• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sarajevo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Sarajevo


Città capitale della Bosnia ed Erzegovina. Ricordata per la prima volta nel 1415 con il nome di Vrhbosna, fu detta a partire dal 16° sec. S. (dal turco sarai «palazzo») dalla residenza che vi costruirono i pascià turchi. Dopo l’occupazione turca della Bosnia divenne (15° sec.) sede del governatore e arsenale, e continuò a essere un centro importante anche dopo il trasferimento della residenza del governo a Banja Luka, fino al 1697, quando nella guerra austro-turca fu incendiata da Eugenio di Savoia. Nel 1878 fu occupata dagli austriaci, che ne fecero la sede del governo militare della Bosnia-Erzegovina. Il 28 giugno 1914 fu teatro dell’attentato contro l’erede al trono d’Austria-Ungheria, l’arciduca Francesco Ferdinando, e la moglie Sofia Chotek, che fornì l’occasione immediata allo scoppio della Prima guerra mondiale. Compresa nel regno iugoslavo dal 1918, nel 1946 divenne la capitale della Bosnia ed Erzegovina. Tra il 1992 e il 1995 subì l’assedio delle forze secessioniste serbo-bosniache, che causò ingenti distruzioni e danni alla popolazione civile.

Vedi anche
Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔). 1. Aspetti geografico-politici In base agli accordi di Dayton (1995), lo Stato ha conservato il territorio ... Asburgo, Francesco Ferdinando d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria Asburgo, Francesco Ferdinando d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria. - Figlio primogenito (Graz 1863 - Sarajevo 1914) dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe, e di Maria Annunciata di Borbone-Sicilia. Freddo e deciso, gli atteggiamenti politici mostrati come arciduca ... Prima guerra mondiale Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi e vide contrapposte le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, ... Zenica Città della Bosnia-Erzegovina (127.334 ab. nel 2007), a 309 m s.l.m. al limite N del bacino di Sarajevo (55 km a NO), sulla Bosna, sul luogo della romana Bistue (resti di un vasto edificio romano e di un’antica chiesa). Miniere di carbone e di ferro; importante centro siderurgico.
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • BOSNIA ED ERZEGOVINA
  • FRANCESCO FERDINANDO
  • EUGENIO DI SAVOIA
  • BANJA LUKA
Altri risultati per Sarajevo
  • Sarajevo
    Enciclopedia on line
    Città capitale della Bosnia ed Erzegovina (342.577 ab. nel 2017). Si stende tra i 530 e i 560 m s.l.m., entro la valle della Miljacka, affluente di destra della Bosna. È divisa in due principali quartieri, musulmano e cristiano. Le industrie locali sono quelle tradizionali: birra, armi, tabacchi, cuoio, ...
  • Sarajevo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Una città contesa La capitale della Bosnia ed Erzegovina, nota per l’eccidio di Sarajevo che diede avvio alla Prima guerra mondiale, è poi divenuta tristemente famosa per i lunghi mesi di assedio che ha subito, tra il 1992 e il 1995, durante la guerra civile in Bosnia, quando è stata ...
  • SARAJEVO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal turco [Bosna] Serai "palazzo della Bosna", Serraglio, secondo vecchi autori italiani; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Vojeslav MOLE Augusto TORRE Capoluogo storico della Bosnia ed ora del Banato della Drina in Iugoslavia. È situata all'imbocco SE. di un fertile bacino, corso dalla Bosna, steso ...
Vocabolario
occaṡionale
occasionale occaṡionale agg. [der. di occasione]. – 1. Che offre occasione, motivo, talora anche pretesto, a qualche cosa; in partic., causa o., fatto che produce un evento, un fenomeno, non direttamente, ma dando alla vera causa efficiente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali