• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sara

di Giuseppe Mazzotta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Sara (Sarra)

Giuseppe Mazzotta

Moglie del patriarca Abramo, da cui ebbe in vecchiaia Isacco. Il senso etimologico del nome (" signora ", " principessa ") esprime la funzione principale che essa assume e svolge nell'economia della storia della salvezza: di essere il centro da cui deriva la progenie dei credenti in Cristo venturo.

La sua presenza nella Genesi è sempre in funzione di Abramo: lo segue nelle sue continue peregrinazioni da Ur a Harrān, poi in Egitto. Ceduta al faraone, avendo Abramo affermato che era sua sorella, Dio punì il faraone e S. fu restituita ad Abramo. Tramite S. si adempie la promessa fatta da Dio ad Abramo di una numerosa discendenza. Morì all'età di 127 anni e fu sepolta nella grotta di Macpela, di fronte a Mambre.

Il suo ruolo è oggetto di riflessione nelle lettere apostoliche di s. Pietro e di s. Paolo dai quali viene indicata come exemplum a Ebrei e gentili. Nell'epistola agli Ebrei s. Paolo, esemplificando la teologia della fede, si sofferma su S. (XI 11) che, illuminata dalla fede, in età avanzata, concepì Isacco. Nella prima lettera di Pietro, invece, scritta a beneficio dei gentili dell'Asia Minore, l'apostolo sottolinea la qualità più caratteristica di S. (III 6) e l'innalza a ‛ tipo ' di ubbidienza coniugale.

Nello splendore dell'Empireo, allorché descrive la distribuzione dei beati nella candida rosa, D. pone S. (Pd XXXII 10) nella gerarchia di donne ebree un gradino sotto Rachele ma sopra Rebecca, Giuditta e Rut. Occupa, insomma, il quarto scanno dell'anfiteatro tra coloro che credettero in Cristo venturo, e simboleggia la giustizia, mentre Rut la temperanza, Giuditta la forza e Rebecca la prudenza.

Bibl. - A. Galassini, I cieli danteschi, Firenze 1894, 89-90.

Vedi anche
Macpela (ebr. Makpēlāh) Caverna situata di fronte a Mambre e Hebron, nella quale Abramo seppellì Sara e fu a sua volta sepolto dai figli Isacco e Ismaele; vi tro­varono sepoltura anche Isacco, Rebecca, Giacobbe e Lia. Attualmente vi sorge una moschea musulmana. Isacco (ebr. Yiṣḥāq) Patriarca ebreo, figlio ed erede di Abramo. Secondo la narrazione biblica, nacque quando quest’ultimo era ormai molto vecchio; il suo nome, che in ebraico significa «egli ride», è posto dal testo biblico in relazione con il riso d’incredulità con cui la madre Sara accolse la notizia della ... Abramo Nella Bibbia, primo dei patriarchi e capostipite del popolo ebreo e di quello arabo. Nel racconto biblico (Genesi 11-25) Dio strinse un patto con Abramo promettendogli dalla moglie Sara un figlio, Isacco, e un'innumerevole discendenza; segno del patto fu la circoncisione di tutti i maschi della sua casa. ... Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ...
Tag
  • EPISTOLA AGLI EBREI
  • GROTTA DI MACPELA
  • ASIA MINORE
  • TEOLOGIA
  • EMPIREO
Vocabolario
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
aumiliare
aumiliare v. tr., ant. – Variante di umiliare: chi s’aumilia sarà esaltato (Fior. di s. Franc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali