• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARENTINO

di Lino Bertagnolli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARENTINO (A. T., 24-25-26)

Lino Bertagnolli

Centro della provincia di Bolzano, quasi in fondo alla Val Sarentina che, diretta da N. a S., lunga circa km. 20 e percorsa dalla Tàlvera, affluente dell'Isarco, viene a sboccare a Gries,. sobborgo di Bolzano. Il centro, a 961 m. sul mare, situato in una tranquilla conca di prati, limitata da bei boschi di conifere, conta 880 ab., mentre tutto iì comune, che è il più vasto della provincia (302,50 kmq.), conta 4283 ab., dei quali 3092 vivono in case sparse, quasi tutti dediti all'agricoltura (patate e cereali minori) e all'allevamento del bestiame. Assai fiorente vi è l'industria del forestiero, data anche la presenza di sorgenti di acque sulfuree e ferruginose sfruttate per bagni, e la vicinanza a Bolzano, con cui il centro è unito mediante una carrozzabile lunga 20,5 km., stretta e a forte pendenza e nel primo tratto anche orrida, incisa com'è nelle rocciose pareti porfiriche della valle.

Vedi anche
Bolzano (ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,3 km2 con 99.751 ab. nel 2007), capoluogo della provincia autonoma di Bolzano della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza del Talvera con l’Isarco, in una conca cinta da alte montagne e all’incrocio di vie di comunicazione ... Alto Adige (ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7400 km2 con 487.673 ab. nel 2007); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-Alto Adige (➔) Il nome, proposto da E. Tolomei (➔) nel ... Isarco (ted. Eisack) Fiume delle Alpi Atesine (85 km; bacino 4141 km2). È il maggiore affluente dell’Adige; nasce presso il Brennero a circa 2000 m s.l.m. Numerosi gli affluenti: il Fleres il Rienza, il rio Gardena, l’Ega, il Talvera. Attraversa Vipiteno, Bressanone, Chiusa e Bolzano. Sull’Isarco sono stati ... Comune Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che furono gli ordinamenti comunali italiani tra l’XI e il XII ...
Altri risultati per SARENTINO
  • Sarentino
    Enciclopedia on line
    (ted. Sarntal) Comune della prov. di Bolzano (302,5 km2 con 6794 ab. nel 2008). Il centro è situato a 961 m s.l.m. nella Val Sarentina, percorsa dalla Talvera, affluente dell’Isarco. Sopra il paese è il Castel Regino, del 13° secolo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali