• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAPIEHA

di Jan Dabrowski - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAPIEHA

Jan Dabrowski

Famiglia aristocratica della Polonia, di provenienza lituana. Il suo potere fu fondato da Lew (Leone) Sapieha (1557-1633), gran cancelliere (poi grande etmanno) della Lituania. Inizialmente calvinista, si convertì in seguito al cattolicismo e appoggiò fervidamente la politica cattolica di Sigismondo III; ebbe una parte insigne nella politica diplomatica e militare di questo re e prese l'iniziativa della spedizione contro la Moscovia. Tra i membri della famiglia emergono: Jan Piotr (Giovanni Pietro, 1569-1611), generale. Fu educato in Italia. Comandò una delle ali dell'esercito polacco nella battaglia di Kirchholm (1605), ebbe poi una parte importante nella spedizione di Demetrio l'Usurpatore e nella guerra contro Mosca. Morì nel Cremlino occupato dai Polacchi. Lasciò un diario degli anni 1608-1611. Mikolai (Nicola), castellano di Vilna (1581-1648); viaggiò in Italia, Spagna, Francia e Germania; fu cattolico fervente. Rubò a Roma l'immagine miracolosa della Vergine di Guadalupa e la trasportò nel suo podere di Kodeń, celebre tuttora per la presenza di questa immagine. Pawel (Paolo, morto nel 1663), grande etmanno della Lituania. Durante il regno di Ladislao IV e di Giovanni Casimiro, si distinse nelle guerre contro i Moscoviti e i Cosacchi, e nella guerra contro la Svezia restò fedele al re. Kazimierz Pawel (Casimiro Paolo, morto nel 1720), etmanno di campo della Lituania; ricchissimo e ambizioso, riuscì ad ottenere la supremazia indiscussa nel paese. I suoi atti provocarono infine una confederazione dei nobili. Nella battaglia di Olkieniki fu battuto e suo figlio assassinato. Indignati, i S. passarono nel campo svedese nella guerra di Carlo XII contro Augusto II. La vittoria di Augusto diminuì il loro potere in Lituania. Kazimierz Nestor (Casimiro Nestore, 1750-1797), generale d'artiglieria, fu uno dei dirigenti del partito patriottico alla Dieta Quattrenne; maresciallo di Lituania, prese parte all'insurrezione di Kosciuszko. Alexandner (1773-1812), viaggiatore e studioso, nel 1802-3 visitò i paesi slavi meridionali e li descrisse nell'opera Viaggi nei paesi slavi (1811). Leon (1803-1878) prese parte nell'insurrezione del 1830-31 e fu punito dal governo russo con la confisca dei vasti beni di Volinia. Si trasferì in Galizia e svolse un'importante attività economica, per migliorare le condizioni del paese, e politica, per organizzare l'autonomia, della quale per molti anni (1861-1875) fu capo quale maresciallo provinciale di Galizia. Adam (1828-1903), chiamato "il principe rosso", avversario della Russia e partigiano dell'intesa con l'Austria, fu deputato alla dieta di Galizia e membro della Camera dei Signori. Prese parte all'insurrezione del 1863. Adam (nato nel 1867), vescovo dal 1912, dal 1925 metropolita di Cracovia: una delle figure più eminenti dell'alto clero polacco. Durante la guerra mondiale creò un comitato di soccorso per le vittime della guerra. Eustachy (nato nel 1881), fu nel 1919 ambasciatore di Polonia a Londra e nel 1920-21 ministro degli Affari Esteri della Polonia.

Vedi anche
Lituania Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) e la Polonia. Prima del 1918 faceva parte della Russia, di cui costituiva il governatorato di Kaunas ... nobiltà nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, e per estensione l’insieme degli individui, delle famiglie e dei corpi dotati di tale status ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Chiesa cattolica Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante, l'attributo di cattolica serve soprattutto a distinguere la Chiesa ...
Altri risultati per SAPIEHA
  • Sapieha
    Enciclopedia on line
    Famiglia magnatizia polacca, di origine lituana. La sua potenza fu creata dal grande etmano di Lituania Lew (1557-1633) che, convertitosi dal calvinismo al cattolicesimo, appoggiò la politica cattolica di Sigismondo III e prese l'iniziativa per l'intervento in Moscovia durante l'epoca dei torbidi. Oltre ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali