• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARAWAK

di Laurence Dudley Stamp - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARAWAK (A. T., 95-96)

Laurence Dudley Stamp

Stato indipendente sotto il protettorato inglese, che comprende la parte nord-occidentale di Borneo, con una superficie di circa 108.800 kmq., e una popolazione stimata a 475.000 ab. (1934), 5 per kmq. Le sue coste hanno uno sviluppo di 800 kmq. lungo il Mar Cinese Meridionale.

Il territorio di Sarawak faceva parte in passato dei dominî del sultano di Brunei. Nel 1840 l'erede presuntivo del sultano chiese a un ufficiale inglese, James Brooke, di aiutarlo a sopprimere una ribellione, e per gratitudine gli cedette 18.000 kmq. che costituirono il territorio originario dello stato di Sarawak. Nel 1841 Brooke divenne in tal modo raja e nel 1842 il popolo lo acclamò proprio capo. Nei seguenti due anni il raja si dedicò a espellere i pirati di fiume e ne conseguì un aumento di territorio. Nel 1857 il nuovo stato fu quasi travolto da una sollevazione cinese. Nel 1863 il raja fu riconosciuto dal governo inglese e nel 1868 ebbe per successore il nipote, sir Charles Johnson Brooke. Sarawak divenne protettorato inglese nel 1888 e il titolo di "altezza" venne formalmente riconosciuto al raja da re Edoardo VII nel 1904. Nel 1917 sir Charles Vyner Brooke succedette nel titolo alla morte del padre.

Come nel Borneo settentrionale, il territorio consiste di una striscia di pianura costiera separata dalle montagne dell'interno mediante una fascia di colline. Le montagne appartengono al corrugamento terziario. Sui fianchi della cate11a principale le anticlinali contengono importanti giacimenti di petrolio e di carbone. Il principale giacimento di petrolio è a Miri e Bakong, nel distretto di Batam, ed è sfruttato dalla Sarawak Oilfield Limited (associata col gruppo Shell). Il petrolio (283.000 tonn. nel 1934) e i suoi prodotti formano attualmente la maggiore esportazione. Il carbone si trova a Selantik, ma il giacimento non è ancora sfruttato.

Il territorio di Sarawak è situato interamente a N. dell'equatore, ma il punto più settentrionale non oltrepassa il 5° lat. N., sicché il clima è equatoriale. Le precipitazioni sono distribuite in tutto l'anno, ma di solito la quantità maggiore si ha tra ottobre e marzo.

La vegetazione è formata dappertutto da folte foreste di piante perenni e le principali comunicazioni attraverso questa foresta si svolgono per via d'acqua. La fauna è varia e comprende parecchie scimmie antropomorfe. La popolazione indigena consiste di Malesi maomettani e di tribù pagane, come Dayaki, Keniah, Murut, Kayan, Punan, Klemantan. L'uso della caccia alle teste umane una volta comune, è ora quasi cessato e recememente è stata anche abolita la schiavitù.

Numerosi sono i coloni cinesi e anche gl'indiani. I Cinesi forniscono la classe dei mercanti e degli artigiani, nonché i migliori agricoltori e i cuochi; i Malesi sono pescatori e boscaioli; gl'Indiani sono spesso piccoli negozianti. Le colture principali sono quelle di sagu e pepe della migliore qualità e di piante della gomma. Nelle foreste si raccoglie la gomma selvatica o jelutong. Le foreste costituiscono una riserva di ricchezza quasi intatta, sebbene si esportino canne (rattan) e canfora.

La capitale, Kuching (25.000 ab.), è a 37 km. dalla foce del fiume . Sarawak e vi fanno scalo i piroscafi provenienti da Singapore; altri centri principali sono Sibu, sul fiume Rejang, e Miri. La maggior parte del commercio con l'estero passa attraverso gli Stabilimenti degli Stretti, con i quali Sarawak ha in comune la valuta (i dollaro di 100 cents = 2 scellini e 4 pence).

Bibl.: S. Baring-Gould e C. A. Bamfylde, History of Sarawak 1839-1908, Londra 1909; H. Ling Roth, The Natives of Sarawak, Londra 1896. Cfr. anche la bibl. alla voce borneo.

Vedi anche
Kuching Città della Malaysia (153.310 ab. nel 2000), capoluogo del Sarawak, situata a 10 km dalla costa occidentale; la città è attraversata dal fiume Sarawak. Importante centro commerciale con qualche industria manifatturiera. Aeroporto. Sir James Brooke Avventuriero inglese (Benares 1803 - Burrator, Devonshire, 1868); prima al servizio della Compagnia delle Indie, fu poi nel Borneo, ove debellò tribù ribelli al ragià di Brunei ed ebbe il titolo di ragià di Sarawak (1842). Civilizzò le tribù selvagge e combatté la pirateria. Tornato in Inghilterra nel ... Borneo La maggiore delle Grandi Isole della Sonda (778.028 km2 con 12.844.500 ab. nel 2006), situata fra il Mar Cinese Meridionale, il Mare di Giava e il Mar della Sonda, e separata dalle Filippine dal Mar Sulu e da Celebes dallo Stretto di Makassar. Politicamente è diviso fra l’Indonesia (Kalimantan), la Malaysia ... Brunei Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in due parti. ● Il Brunei occupa una pianura costiera, paludosa e invasa da mangrovie, e due appendici ...
Altri risultati per SARAWAK
  • Sarawak
    Enciclopedia on line
    Stato federato della Malaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah e a N con il Brunei; ancora a N le sue coste sono bagnate dal Mar Cinese Meridionale. Capitale Kuching. Il ...
  • SARAWAK
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 829) MarcelIo Muccioli Dal 20 marzo 1946 il sultanato di Sarawak è divenuto colonia britannica, in base a un atto di cessione da parte del sultano, di nazionalità inglese: atto approvato dal Consiglio del sultanato (composto di europei e indigeni), con la maggioranza di due soli voti. La ...
Vocabolario
malayṡiano
malaysiano malayṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Malaysia (‹malài∫ia›; ingl. ‹mëlèi∫ië›), stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth, il cui territorio è costituito dalla parte merid. della penisola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali