• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SÃO LUIZ

di Emilio MALESANI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SÃO LUIZ (Maranhão; A. T., 155-156)

Emilio MALESANI

Città e municipio del Brasile, capitale dello stato di Maranhão, sorge sull'isola costiera di Maranhão nell'ampia baia dello stesso nome, che l'isola stessa divide nelle minori insenature di São Marcos e di São José. Fondata nel 1612 dal francese La Ravardière, la città, che si estende sui pendii di due piccole colline e nella valle interposta, ha un piano regolare con lunghe strade, unite da trasversali piuttosto strette, belle piazze e ampî giardini. Possiede notevoli edifici di tipo portoghese coloniale, come la cattedrale, il vescovado, il palazzo del governo, la chiesa dei carmelitaní e un grande ospedale. Il municipio che aveva nel 1920 circa 53.000 abitanti e ne contava 65.264 nel 1932, ha una superficie di appena 684 kmq., e di essa soltanto 1869 ha. erano occupati da aziende agricole; l'isola, ancora coperta in gran parte da foreste, è poco coltivata e la città trae vita dalle piantagioni abbastanza sviluppate della fascia costiera del continente. La popolazione del centro cittadino anzi è formata prevalentemente dalle famiglie dei ricchi piantatori della zona agricola i quali vivono in città lasciando la direzione delle loro aziende a dei fattori o intendenti.

Sbocco dei vecchi distretti agricoli del Maranhão, godette di una notevole floridezza commerciale, ed ha tuttora fama di centro culturale come sede d'importanti istituti scolastici, di un liceo e di un celebre seminario. Lo sviluppo dei porti del Ceará e la decadenza delle industrie locali tolsero importanza alla città e al porto, il quale tuttavia è frequentato, oltre che dalle navi del Lloyd Brasileiro, anche da piroscafi francesi, tedeschi e inglesi. L'esportazione media annua nell'ultimo quinquennio si aggirò sulle 20.000 tonn. e l'importazione sulle 15.000. Stazione di testa della ferrovia di Therezina, è sede arcivescovile, e possiede industrie tessili, manifatture di tabacchi, concerie di pelli, ecc.

Vedi anche
Brasile Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali