• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAPPORO

di MarcelIo Muccioli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAPPORO (A. T., 101-102)

MarcelIo Muccioli

Città dell'isola di Yezo, nel Giappone settentrionale, sita nella parte occidentale della pianura di Ishikari, sulla riva sinistra del fiume Toyohira, amuente dell'Ishikari-gawa. Sapporo fu fondata nel 1870, quando nell'isola venne istituito l'ufficio di colonizzazione (Kaitaku-shi), con lo scopo di sfruttarne le risorse economiche; intorno a questo ufficio, soppresso nel 1881, sorse e sviluppò l'attuale città, che conta oggi 168.576 ab. (1930) ed è capoluogo. della prefettura di Ishikari, una delle dieci in cui è amminstrativamente divisa l'isola, della quale è, inoltre, il maggiore centro. L'università imperiale e un museo, specialmente interessante per lo studio della civiltà degli Ainu e della storia naturale dell'isola, sono le Cose più notevoli. Fra le industrie, stanno in prima linea quelle meccaniche, con le grandi officine ferroviarie, quelle fermentative, che forniscono una birra famosa in tutto il Giappone, e quelle della lavorazione della canapa. Le campagne dei dintorni producono specialmente orzo e frutta, le foreste legnami.

A quasi 2 km. a sud si trova il magnifico parco Nakajima; a 4 km. al sud-ovest, il Sapporo-jinja, uno dei 54 templi shintoistici di stato.

Vedi anche
Hokkaido Isola del Giappone, la seconda per estensione (fino al 1869 Yezo; 78.523 km2 compresi circa 400 km2 delle isole minori adiacenti con 5.542.740 ab. nel 2008), posta all’estremità settentrionale dell’arcipelago. La zona centrale è ricca di vulcani, fra cui l’Asahi (2290 m). Le pianure si limitano alle ... Asahikawa Città (353.540 ab. nel 2006) del Giappone, posta nella parte centro-occidentale dell’isola di Hokkaido, a NE di Sapporo, in una regione risicola. Attività industriali nei settori tessile, del legno e alimentare. Gustavo Thoeni Thoeni ‹tö´öni›, Gustavo. - Sciatore italiano (n. Trafoi 1951), vincitore della Coppa del mondo di sci alpino (1971, 1972, 1973 e 1975). Ai giochi olimpici invernali di Sapporo (1972) ha conquistato la medaglia d'oro nello slalom gigante e d'argento in quello speciale; in quelli di Innsbruck (1976), ... Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ...
Altri risultati per SAPPORO
  • Sapporo
    Enciclopedia on line
    Città del Giappone (1.898.445 ab. nel 2008), capoluogo della prefettura di Hokkaido (coincidente con l’isola omonima), posta a 15 km dalla costa sud-occidentale della medesima, bagnata dal Mar del Giappone, 30 km a E del porto di Otaru. Fu fondata nel 1870 intorno a uno dei più importanti centri della ...
Vocabolario
post-olimpico
post-olimpico agg. Successivo alle Olimpiadi. ◆ Ieri a Treviso, nell’anticipo del big match che ha isolato in testa alla classifica la Paf, non giocava ad esempio [Carlton] Myers, tuttora in decorso post-olimpico. (W. F., Repubblica, 12...
ramen
ramen s. m. inv. Pietanza giapponese in cui tagliatelle di farina di grano vengono immerse in un brodo di carne (generalmente pollo) o di pesce cotto a lungo con cipolla, aglio, zenzero, un tipo particolare di alga e l’aggiunta di salsa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali