• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Simeoni, Sara

di Giorgio Reineri - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Simeoni, Sara

Giorgio Reineri

Italia • Rivoli Veronese, 19 aprile 1953 • Specialità: Salto in alto

È stata la più grande atleta italiana di tutti i tempi, ineguagliata per quantità e qualità di successi ed elevato rendimento agonistico. Capace sempre di affrontare con serenità le competizioni, non disperandosi nella sconfitta, non esaltandosi oltre misura nella vittoria, ha al suo attivo tre medaglie olimpiche (argento nel 1976 a Montreal; oro nel 1980 a Mosca; argento nel 1984 a Los Angeles), tre medaglie europee (bronzo nel 1974 a Roma; oro, eguagliando il record del mondo di 2,01 m, nel 1978 a Praga; ancora bronzo nel 1982 ad Atene). Il suo anno migliore fu il 1978: il 4 agosto, a Brescia, stabilì per la prima volta il record del mondo, portandolo da 2 m a 2,01 m; poche settimane dopo, a Praga, affrontò la tedesca dell'Est Rosemarie Ackermann, ex primatista del mondo e sua grande rivale da cui era stata sconfitta agli Europei di Roma nel 1974 e alle Olimpiadi di Montreal nel 1976, e la batté in una giornata fredda e piovosa, nonostante il suo stile di salto, il Fosbury flop che richiedeva una rincorsa particolarmente lunga e veloce con stretta curvatura, comportasse dei rischi su una pedana resa viscida dalla pioggia (Ackermann, invece, praticava lo straddle, che sotto questo aspetto poneva meno problemi). La sua carriera sportiva era iniziata alla Scala Azzurra di Verona, sotto la guida di Walter Bragagnolo. Nel 1970, a Parigi, giunse quinta ai Campionati Europei juniores con 1,70 m, nel 1971 nona ai Campionati Europei di Helsinki, nel 1972 sesta alle Olimpiadi di Monaco, con 1,85 m. In seguito, passata sotto le cure tecniche di Erminio Azzaro, poi diventato suo marito, perfezionò il Fosbury flop aggiungendo, alla sua collezione di trofei, anche due titoli mondiali universitari, nel 1977 a Sofia e nel 1981 a Bucarest. Stabilì 24 primati nazionali (da 1,71 m nel 1970 a 2,01 m nel 1978) e conquistò 14 titoli di campionessa d'Italia.

Vedi anche
Rosemarie Ackermann Ackermann ‹àkërman›, Rosemarie. - Atleta tedesca (n. Lohsa, Sassonia, 1952), nata Witschas. È stata tra le massime interpreti del salto in alto con la tecnica dello scavalcamento ventrale, vincendo l'oro ai campionati europei di Roma nel 1974 e alle Olimpiadi di Montreal nel 1976. È stata la prima donna ... Dorio, Gabriella Atleta italiana (n. Veggiano, Padova, 1957). Giovanissima, nel 1971 si è aggiudicata il podio ai Giochi Olimpici della Gioventù (1000 metri su pista), inaugurando una lunga serie di vittorie, ottenute anche grazie alla preparazione tecnica fornitale da U. Ranzetti, F. Santangelo e dal fratello Sante. ... Cóva, Alberto Cóva, Alberto. - Atleta italiano (n. Cremnago di Inverigo, Como, 1958), specialista del fondo; grazie alla sua accorta condotta di gara e a un brillante spunto finale ha conseguito numerose vittorie sulle distanze di 5000 e 10.000 m. Tra i suoi successi spiccano il titolo europeo (Atene, 1982), quello ... Damilano, Maurizio Atleta italiano (n. Scarnafigi 1957); vincitore della medaglia d'oro nei 20 km di marcia ai giochi olimpici di Mosca (1980) e ai mondiali di Roma (1987) e Tokyo (1991).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ROSEMARIE ACKERMANN
  • RIVOLI VERONESE
  • LOS ANGELES
  • HELSINKI
  • MONTREAL
Altri risultati per Simeoni, Sara
  • Simeóni, Sara
    Enciclopedia on line
    Atleta italiana (n. Rivoli Veronese 1953), specialista del salto in alto; dopo il sesto posto alle Olimpiadi di Monaco (1972), ha vinto la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Montreal (1976), la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Mosca (1980) e di nuovo la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Los Angeles ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali