• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SASSARI

di Mario PINNA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SASSARI (XXX, p. 886; App. I, p. 990; II, 11, p. 789)

Mario PINNA

Lo sviluppo della città e soprattutto dei quartieri moderni fuori delle mura è continuato con ritmo notevole in questi ultimi 10 anni; ciò è avvenuto non solo come conseguenza dell'incremento numerico della popolazione ma anche dello spostamento di una parte degli abitanti dal centro medievale sovraffollato verso i nuovi quartieri. Secondo recenti calcoli, mentre la superficie della città è aumentata di 10 volte rispetto alla prima metà dell'800, la popolazione nello stesso tempo si è solo triplicata. La città di S. contava 57.391 ab. alla data del censimento del 1951, saliti a circa 69.000 al 31 dic. del 1958; la popolazione residente dell'intero comune è passata da 70.137 a 89.482 ab. al censimento del 15 ottobre 1961.

Notevole è stato lo sviluppo edilizio verso est, dove sono sorti alcuni quartieri residenziali borghesi, verso i quali si sta gradualmente spostando il centro funzionale della città; verso ovest e nord-ovest accanto a una zona residenziale popolare sono sorte numerose industrie, agenzie commerciali, attrattevi dalla vicinanza ai raccordi con le principali vie di comunicazione, cioè alla stazione FF. SS., alle strade per Cagliari, per Porto Torres e per l'aeroporto di Fertilia. Il Piano regolatore, di recente approvato, prevede poi un nuovo quartiere residenziale popolare, in parte già in fase di realizzazione, in località detta "Latte dolce"; lo stesso Piano poi prevede venga creata una "zona industriale" presso la strada per Porto Torres e in località "Serra secca".

Tra le nuove industrie sorte nell'ultimo decennio sono da ricordare alcune meccaniche, molitorie e altre industrie manifatturiere, tra cui uno stabilimento per la lavorazione del sughero e un importante cotonificio; quest'ultimo ancora in costruzione. Né si può trascurare il turismo, al cui sviluppo ha contribuito, fra l'altro, l'apertura di una moderna arteria che collega la città col mare, in località "Abba currente". Qui è sorta Sassari-marina, trasformatasi ben presto da centro balneare temporaneo in centro permanentemente abitato. L'afflusso dei turisti è particolarmente intenso in occasione di alcune manifestazioni folkloristiche e durante l'estate. Per la provincia, v. sardegna, in questa Appendice.

Vedi anche
Porto Torres Comune della prov. di Sassari (102,6 km2 con 22.081 ab. nel 2008, detti Portotorresi o Turritani). La cittadina è situata sul Golfo dell’Asinara, sulla destra della foce del Riu Mascari. Nel settore industriale, di grande importanza gli impianti petrolchimici. Assai intenso il movimento portuale di merci ... Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.090 km2 con 1.665.617 ab. nel 2008, ripartiti in 377 Comuni; densità 69 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le più notevoli delle quali fronteggiano le coste nord-orientali (Arcipelago ... Giovanni Spano Archeologo (Ploaghe 1803 - Cagliari 1878); canonico della cattedrale di Cagliari, insegnò Sacra Scrittura e lingue orientali in quella univ., della quale fu rettore dal 1857; senatore del Regno (1871). Commissario per le antichità dell'isola, ebbe il merito di iniziare uno studio sistematico delle antichità ... Giovanni Francesco Fara Erudito (n. Sassari 1543 - m. probab. Bosa 1591). Addottoratosi a Pisa in utroque iure (1567), nell'anno successivo pubblicò a Firenze il trattatello giuridico De essentia Infantis, proximi infantiae, et proximi pubertati, lodato dai contemporanei. Si dedicò alla ricerca diretta delle fonti documentarie ...
Tag
  • PORTO TORRES
  • CAGLIARI
  • FERTILIA
  • SARDEGNA
  • ABBA
Altri risultati per SASSARI
  • Sassari
    Enciclopedia on line
    Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a una decina di km dal mare su un altopiano calcareo, a un’altezza di 225 m s.l.m., al margine della piana che ...
  • SASSARI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Per dati statistici provinciali v. sardegna (Tabelle), in questa Appendice.
  • SASSARI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. sardegna (tabelle), in questa Appendice.
  • SASSARI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 886; App. I, p. 990) Osvaldo BALDACCI La seconda Guerra mondiale ha lasciato pressoché incolume la vecchia e la nuova Sassari producendo qualche danno nel quartiere industriale che si estende a ridosso della stazione ferroviaria. Il rinnovamento edilizio ed urbanistico è in corso di attuazione ...
  • SASSARI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXX, p. 886) La valle di Rosello (non del Rossello, cfr. pp. 886,887), al dilà della quale si stanno estendendo i nuovi quartieri cittadini, non è stata colmata (cfr. p.887), ma è stata sorpassata con la costruzione di un viadotto in cemento armato lungo 180 m. e largo 12, che unisce la borgata di ...
  • SASSARI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis) Raffaella Luisa PAPOCCHIA Enrico BRUNELLI Raffaele CIASCA Raffaella Luisa PAPOCCHIA Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a 10 km. dal mare al margine orientale della vasta pianura di calcari mesozoici che dal Golfo dell'Asinara si ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
algherése
algherese algherése agg. e s. m. e f. – Della città sarda di Alghero, in provincia di Sassari; come sost., abitante o nativo di Alghero.
rasière
rasiere rasière s. m. [dal lat. mediev. raseria o raserium]. – Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Sardegna (Cagliari, Sassari), prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a tre moggi e mezzo, ossia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali