• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARNANO

di Ettore Ricci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARNANO (A. T., 24-25-26 bis)

Ettore Ricci

Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Camerino, a 539 m. s. m.; importante nodo stradale, sorge in mezzo a un'ampia conca verde e irrigua, cinta da tre lati da colli alti 650 e più metri e, a ovest, dai primi rilievi dei Sibillini, superiori ai 1500 m. Le prime notizie storiche del centro risalgono al sec. XIII (1225), a quando si fusero cinque castelli feudali, ora frazioni coi nomi delle famiglie baronali (Brunforte, Poggio, Castelvecchio, Piobbico, Bisio). Il centro mostra avanzi di mura e castello e impronte architettoniche dal sec. XII al XIV; remoti sono i ricordi francescani. Monumenti notevoli sono: S. Maria Assunta o di Piazza, del sec. XIII, S. Francesco, del sec. XIV; sulla "Piazza" è la Pinacoteca civica, la biblioteca e l'archivio sapientemente ordinato, ricco di pergamene del Duecento e di codici miniati.

La superficie del territorio comunale è di kmq. 62,38, con estremi altimetrici di m. 1920 e m. 310. Il suolo agrario è di ha. 5830, ben coltivati a cereali, foraggere, alberi da frutta, viti, patate; una discreta area copre il bosco, già estesissimo. La popolazione, di 5795 abitanti nel 1901, era di 5080 nel 1921 e saliva a 5386 nel 1931 (99 ab. per kmq.). Nel capoluogo sono poco più di 1000 ab.; molte sono le frazioni di cui una con più di 600 ab. Si ha una notevole emigrazione interna temporanea, tradizionale, nell'Agro Romano, per l'esercizio del "facocchio"; i suoi abitanti hanno fama di abilissimi cacciatori per ogni sorta di aucupio.

Oggi Sarnano è, soprattutto, centro commerciale tra il territorio dei monti Sibillini e il resto della regione meridionale e Ancona, con importanti mercati. Acqua minerale notissima è quella della Fonte di S. Giacomo o Gnagnà, presso il centro (rio Terro), diuretica (temp. 13°). Per il clima saluberrimo e l'altitudine Sarnano è stazione climatica estiva e sciatoria invernale, nei campi presso Pizzo di Meta (m. 1576-1400), con strada automobilistica e rifugio. È fama che S. Francesco dimorasse nel convento di Rocca Bruna.

Bibl.: Statuto di Sarnano, Ancona, Tip. Magister Januarius de Fagnilis de Monferrato 1543 (rarissimo; nel frontespizio è lo stemma civico tracciato, secondo la tradizione, miracolosamente, da S. Francesco stesso); E. Marchetti, Note storiche, Montalto Marche 1934; E. Ricci, Il problema ferroviario nelle Marche, Macerata 1905.

Vedi anche
Monti Sibillini Monti che costituiscono la parte meridionale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, di cui formano la sezione più elevata. Sono un edificio a pieghe e sovrascorrimenti che si è andato costruendo durante il Messiniano-Pliocene inferiore. Data la struttura calcarea, sono frequenti i fenomeni carsici. Sui Sibillini, ... Carlo Crivèlli Crivèlli, Carlo. - Pittore (Venezia 1435 circa - ivi dopo il 1493). Formatosi a Venezia a contatto con le botteghe dei Vivarini e di J. Bellini, si avvicinò poi all'ambiente tardo-gotico dello Squarcione. Fu a Zara (1459-60 circa) e in seguito nelle Marche. Numerose le opere firmate e datate che ci consentono ... Piètro Alamanno Piètro Alamanno. - Pittore (n. Göttweih, Austria - m. 1497 o 1498). Documentato nelle Marche dal 1475, fu attivo prevalentemente ad Ascoli Piceno. Le opere rivelano elementi squarcioneschi, che hanno fatto supporre la sua formazione a Padova, ma soprattutto una fedele adesione all'arte di C. Crivelli ... detto l'Alunno o Niccolò Alunno Niccolò di Liberatore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno o Niccolò Alunno. - Pittore (n. Foligno 1430 circa - m. 1502). Le sue prime opere (affreschi in Santa Maria in Campis presso Foligno, 1456; tavola nel museo di Deruta, 1457-58) lo mostrano nell'orbita di Benozzo Gozzoli. Durante i suoi frequenti soggiorni nelle Marche ...
Altri risultati per SARNANO
  • Sarnano
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Macerata (62,9 km2 con 3438 ab. nel 2008). Il centro è situato a 539 m s.l.m. su un colle alla destra del torrente Tennacola. Maggiore risorsa è il turismo, favorito dalla presenza di uno stabilimento termale (acqua minerale fredda alcalina e radioattiva dalla fonte di S. Giacomo). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali