• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sassen, Saskia

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Sassen, Saskia


Sassen, Saskia. – Sociologa di nazionalità statunitense e olandese (n. L’Aia 1948), studiosa dei processi di globalizzazione, delle dinamiche dei movimenti migratori e delle città globali. Professore di sociologia alla Columbia University (New York), S. ha sottolineato nei suoi studi le caratteristiche altamente strutturate, circoscritte e controllabili dei fenomeni migratori, sempre funzionali alle strategie economico-politiche degli stati e mai realmente minaccia per i paesi di accoglienza. Al centro di un altro suo filone d’indagine le città globali, la più rilevante novità tra le trasformazioni indotte dalla globalizzazione, luogo di frontiera dove convivono e confliggono le comunità transnazionali, spazio politico molto più concreto e vitale della nazione (The global city. New York, London, Tokyo, 1991, trad. it. 1997; Cities in a world economy, 1994, trad. it. 1997). Nel volume Territory, authority, rights. From medieval to global assemblages (2006; trad. it. 2008), che ha ottenuto importanti riconoscimenti accademici, ha analizzato il ruolo della globalizzazione nei processi di denazionalizzazione, caratterizzati da uno stravolgimento dei tradizionali concetti di territorio, autorità, diritti.

Vedi anche
Bauman, Zygmunt Sociologo polacco (n. Poznań 1925). Di origine ebraica, si rifugiò in URSS in seguito all'invasione nazista; tornato a Varsavia, si è poi trasferito in Gran Bretagna, dove ha insegnato sociologia presso l'univ. di Leeds (1971-90). Di formazione marxista, dopo essersi occupato di questioni relative alla ... megalopoli Termine coniato in ambito geografico da J. Gottmann (Megalopolis, 1961) per designare la formazione urbana che ricopre buona parte della regione costiera nord-orientale degli Stati Uniti, inglobando decine di città (alcune delle quali di dimensioni molto ragguardevoli) e decine di milioni di abitanti, ... Yunus, Muhammad Banchiere ed economista (n. Hathazari, Chittagong, Bangla Desh, 1940). Dopo gli studî all'univ. di Dacca (1957) e il MA in economia (1961), ha conseguito il PhD alla Vanderbilt Univ. di Nashville (1969) ed è stato assistente alla Middle Tennessee State Univ. prima di fare ritorno in Bangla Desh (1972). ... globalizzazione Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. economia 1. globalizzazione dei mercati Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, ...
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • GLOBALIZZAZIONE
  • SOCIOLOGIA
  • AIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali