• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARDINA

di Umberto D'Ancona - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARDINA (Sardina pilchardus Walb.; sin. Clupea pilchardus)

Umberto D'Ancona

Pesce teleosteo marino della famiglia C'lupeidae (v. clupedi), dal corpo compresso, con il margine ventrale (carena) dentellato, mascella inferiore leggermente prominente, opercolo striato; una sola dorsale, che s' inizia sopra o avanti le ventrali, anale arretrata, 7 raggi branchiostegi, di colore azzurro-argenteo.

Vive nel Mediterraneo e sul versante orientale dell'Atlantico settentrionale fino alla Manica; raramente si spinge più a nord. Nel Mediterraneo si riproduce in dicembre, gennaio e febbraio, in regioni più settentrionali più tardi; nella Manica in giugno-agosto. L'uovo e gli stadî larvali sono pelagici (F. Raffaele). Secondo L. Fage la sardina mediterranea arriva a maturità alla fine del 2° anno, non vive normalmente oltre il 5° anno di età; raggiunge i 18 cm. di lunghezza. Nella Manica arriva a 14 anni di età e a 25 cm.

Le sardine sono pesci pelagici che si radunano per la riproduzione in determinati punti, caratterizzati da particolari condizioni ambientali; in altre epoche si disperdono e si approfondano. E stata abbandonata l'idea che esse compiano estese migrazioni. Gli stadî giovanili, detti bianchetti (fr.: palailles) sono abbondanti sulle coste liguri.

La pesca della sardina ha luogo durante tutto l'anno, ma principalmente all'epoca della riproduzione. In alcune località del Mediterraneo e dell'Atlantico (coste dell'Istria, della Dalmazia, della Sicilia, del Golfo di Biscaglia, coste Atlantiche della Spagna e del Portogallo) la pesca di questa specie assume un'importanza rilevante. In Italia, dove la pesca delle sardine dà un prodotto abbondante ed economico, si prendono fino a 60-80.000 q. all'anno per il valore di 15-17 milioni di lire. Le sardine vengono catturate con reti a strascico (sciabiche, tratte), con reti verticali da posta o da imbrocco (menaidi, sardellare) o con la lampara. Nell'Adriatico fin da tempi remoti si pescano sardine per mezzo della luce. In molte località (Francia, Spagna e Portogallo, in Italia nella Venezia Giulia) questi pesci alimentano una fiorente industria conserviera.

Specie europee affini alla sardina sono, oltre all'aringa (v.), lo spratto, Clupea sprattus L., sin.: C. papalina (Bp.), Meletta phalerica (Risso); ír. sprat; sp. sardineta; ted. Sprott; ingl. sprat, che vive nell'Atlantico fino alle coste norvegesi e in Italia principalmente nell'Adriatico dove è detto papalina, e l'allacia Sardinella aurita, C. V.; fr. allache; sp. alacha, specie esclusivamente mediterranea, propria delle coste spagnole, siciliane, greche e dell'Africa settentrionale. Altre specie vivono nel Mar Nero, nell'Atlantico occidentale, nel Pacifico.

Bibl.: L. Fage, Engraulidae, Clupeidae, in Rept. Dan. Ocean. Exped., 1908-1910, II, A 9, 1920; F. De Buen, Clupéides et leur pêche, in Rapp. Proc. Verb. Réun. Comm. Int. Méditerranée, V (1930), p. 173; U. D'Ancona, Clupeoidei, in Fauna e flora del golfo di Napoli, XXXVIII (1931); G. C. Wheeler, A bibliography of the Sardine, in California Bur. Comm. Fischeries Bull., XXXVI (1931); G. Brunelli, Pesca delle acciughe e delle sardelle, in Pesca mari e acque int. d'Italia II, Roma 1931, p. 293.

Vedi anche
acciuga zoologia  Specie di Pesci Teleostei Clupeiformi della famiglia Engraulidi, molto affine ai Clupeidi, detta anche alice (Engraulis encrasicholus). Diffusa nel Mediterraneo e nell’Atlantico, di colore azzurrognolo sul dorso, argenteo sul ventre, ha lunghezza massima di 15 cm. Si nutre di crostacei e larve ... Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ... pesca Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare sia freschi sia conservati, molti altri animali sono oggetto ... ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati.
Altri risultati per SARDINA
  • sardina
    Enciclopedia on line
    Pesce marino (Sardina pilchardus) dell'ordine Clupeiformi, detto anche sarda o sardella, che vive in fitti banchi nel Mediterraneo e sul versante orient. dell'Atlantico: ha corpo compresso, che può raggiungere i 30 cm di lunghezza, margine ventrale (carena) dentellato, una sola pinna dorsale e colore ...
Vocabolario
sardina
sardina s. f. [lat. sardĭna, der. di sarda: v. sarda2]. – 1. Pesce teleosteo marino della famiglia clupeidi (nella attuale classificazione zoologica incluso nel genere Sardina con il nome specifico di Sardina pilchardus), detto anche sarda,...
sardina
sardina (Sardina) s. f. In politica, chi aderisce a un movimento auto-organizzato che si contrappone al populismo e al sovranismo. ♦ Sono convinti che nel loro curriculum, «normale» e poco militante stia l’essenza di tutto. Vedere la mobilitazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali