• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAPIENZA

di Guido Almagià - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAPIENZA (Σαπιέντσα; A. T., 82-83)

Guido Almagià

Isoletta che si trova non lontano dalla costa del più occidentale tra i promontorî del Peloponneso, tra il Golfo di Arcadia e quello di Messenia, 3 km. a S. di Modone. Attraverso lo stretto tra la terraferma e l'isola passa la linea regolare di navigazione Calavrata-Patrasso.

Battaglia navale. - Appartiene al ciclo delle guerre combattute nel Medioevo fra Genovesi e Veneziani. Una squadra veneziana di 35 galee ed altri legni minori, comandata da Niccolò Pisani, seguiva, spiandone le mosse, nella primavera del 1354, una squadra genovese, comandata da Paganino Doria, forte anch'essa di 35 unità maggiori. L'ammiraglio genovese si era diretto dall'Adriatico verso il Levante, e il Pisani, ben conoscendo l'ardire dei nemici, pensò di attirarli in un combattimento che fosse a lui favorevole. Si ritirò perciò con l'intera squadra nel Golfo della Sapienza presso Modone, e dispose 20 galee e sei navi minori all'entrata principale del golfo fissandole fra di loro con catene, in modo da difendere le due bocche tra l'isola e la terra ferma. Altre 15 galee e navi minori, al comando del luogotenente Morosini, furono lasciate in riserva in fondo al golfo. Il 3 novembre 1354 l'armata del Doria si presentò schierata in linea di fronte dinnanzi al nemico, che tenne così impegnato, mentre il nipote dell'ammiraglio, Giovanni Doria, si diresse con una galea per entrare a voga arrancata in uno stretto passaggio lasciato tra l'ultima nave veneziana e la costa. Il Pisani lasciò fare, sperando di catturare l'unità, ma l'audace gesto di Giovanni fu seguito da altre, e così ben tredici galee genovesi entrarono nel Golfo della Sapienza. Il Pisani, con le navi immobilizzate, non riuscì più ad impedire che le 13 galee genovesi sorprendessero la squadra di riserva del Morosini, che, creduto il Pisani sconfitto, non fece grande resistenza e si arrese. E così il Pisani dovette sostenere l'attacco di fronte delle navi di Paganino Doria e quello alle spalle di Giovanni Doria, ormai padrone delle navi del Morosini. Nonostante il disordine e l'avvilimento degli equipaggi veneti, già menomati da gravi infermità, la lotta fu lunga e la strage fu grande; ma infine fu necessario arrendersi. Trenta navi veneziane caddero in potere degli avversarî e furono condotte con 5800 prigionieri a Genova. Altre unità veneziane furono distrutte e con esse perirono 4 mila uomini. La sconfitta della Sapienza fu grave per Venezia, tanto che essa si ritenne perduta; se non che i Genovesi non approfittarono troppo della vittoria, e con patti non eccessivamente onerosi l'anno dopo fu stipulata la pace.

Vedi anche
galea Nave, generalmente militare e mediterranea, tipica del periodo velico medievale, conservata poi sporadicamente quasi fino al 19° sec., erede della classica liburna; veloce e leggera, di grande perfezione tecnica, è rimasta insuperata nelle costruzioni navali in legno (v. fig.). Le galea, dal punto di ... Peloponneso (gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. 1. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il Peloponneso alla Grecia centrale, da cui è separato dal Golfo di Patrasso e da quello di Corinto. Ora un ponte stradale ... Repubblica di Genova Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. la rivalità con pisa e venezia La Genova, Repubblica di di Genova, Repubblica di si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato sul controllo della Sardegna, ... Repubblica di Venezia Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. origini Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5° sec., quando le genti della terraferma vi cercarono scampo dalle ...
Vocabolario
sapiènza
sapienza sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la...
regnativo
regnativo agg. [der. di regnare], raro. – Di chi regna: la sapienza legale e la giustizia regnativa (Pascoli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali