• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARCOPTIDI

di Carlo Maglio - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARCOPTIDI (lat. scient. Sarcoptidae Trouessart)

Carlo Maglio

I sarcoptidi sono Acari (v.) astigmatici, a tegumenti molli, palpo di due articoli, mandibole biarticolate, quasi sempre a forbice. Questo gruppo fu dapprima considerato come un'unica grande famiglia, che venne poi scissa in famiglie autonome (Acaridi, Psoroptidi, Tiroglifidi, Canestrinidi, Analgesidi, Listriforidi). A quella degli Acaridi appartiene l'acaro della scabbia umana (v. acari, fig. 2), Acarus siro L. o Sarcoptes scabiei (De Geer), anticamente noto, benché l'origine parassitaria della scabbia sia stata scoperta soltanto nel 1687. Specie congeneri, o forse varietà dell'Acarus siro spesso non distinte per caratteri morfologici dal tipo, producono rogna, trasmissibile per lo più all'uomo, in diversi Mammiferi, nei quali forme più o meno gravi di scabbia sono ingenerate anche da altri acari psorici, sia Acaridi (Notoedres) sia Psoroptidi (Psoroptes, Chorioptes, ecc.). I Tiroglifidi sono Sarcoptidi liberi, detriticoli, i Canestrinidi ospiti di Insetti, gli Analgesidi (v. acari, fig. 2, Falciger, Bdellorhynchus), dallo spiccato dimorfismo sessuale, plumicoli, i Listroforidi pilicoli.

Bibl.: v. acari; inoltre, U. Faucci, Contributo alla storia della scabbia, in Rivista di storia delle sc. med. e natur., XXII (1931).

Vedi anche
Acari zoologia  Ordine di Artropodi della classe Aracnidi. Hanno piccole dimensioni (da 1/10 di mm fino a 3 cm) e corpo indiviso nel quale si distingue uno gnatosoma comprendente i pezzi boccali, un podosoma comprendente le 4 paia di arti ambulacrali, spesso ridotti o assenti, e un opistosoma o addome, privo ... rogna Nome di diverse malattie dell’uomo, degli animali domestici e delle piante. botanica In patologia vegetale, la rogna che si manifesta in forma di tumori, di natura iperplastica, più o meno vistosi, isolati o ravvicinati e spesso confluenti in modo da formare escrescenze irregolari. È dovuta a parassiti ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ...
Vocabolario
sarcòptidi
sarcoptidi sarcòptidi s. m. pl. [lat. scient. Sarcoptidae, dal nome del genere Sarcoptes: v. sarcopte]. – In zoologia, famiglia di acari che comprende molte specie ectoparassite, tra cui l’acaro della scabbia (Sarcoptes scabiei).
sarcoptidòṡi
sarcoptidosi sarcoptidòṡi s. f. [der. di sarcoptidi, col suff. medico -osi]. – Infestazione causata da acari della famiglia sarcoptidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali