artistica della chiesa e del monastero di S. Croce presso Sassoferrato, Roma 1914; L. Serra, Il Museo civico di Sassoferrato, in Rass. marchigiana, II (1923-24), pp. 353-69; P. Toesca, Storia dell'arte ital., I: Il Medioevo, Torino 1927.

Vedi anche
Sentino (lat. Sentinum) Antica città umbra, presso Sassoferrato. Durante la guerra di Perugia (41 a.C.) fu occupata e distrutta da Ottaviano; più tardi divenne municipio. Della città romana, con impianto a scacchiera, restano avanzi del tracciato viario, di un complesso termale, di botteghe artigiane e abitazioni. ... Antònio da Fabriano Antònio da Fabriano (propr. Antonio da Fabriano di Agostino). - Pittore marchigiano (sec. 15º), operoso a Fabriano e a Sassoferrato, noto per una serie di documenti (dal 1457 al 1489) e per tre dipinti firmati: un S. Girolamo (1451) nella Walters Art Gallery di Baltimora; un Crocifisso (1452) nel Museo ... Scheggia e Pascelupo Comune della prov. di Perugia (63,9 km2 con 1509 ab. nel 2008, detti Scheggini). Il centro è situato sullo spartiacque appenninico tra le zone sorgentifere dei fiumi Sentino e Chiascio. La sede del Comune è a Scheggia, a 580 m s.l.m. Frasassi Località in provincia di Ancona, nel comune di Genga, lungo la valle del torrente Sentino poco a monte della confluenza di questo con l’Esino. È nota per una gola lunga più di 2 km, scavata dal Sentino tra le pareti calcaree dei Monti di Frasassi (709 m) e Vallemontagnana (930 m). Lungo la gola la strada ...
Altri risultati per SASSOFERRATO
  • Sassoferrato
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Ancona (135,2 km2 con 7746 ab. nel 2008). Il centro è situato a 386 m s.l.m. su uno sprone alla sinistra del torrente Sentino, parte in piano (Borgo) e parte in posizione più elevata (Castello). Il castello di S. è ricordato dall’inizio dell’11° sec., il Borgo dal 13°. Appartenne ...
Vocabolario
bartolìstico
bartolistico bartolìstico agg. (pl. m. -ci). – Proprio dei seguaci di Bartolo da Sassoferrato (v. bartolista): metodo b.; scuola bartolistica.
bartolista
bartolista s. m. (pl. -i). – Seguace del giurista Bartolo da Sassoferrato (1313 o 1314-1357); in partic., furono così chiamati, spec. dall’inizio del sec. 15° in poi, i giuristi fedeli al modo italiano d’insegnare il diritto, prevalentemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali