• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARCIDANO

di Raffaella Luisa Papocchia - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARCIDANO (veramente s'Arcidano, cioè "l'Arcidano"; A. T., 29 bis)

Raffaella Luisa Papocchia

Grande altipiano calcareo della Sardegna centrale che si allunga per circa dieci chilometri con una larghezza di cinque e una media altezza di 630 m. s. m. Leggermente inclinato verso O. è invece verso E. tagliato a picco da una vallata profonda, a volte anche 200 m., nella quale scorrono le acque del Flumendosa che lo separa dalla zona dei Tacchi, ai quali tuttavia si ricollega morfologicamente. Le rocce che lo compongono sono in gran parte calcari magnesiaci giurassici, a volte sovrapposti a un leggiero strato di lignite come ad Isili, e che verso N. si estendono fino al Gennargentu; notevoli tra i minerali che vi si trovano l'alabastro, il tufo calcareo e la argilla litomarga di Laconi e di Nurallao.

Le acque di questo tavolato tributano a tre versanti: le meridionali sono raccolte dal Flumendosa, quelle occidentali dal Flumini Mannu o Samassi, le più settentrionali dal Tirso.

Il Sarcidano era un tempo assai ricco di boschi di querce e sugheri ora quasi interamente distrutti, tanto che esso si presenta brullo e sassoso o ricoperto dalla macchia mediterranea e non fornisce che un magro pascolo ovino. La pianura è completamente disabitata; unico nucleo al centro una colonia penale. l paesi si rifugiano ai margini O. e S. del pianoro e sono collegati dalla strada provinciale nuorese e dalla ferrovia secondaria Villacidro-Sorgono che lo costeggiano sul lato O. toccando i centri di Laconi, Nurallao e Isili, e dalla deviazione per Lanusei delle medesime vie, che collegano Nurri e Villanoava Tulo.

Vedi anche
Marmilla Regione collinare della Sardegna compresa tra il Sarcidano a N, la Giara di Gesturi a E, la pianura del Campidano a SO; di natura geologicamente recente (Miocene) rispetto al resto dell’isola. Barbagie Regioni storiche e geografiche della Sardegna, estese sul massiccio scistoso e granitico del Gennargentu, con una superficie complessiva di 1269 km2; caratteristica l’unità morfologica. Vi si trovano i centri più elevati della Sardegna: Fonni a 1000 m; Ollolai a 920 m; Desulo a 888 m. La fisionomia dal ... nuraghe Tipo di monumento preistorico diffuso in Sardegna (dove se ne trovano 7000 circa, più o meno perfettamente conservati) a partire da poco prima della metà del 2° millennio a.C. È generalmente a torre tronco-conica con porta architravata, corridoio di accesso e camera circolare interna coperta da pseudocupola ... Samassi Comune della prov. del Medio Campidano (42,2 km2 con 5361 ab. nel 2008).
Altri risultati per SARCIDANO
  • Sarcidano
    Enciclopedia on line
    Regione della Sardegna centrale, compresa tra le colline mioceniche della Trexenta e della Marmilla da un lato e i rilievi della Barbagia dall’altro, da cui la divide il corso del Flumendosa. Per la maggior parte è costituita da calcari giuresi; vi prevalgono gli altipiani fra i 400 e i 500 m s.l.m. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali