• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARTORIUS von WALTERSHAUSEN, Wolfgang

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARTORIUS von WALTERSHAUSEN, Wolfgang

Maria Piazza

Geologo mineralogista, nato a Gottinga ll 17 dicembre 1809, ivi morto il 16 ottobre 1876. Studiò dapprima matematica, poi chimica, fisica, mineralogia e geologia, e dopo essere stato libero docente in varie città, fu nominato nel 1847 professore di mineralogia e geologia e direttore del museo di mineralogia e paleontologia dell'università di Gottinga. Nel 1865 fu eletto socio straniero della R. Accademia dei Lincei.

La sua maggiore attività scientifica riguarda i fenomeni vulcanici, nelle quali ricerche il S. raggiunse grande fama. Si occupò molto dell'Etna, e perciò dimorò in Sicilia dal 1834 al 1837 e di nuovo dal 1838 al 1843 per terminare i lavori sulla topografia, altimetria e geologia. E prima d'iniziare la pubblicazione dei risultati delle sue ricerche egli si recò nel 1846 in Islanda per stabilire opportuni confronti. Oltre a numerose memorie sull'Etna e sull'Islanda, ne ha lasciate importanti sui vulcani di Val di Noto, sulle rocce vulcaniche della Sicilia, ecc. Si possono ricordare: vber die submarinen vulkanische Ausbrüche in der Tertiär-Formation des Val di Noto (Gottinga 1846); Physisch-geographische Skizze von Island (ivi 1853); Atlas des Aetna (Weimar 1848-61); Übner die vulkan. Gesteine in Sicilien und Island und ihre submarine Umbildung (Gottinga 1853); Geologischer Atlas von Island (ivi 1853); Über das Etna und seine Ausbrüche (Lipsia 1857); Untersuchungen über die Klimate der Gegenwart und Vowelt (Haarlem 1865); e in collab. con A. von Lasaulx: Der Aetna (parte 2°, Lipsia 1880).

Vedi anche
Gemmellaro Famiglia di geologi catanesi di cui particolarmente importanti sono Mario (Nicolosi, forse 1773 - ivi 1839), il quale sostenne che l'Etna è costituito dall'associazione di due coni vulcanici diversi: il Mongibello, ancora attivo, e l'altro in riposo e smantellato; a lui si devono anche le prime osservazioni ... De Robèrto, Federico De Robèrto, Federico. - Scrittore italiano (Napoli 1861- Catania 1927). Siciliano d'origine, visse per alcuni anni (intorno al 1890) a Milano, dove esercitò la critica letteraria sul Corriere della sera; poi tornò in Sicilia. Più del Verga (che riconobbe come maestro), più dello stesso Capuana, il De ... Bianca di Navarra regina di Sicilia, d'Aragona e di Navarra Bianca di Navarra regina di Sicilia, d'Aragona e di Navarra. - Figlia (n. 1385 - m. Nievas 1441) di Carlo III di Navarra, sposò nel 1402 il re di Sicilia Martino d'Aragona. Tenne la vicaria del regno, quando Martino nel 1409 partì per la conquista della Sardegna; rimasta vedova, ebbe confermata la vicaria ... Etna Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro di 212 km e una superficie di 1570 km2. L’edificio etneo presenta un diametro basale di circa ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali