• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAROS

di Pio Luigi Emanuelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAROS

Pio Luigi Emanuelli

. Periodo di 232 mesi lunari, pari a 18 anni e 11 giorni, secondo il quale le eclissi di Sole e dì Luna si succedono nel tempo. Sembra che sia stato conosciuto dai Caldei parecchi secoli prima di Cristo.

Se si nota il tempo esatto della fase media di un'eclisse di Sole o di Luna si vedrà, infatti, che dopo 6585d17h 3/4 circa si avrà un'altra eclisse dello stesso genere. Ridotto questo intervallo in anni e giormi, si hanno 18 anni e 10 o 11 giorni a seconda che nell'intervallo stesso si sono avuti 4 0 5 anni bisestili. Ma i luoghi della Terra, da cui le eclissi, che si succedono in accordo a questo periodo, sono visibili, non sono i medesimi, e così pure non sono rigorosamente eguali le loro grandezze. Come esempio, riportiamo una serie di eclissi di Sole che si succedono a periodi Saros nei secoli XIX e XX.

Non si deve però ritenere che la successione delle eclissi secondo il periodo Saros possa estendersi all'infinito. Ogni serie ha un principio e una fine: p. es., quella cui appartiene l'eclisse di Sole del 24 gennaio 1925 cominciò il 27 marzo 933 e finirà il 25 giugno 2177: la sua durata è quindi di 1244 anni.

Bibl.: S. Newcomb, On the Recurrence of solar Eclipses with tables of Eclipses from B. C. 700 to A. D. 2300. Astronomical Papers, I, i, Washington 1879; R. Buchanan, The mathematical theory of eclipses, Filadelfia 1904, pagine 30-32.

Vocabolario
sàros
saros sàros s. m. [dal gr. σάρος o σαρός, voce di origine orientale]. – Periodo (di circa 18 anni e 11 giorni) di ricorrenza delle eclissi, già conosciuto nell’antichità, occorrente perché la Luna torni nella stessa posizione rispetto al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali