• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bartas, Sarunas

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bartas, Sarunas


Bartas, Šarūnas. – Regista e produttore lituano (n. Šiauliai, 1964). Dagli anni Novanta ha contribuito al nuovo corso della cinematografia baltica con un esempio di assoluta indipendenza produttiva e di purezza stilistica. Il suo cinema è fatto di silenzi, di lenti spostamenti nello spazio, della ricerca di luoghi deserti e di paesaggi che corrispondano a uno stato dell’anima, all’inquietudine e al desiderio di libertà interiore, al bisogno di individuazione; come in un tragitto iniziatico l’uomo, nudo e solo, cerca nell’ambiente, nella natura spoglia e primordiale, una risposta alle sue ansie. Emblematico in tal senso Freedom (2000), dove il deserto marocchino non è solo l’orizzonte di fuga di tre trafficanti di droga, ma diventa anche una condizione paradossale in cui il paesaggio sprigiona l’intensità di un labirinto senza confini, come quello descritto in un racconto di J.L. Borges. In Children lose nothing (2004), episodio del film collettivo Visions of Europe, B. riprende il fragile equilibrio perduto della pubertà, ancora accordandolo alla linea d’ombra del paesaggio. Con Septyni nematomi zmone (Seven invisible men, 2005) le steppe dell’Asia centrale, le distese della Crimea accompagnano quattro personaggi in un viaggio nell’invisibilità di un altrove che sembra allontanarsi via via. In questo, come negli altri film di B., i dialoghi sono ridotti al minimo, mentre emerge un accurato lavoro sul suono, in cui i rumori naturali o artificiali sembrano riflettere gli stati d’animo dei personaggi.

Vedi anche
Lituania Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) e la Polonia. Prima del 1918 faceva parte della Russia, di cui costituiva il governatorato di Kaunas ... Marocco Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; a N si affaccia sul Mediterraneo e a NO, largamente, sull’Oceano Atlantico; capitale Rabat. 1. Caratteristiche ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Tag
  • ASIA CENTRALE
  • ŠIAULIAI
  • LITUANO
  • CRIMEA
Altri risultati per Bartas, Sarunas
  • Bartas, Šharūnas
    Enciclopedia on line
    Bartas ‹bàrtas›, Šharūnas. − Regista lituano (n. Šiauliai 1964). Dopo aver realizzato documentari, ha diretto film introversi ed enigmatici, con uno svolgimento narrativo spesso minimale. Tra i suoi film: Trys dienos («Tre giorni», 1991; menzione onoraria FIPRESCI e menzione speciale a Berlino, 1992); ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali