• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sardanapalo

di Giuseppe Mazzotta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Sardanapalo

Giuseppe Mazzotta

Nome che gli storici greci (Erodoto II 150, Ellanico, Diodoro, Ateneo) attribuiscono al re assiro Assurbanipal; era ritenuto da Diodoro l'ultimo della serie dei trenta re di Assiria e avrebbe regnato dal 667 al 626 a. Cristo. Sarebbe stato figlio di Anakyndarasse, avrebbe costruito le città di Anchiale e di Tarso in un solo giorno, e sarebbe stato sconfitto da Arbace, morendo arso all'interno di una grande catasta di legna dove si era ritirato con i suoi immensi tesori, mogli, concubine e guardie. Rimase proverbiale per il suo vivere molle e lascivo. Di lui si racconta che passò la vita appartato nel suo palazzo, lontano dai sudditi ma circondato da concubine e guardie del corpo, abbandonandosi con loro a sfrenati piaceri.

I commentatori antichi di D. ripetono quasi verbatim le leggende persiane su questo favoloso personaggio. Tra essi è Pietro, che più diffusamente annota: " Fuit iste Sardanapalus quidam rex 38us et ultimus Assyriorum, valde in feminilibus et voluptuosis implicitus; de quo Iuvenalis ait: et Venere et caenis et plumis Sardanapali. Propter quod semel dum circa talia instaret more femineo, et negligeret virilia opera, occisus est a quodam Medo nomine Arbacto, et translatum est tunc imperium Assyriorum ad Medos ".

Nel cielo di Marte Cacciaguida, ricordando i costumi semplici e innocenti dell'antica Firenze, illustra la corruzione attuale della città accennando alla depravazione di S. (Pd XV 107). Benché S. sia esempio comune di uomo effeminato (Orosio lo ricorda come tale in Hist. I 19), pare certo che il passo dantesco (non v'era giunto ancor Sardanapalo / a mostrar ciò che 'n camera si puote) debba ricondursi direttamente a Giovenale Sat. X 362 " et Venere et coenis et plumis Sardanapali " riferito da Pietro.

Ma un passo dal volgarizzamento del De Regimine Principum di Egidio Romano (II 17) sembra anch'esso calzante: " [Sardanapalo] s'era tutto dato ai diletti delle femmine e de la lussuria, e non usciva fuore de la sua camera per andare a parlare ad alcuno barone ".

Bibl. - Per la figura storica di Assurbanipal - S., v. M. Streck, Assurbanipal und die letzten assyrischen Könige bis zum Untergange Ninivehs, Lipsia 1916.

Vedi anche
Assiria (gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale Assur, erano Kalkhu (odierna Nimrud), Ninive, Ḥarrān e Tirqa. storia La storia autonoma dell’Assiria ... Asarhaddon ‹asaràddon› (ebr. Ēsarḥaddōn; assiro Ashshur-akn-iddina; gr. ᾿Ασορδάν). - Re dell'Assiria (680-669 a. C.), figlio e successore di Sennacherib. Il regno di Asarhaddon segnò il raggiungimento della massima estensione territoriale dell'impero assiro, che, sicuro in Siria e Palestina, contenne con successo ... Ninive (accadico Ninuwā o Ninuwa o Ninua o Nina) Antica capitale dell’Assiria, posta sulla riva orientale del Tigri, di fronte alla od. Mossul (Iraq). Documentata dai livelli archeologici sin dal 7° millennio a.C., divenne residenza reale alla fine del millennio successivo. Sennacherib (704-681 a.C.) vi costruì ... Taharqa ‹tahàrḳa›. - Faraone della 25a dinastia ("etiopica"), figlio di Piankhi e successore di Shabataka, di cui fu l'uomo di fiducia e il generale. Sotto il suo comando fu posto l'esercito che andò in Asia ad aiutare Ezechia minacciato da Sennacherib. Nel 690 a. C. Taharqa successe a Shabataka, dopo averlo ...
Tag
  • EGIDIO ROMANO
  • CACCIAGUIDA
  • GIOVENALE
  • ELLANICO
  • IMPERIUM
Altri risultati per Sardanapalo
  • Assurbanipal
    Dizionario di Storia (2010)
    Re dell’Assiria (668-629 a.C.), noto ai greci come Sardanapalo, figlio ed erede designato di Esarhaddon. Con lui l’Assiria raggiunse la massima estensione e floridezza culturale con i monumenti di Ninive (il palazzo, coi celebri rilievi scolpiti) e la costituzione della biblioteca reale (migliaia di ...
  • Assurbanipàl
    Enciclopedia on line
    Re dell'Assiria (668-629 a. C.), figlio di Asarhaddon; noto ai Greci sotto il nome di Sardanapalo. Ultimo grande sovrano assiro; con A. il regno assiro esprime la massima floridezza culturale con i monumenti di Ninive e la costituzione della biblioteca reale. In politica estera si manifestano i primi ...
  • ASSURBANIPAL
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Fu l'ultimo grande re d'Assiria e regnò dal 669 al 626 a. C. Fu, insieme con ǎmaššumukīn (Sǎmaš-šum-ukīn), figlio del re Asarhaddon (v.). Durante il suo regno la potenza e la civiltà assire raggiunsero l'apice della loro ascensione. Mentre suo padre era riuscito ad abbattere il grande avversario d'occidente, ...
Vocabolario
sardanapàlo
sardanapalo sardanapàlo (o Sardanapàlo) s. m. – Propr., nome (gr. Σαρδανάπαλος, lat. Sardanapālus) del re dell’Assiria di cui favoleggiarono i Greci, che adombra la figura dello storico re assiro Assurbanipal (668-626 a. C.), celebre, nella...
sardanapalésco
sardanapalesco sardanapalésco agg. (pl. m. -chi), letter. – Detto di costumi, abitudini di vita e sim., fastosi, effeminati e dissipati come quelli di Sardanapalo (v.): un lusso s.; orge s.; condurre una vita sardanapalesca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali