• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FULLER-OSSOLI, Sarah Margaret

di Kenneth McKenzie - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FULLER-OSSOLI, Sarah Margaret

Kenneth McKenzie

Scrittrice americana, nata a Cambridge (Massachusetts) il 23 maggio 1810. Si fece conoscere ancora giovane per la viva intelligenza e per il talento letterario. Appartenne al gruppo dei trascendentalisti e fu per due anni direttrice del Dial. Nel 1846 partì per l'Europa e a Roma nel dicembre del 1847 sposò il marchese Giovanni Angelo Ossoli. Gli sposi s'interessarono con passione alla guerra dell'indipendenza italiana, e durante l'assedio di Roma nel 1849, Margaret si distinse per il suo eroismo. Fu anche amica di Mazzini. Dopo la caduta di Roma, gli sposi s'imbarcarono a Livorno per recarsi in America; ma poco prima di entrare nel porto di New York il veliero Elizabeth, sul quale si trovavano, affondò (16 luglio 1850), e i loro corpi non furono mai trovati.

Opere: Works, ed. A.B. Fuller, Boston 1858; opere ristampate: Life Without and Life Within, or Reviews, Narratives, Essay and Poems, Boston 1895; Memoirs, Boston, 2 voll., 1852.

Bibl.: Biografie: R. W. Emerson, J. F. Clarke, H. Channing, J. Ward Howe, T. W. Higginson. Cfr. inoltre: Dall, M. F. and her Friends, Boston 1895; F. A. Braun, M. F. and Goethe, New York 1910; H. N. McMaster, M. F. as a Literary Critic, Buffalo 1928; A. Benedetti, Mazzini e M. F., in Nuova Antologia, 16 gennaio 1918.

Vedi anche
Ralph Waldo Emerson Emerson ‹èmësn›, Ralph Waldo. - Scrittore e filosofo statunitense (Boston 1803 - Concord, Mass., 1882). Elaborò i temi di rinnovamento religioso e culturale che ispirarono il gruppo trascendentalista. Grande prosatore, non costruì un sistema filosofico, ma contribuì alla formazione di una coscienza nazionale ... trascendentalismo Movimento poetico e filosofico nordamericano che ebbe il suo centro nella Nuova Inghilterra nella prima metà del 19° secolo. Le sue origini risalgono al 1815, quando la Chiesa unitaria (➔ unitariani) si staccò dal calvinismo ortodosso, con un’affermazione di liberalismo religioso; ma solo nel 1836 R.W. ... Thoreau, Henry David Thoreau ‹tℎòorou›, Henry David. - Scrittore statunitense (Concord, Massachusetts, 1817 - ivi 1862). Tra i grandi protagonisti del "rinascimento americano" (1850-55), fu personalità di spicco del movimento trascendentalista, ispirato agli insegnamenti dell'amico e concittadino R. W. Emerson. Il suo capolavoro ... Whitman, Walt Whitman ‹u̯ìtmën›, Walt. - Poeta statunitense (West Hills, Long Island, 1819 - Camden, New Jersey, 1892). Fortemente legato a una visione armonica dell'universo naturale, che trova nei fondamenti progressisti del trascendentalismo di R. W. Emerson ispirazione e sostegno, Whitman, Walt dà vita nelle Leaves ...
Tag
  • MASSACHUSETTS
  • NEW YORK
  • LIVORNO
  • BOSTON
  • EUROPA
Altri risultati per FULLER-OSSOLI, Sarah Margaret
  • Fuller, Sarah Margaret
    Enciclopedia on line
    Scrittrice (n. Cambridgeport, Massachusetts, 1810 - m. al largo di Fire Island, New York, 1850). Appartenne al gruppo dei trascendentalisti e fu direttrice della rivista Dial (1840-42). Durante un viaggio in Italia, come corrispondente del Tribune, sposò a Roma il marchese G. Angelo Ossoli (1847), con ...
  • FULLER, Margaret
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    (Sarah Margaret) Giuseppe Monsagrati Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua istruzione, il padre la sottopose a una disciplina di studio severissima con cui mirava a farne una specie di bambina ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali