• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sarrus

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Sarrus


Sarrus Pierre-Frédéric (Saint-Affrique, Midi-Pyrénées, 1798 - 1861) matematico francese. Professore presso l’università di Strasburgo (1826-56) e membro della Académie des sciences di Parigi, si occupò di equazioni numeriche, di integrali multipli e di questioni geometriche relative alle orbite delle comete. Pubblicò i suoi articoli e le sue memorie negli «Annales de Gergonne» e sul «Journal de mathématiques pures et appliquées» di Liouville. È noto soprattutto per il suo Théorème sur la résolution des équations numériques à plusieurs inconnues (Teorema sulla risoluzione di equazioni numeriche a più incognite, 1832). Il suo nome è legato anche a una regola pratica (la cosiddetta regola di Sarrus), per calcolare il determinante di una matrice quadrata di ordine 3, enunciata per la prima volta nell’articolo Nouvelles méthodes pour la résolution des équations (Nuovi metodi per la risoluzione delle equazioni) pubblicato a Strasburgo nel 1833.

Tag
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • INTEGRALI MULTIPLI
  • MATRICE QUADRATA
  • PARIGI
Vocabolario
sarruṡòfono
sarrusofono sarruṡòfono (o sarrussòfono) s. m. [dal fr. sarrussophone, comp. del cognome dell’inventore dello strumento, il capomusica fr. W. Sarrus che lo brevettò nel 1856, e -phone «-fono»]. – Strumento a fiato d’ottone, ad ancia doppia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali