• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARNO

di Luchino Franciosa - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARNO (A. T., 27-28-29)

Luchino Franciosa

Cittadina della provincia di Salerno da cui dista 23 km., situata a 45 metri s. m. nella piana di Sarno, alle falde del contrafforte appenninico che divide questa valle da quella del Volturno. È un importante centro agricolo e di industrie tessili (filatura e tessitura della canapa, spago). Il territorio, fertilissimo, è esteso 39,95 kmq. e conta 20.829 ab. (1931; 16.912 al 1881, 18.125 al 1911, 19. 100 al 1921), il 30% dei quali vivono in case sparse e il resto nel centro capoluogo (11.525 ab.) e nelle frazione di Episcopio (2412 ab.) e Lavorate (629 ab.). I prodotti agricoli principali sono vino, grano, olio d'oliva, ortaggi, frutta, in buona parte commerciati sui mercati di Napoli e di Salerno. Sarno ha una stazione ferroviaria sulla Avellino-Codola-Napoli e un'altra sulla circumvesuviana.

Vedi anche
Angri Comune in prov. di Salerno (13,7 km2 con 30.978 ab. nel 2007).  ● Nella pianura a O di Angri, tra il Sarno e i monti Lattari, fu combattuta nel 553 la battaglia di Angri (detta anche di M. Lattaro) tra i Bizantini di Narsete e i Goti di re Teia; questi cadde ucciso e con lui finì anche il dominio goto ... San Valentino Torio Comune della prov. di Salerno (9 km2 con 9923 ab. nel 2008). Il centro è situato nella piana del Sarno, sulla sinistra del fiume. Industria conserviera. Salerno Comune della Campania (59 km2 con 140.580 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra della foce del fiume Irno. I quartieri antichi si sviluppano, secondo una planimetria irregolare, in ... Giovanni d'Angiò duca di Calabria Giovanni d'Angiò duca di Calabria. - Figlio (n. 1427 - m. Barcellona 1470) di Renato I, come duca nominale di Calabria capeggiò la fazione angioina contro Ferdinando I d'Aragona nel regno di Napoli. Dopo la vittoria di Sarno (7 luglio 1460) ottenuta con le truppe del condottiero I. Piccinino, seguita ...
Altri risultati per SARNO
  • Sarno
    Enciclopedia on line
    Fiume della Campania (24 km), alimentato essenzialmente dalle numerose sorgenti che sgorgano lungo il margine orientale dei Monti Picentini; il suo corso attraversa longitudinalmente, dandole il nome, la breve, fertilissima pianura costiera chiusa fra il Vesuvio e i monti della Penisola Sorrentina.
Vocabolario
linea rossa
linea rossa loc. s.le f. Linea che perimetra una zona di interdizione, nella quale è vietato l’accesso a chi non sia autorizzato. ◆ «Partito l’ordine ai giottini: sfondate ad ogni costo la linea rossa». Ordine di chi, quando, come? Non...
torello
torello s. m. Nello sport, esercizio di riscaldamento dei calciatori disposti in circolo, i quali devono passarsi il pallone impedendo al giocatore che si trova al centro di impossessarsene. ◆ ieri al «Delle Alpi» il pubblico si è divertito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali