• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARONNO

di Giuseppe CARACI - Paolo D'ANCONA - Carlo Guido MOR - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARONNO (A. T., 24-25-26)

Giuseppe CARACI
Paolo D'ANCONA
Carlo Guido MOR

Città della Lombardia, in provincia di Varese. Si sviluppa a 212 m. s. m. sulla destra del torrente Lura, tra questo e la rotabile di grande comunicazione che da Milano (da cui dista 22 km.) conduce a Varese; è cresciuta essenzialmente nell'ultimo ventennio, in grazia di un intenso sviluppo industriale (costruzione di macchine a vapore, filatura e tessitura della seta e del cotone, alimentari, ecc.) che ha a sua volta determinato un vivo commercio con i centri vicini. Questo è favorito da un'ottima rete di ferrovie: Saronno è allacciata direttamente oltre che con Milano (anche per mezzo di tramvia elettrica) e Varese, con Novara e Como; numerosi sono anche i servizî automobilistici. La popolazione del comune è passata da 6372 ab. nel 1861 a 9354 (di cui 7331 nel centro cittadino) nel 1901 a 14.015 (13.118) nel 1921 e a 27.552 (con le aggregazioni degli ex-comuni di Gerenzano, Origgio e Uboldo; 15.047 nel centro) nel 1931. Il territorio (39,25 kmq.) è coltivato soprattutto a cereali, vite e gelsi. Il censimento industriale del 1927 ha segnato pel comune 690 esercizî con 6795 addetti. Il centro è andato in pari tempo sempre meglio accentuando il suo carattere urbano.

Monumenti. - Fra le costruzioni di una certa importanza per l'arte, è la quattrocentesca chiesa di S. Francesco, sorta su una piccola, antica chiesa di S. Pietro. Un miracolo del 1460 determinò il sorgere del celebre Santuario, che conserva ancora l'antica immagine miracolosa. La costruzione è di stile bramantesco: fu iniziata l'8 maggio 1498 e dedicata alla Vergine Assunta. Vi lavorò, secondo alcuni, Vincenzo dell'Orto di Seregno, detto il Seregni; il disegno della facciata è di Pellegrino Pellegrini, detto il Tibaldi, e l'esecuzione di Carlo Buzzi (1666). B. Luini e Gaudenzio Ferrari vi hanno lasciato opere di pregio. Il primo vi ha lavorato a più riprese dal 1521 al 1531: i soggetti svolgono fatti della vita della Vergine e rappresentano immagini di santi. Gaudenzio Ferrari iniziò la decorazione della cupola nel 1535: vì rappresentò il Padre Eterno fra cerchie di angeli in un trionfo di forme e di colori. Cesare Magni, Bernardino Lanino, G. C. Procaccini come pittori, Andrea Fusina come scultore, completarono la decorazione del santuario.

Storia. - Abitato già in epoca romana, per quanto non dovesse essere allora luogo cospicuo, Saronno è menzionato una prima volta nel 1167, come facente parte del Comitato del Seprio: nelle lotte fra Visconti e Torriani tenne per i primi e nel 1284 fu luogo di raccolta di truppe viscontee per una spedizione contro i Rusca di Como. Probabilmente per la fedeltà dimostrata fu dichiarato nel 1301 borgo e circondato di mura: Matteo II Visconti vi eresse, anzi, un munito castello, che fu però smantellato nel 1363 dagli stessì signori di Milano perché non servisse di difesa ai soldati di ventura inglesi scorrazzanti per la Lombardia. Fu pure creato centro della giurisdizione dei comitati di Bulgaria e Seprio, ma nel 1386 passò definitivamente al comitato di Milano.

Ebbe a subire un saccheggio da parte degli svizzeri nel 1510, e nel 1525 fu infeudato ai conti Bigli, rimanendo sotto tale giurisdizione fino alla Rivoluzione.

Bibl.: C. Bonazzi, Memorie dell'insigne tempio di N. S. presso Saronno, Monza 1816; F. Malaguzzi Valeri, Gli affreschi della cupola di Saronno, in Rassegna d'arte 1904, pag. 69; A. Ottolini, Il santuario di Saronno, Saronno 1910; P. Maria Sevesi, S. Francesco di Saronno, Milano 1927.

Vedi anche
Varese Città della Lombardia (55 km2 con 81.990 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo urbano, con pianta a raggiera, si è sviluppato da un antico centro di pianta ovale, definito all’incirca dal ... Viscónti Viscónti. - Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei Visconti possedeva un terzo della decima della pieve ... Bernardino Luini Luini ‹lu-ì-›, Bernardino. - Pittore (n. 1485 circa - m. 1532). Nato forse in Lombardia, le origini della sua arte, alquanto complesse, vanno ricercate nella pittura lombarda legata al Bergognone; evidente è anche l'influsso del Bramantino, specialmente in alcuni affreschi della Villa Pelucca presso ... Gaudenzio Ferrari Pittore (Valduggia 1480 circa - Milano 1546); a Milano fu, secondo G. P. Lomazzo, presso Stefano Scotto; ma fin dalle tavolette della pinacoteca di Torino (Padre Eterno e scene della vita dei santi Anna e Gioacchino) il Ferrari, Gaudenzio appare dominato dall'arte del Bramantino, che egli traduce in ...
Altri risultati per SARONNO
  • Saronno
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Varese (10,8 km2 con 38.126 ab. nel 2008). Il centro è situato a 212 m s.l.m. sul torrente Lura. Sede di importanti industrie tessili, elettromeccaniche, chimiche e alimentari (assai noti i biscottifici). È notevole nodo stradale e ferroviario.
Vocabolario
ciclopedonale
ciclopedonale agg. Riservato al transito di biciclette e pedoni. ◆ Per l’occasione, Parma, oltre all’incremento dell’area ciclopedonale esistente, inaugurerà parcheggi e bus navetta di raccordo tra l’uscita del casello autostradale e il...
tv di strada
tv di strada loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali