• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sapotacee

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sapotacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ericali, comprendente alberi o arbusti a foglie persistenti, fiori actinomorfi, generalmente monoclini, con 2 cicli di sepali, 1-2 di petali, 2-3 di stami, ovario supero con 2-5 logge, frutto baccaceo. I frutti e i semi presentano adattamenti alla dispersione per mezzo degli uccelli o delle correnti marine.

fig.

Il monofiletismo delle S. è sostenuto da caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) quali i vasi laticiferi ben sviluppati con produzione di lattice bianco, i peli brunastri biramosi a forma di T e il largo ilo presente sui semi. L’analisi del DNA suggerisce per le S. l’esistenza di un comune antenato con le Lecitidacee, mentre l’affinità con le Ebenacee proposta da alcuni autori non sembrerebbe plausibile. Alle S. appartengono circa 53 generi e 1100 specie intertropicali. Molte danno frutti eduli perciò sono coltivate nei tropici come Achras (v. fig.), Chrysophyllum, Mimusops, o hanno semi ricchi di oli come Illipe, Vitellaria, Argania; specie di Mimusops, Palaquium e Payena forniscono guttaperca.

Vedi anche
karité Albero (Butyrospermum partii) della famiglia Sapotacee, frequente nelle boscaglie dell’Africa dal Senegal al Nilo. Il suo frutto è una bacca sferica o ellissoidale, di 4-5 cm di lunghezza, con un seme (di rado 2 o 3) a tegumento legnoso (noci di k.) contenente nei due grossi cotiledoni un latice e il ... guttaperca Gomma naturale ottenuta dal latice di varie piante della famiglia Sapotacee della Penisola di Malacca, di Sumatra, Borneo ecc. Si può estrarre sminuzzando le foglie di queste piante in mulini, disperdendo la massa in acqua a circa 70 °C e separando poi il coagulo di g. con acqua fredda; si può però estrarre ... Ebenacee Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente 320 specie di alberi e arbusti di regioni calde. Le foglie, semplici e coriacee, contengono pigmenti (naftochinoni) di colore scuro, e il fiore ha un calice espanso, che si ritrova associato al frutto, una bacca. Il genere Diospyros comprende, oltre all'ebano, ... Ericali Ordine di piante Simpetale comprendente circa 9450 specie e 25 famiglie tra cui Ebenacee, Ericacee, Lecitidacee, Mirsinacee, Polemoniacee, Primulacee, Saponacee, Sarraceniacee e Teacee. Tradizionalmente tali famiglie sono state classificate in diversi ordini, mentre la moderna sistematica cladistica ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • DICOTILEDONI
  • GUTTAPERCA
  • EBENACEE
  • ERICALI
  • ARBUSTI
Altri risultati per Sapotacee
  • SAPOTACEE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. scient. Sapotaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, comprendente alberi e arbusti a foglie persistenti alterne, assai di rado quasi opposte, coriacee o raramente membranacee, intere, prive di stipole e con piccole stipelle caduche. I fiori, mai molto appariscenti, ...
Vocabolario
sapotàcee
sapotacee sapotàcee s. f. pl. [lat. scient. Sapotaceae, dal nome del genere Sapota: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dicotiledoni che comprende varie centinaia di specie intertropicali, in prevalenza arboree, con foglie di solito...
caritè
carite caritè s. m. – Adattamento del fr. karité (v.), nome di un albero delle sapotacee.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali