• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŠAR PLANINA

di Umberto Toschi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ŠAR PLANINA (Şar Daǧ secondo la terminologia turca una volta prevalente; A. T., 77-78)

Umberto Toschi

Alta dorsale montana che si stende da SO. a NE. fra la conca di Tetovo e quella di Prizren, nella Vecchia Serbia, culminando al N. nella pittoresca piramide del Ljuboten (2510 m. s. m.), a S. nella Kobilica (2371 m.), accompagnata, oltre la breve alta sella dello Šarskca (1881 m.), dalla Babašnica (2487 m.). Fra le Alpi Albanesi-Montenegrine e il Rodòpe è questa la più elevata schiena nel frammentato paesaggio della Balcania di mezzo e fa parte dell'allineamento displuviale che si stende dalla sorgente del Vardar a NE. fino al Lisac Planina (1494 m.). Questo allineamento, e in particolare lo Šar Planina, appare un orlo rialzato dell'area corrugata dinarica, là dove questa è venuta a incontrare la resistenza della massa antica macedone. Il basamento dello Šar Planina è costituito di scisti paleozoici, elevati talora sino a 1700 metri, sopra i quali le parti prominenti rappresentano residui di un'erosione irregolare del ricoprimento calcareo triassico, testimoni forse di una sua primitiva maggiore estensione verso oriente. Ai piedi della sua precipite parete si stende il bacino di sprofondamemo di Tetovo, corso da S. a N. dall'alto Vardar, che appunto da essa riceve i primi, numerosi e relativamente copiosi affluenti, e che, dopo aver girato a E., poi a SE., raccoglie anche le acque del versante settentrionale, meno acclive, riunite nella valle d'incisione glaciale del Lepenac. Notevole ostacolo naturale, lo Šar Planina rompe le comunicazioni fra le conche di Skoplje e Tetovo e quelle di Prizren e della Metohija, avendo così contribuito a separare i paesi abitati dai Vecchi Serbi e quelli in cui prevalgono o prevalsero fino a poco tempo addietro gli Albanesi. Abbastanza cospicuo è il mantello vegetale fino a notevole altezza, con prevalenza di latifoglie in basso, di abeti in alto. Modesta risorsa mineraria vi appaiono alcuni orizzonti cromiferi.

Vedi anche
Vardar (gr. Vardares; gr. antico ῞Αξιος, lat. Axius) Fiume della regione balcanica (420 km). Nasce in Macedonia, dal Šar e dai massicci circostanti; alimentato da numerosi affluenti, è caratterizzato da una serie di conche collegate da gole incise nei calcari. Entrato in territorio greco, scorre in una pianura ... Dinaridi Gruppo montuoso della regione balcanica occidentale che si estende ad arco intorno alle coste settentrionali e orientali del Mar Adriatico, comprendendo le Alpi Dinariche, i massicci del Durmitor e dello Šar e la catena del Pindo, che si dirama a sua volta nella regione ellenica. Il termine viene spesso ... Prizren (ant. Prizrend o Prizrendi) Città della Repubblica del Kosovo (131.000 ab. nel 2008), a 419 m s.l.m., 65 km circa a SO di Priština, presso il confine albanese. La popolazione è mista (oltre a Slavi anche Albanesi, Aromuni, Greci ecc.), la religione in maggioranza musulmana. Conserva vari edifici turchi ... Kosovo Kosovo (it. Cossovo) Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia e per il resto con altri territori serbi. ● È un’area montuosa dalle forme piuttosto aspre (fuorché presso ...
Altri risultati per ŠAR PLANINA
  • Šar, Monti
    Enciclopedia on line
    Šar, Monti Gruppo montuoso della regione balcanica, che si estende tra il Kosovo e la Macedonia del Nord. La cima più alta è il Monte Turčin (2747 m ). Turismo estivo e invernale.
Vocabolario
saraménto
saramento saraménto s. m. [dal fr. ant. sairement, che è il lat. sacramentum]. – Forma ant. per sacramento, nel solo sign. di «giuramento»: con saramenti affermando che così era (Boccaccio). ◆ Analogam. saramentare per sacramentare (nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali