SANZANOME
Cronista fiorentino, autore delle Gesta Florentinorum. Visse negli ultimi decennî del sec. XII e nei primi del sec. XIII, come si desume da certi passi della sua opera. Non possediamo sicure notizie dirette sulla sua vita; ma pare che sia da identificare con un Iudex S. che riscontriamo in documenti di questo periodo.
Le Gesta Florentinorum sono, insieme con la Chronica de origine civitatis, la cronaca fiorentina più antica pervenuta a noi, e c'è luogo a supporre che anche in realtà sia una delle prime opere cronistiche di Firenze. La narrazione s'inizia con la descrizione della prima distruzione di Fiesole per opera di Cesare e continua fino all'anno 1231, dove s'interrompe bruscamente. La prima parte, generalmente leggendaria, che tratta delle origini della storia fiorentina è desunta in gran parte dalla sopramenzionata Chronica de origine civitatis. Un valore maggiore come fonte storica è da attribuire alla parte che tratta della storia del sec. XII e dei primi decennî del XIII. Nella descrizione degli avvenimenti di quest'epoca, l'autore si distingue dalla maggioranza dei cronisti fiorentini posteriori per la sua negligenza dei fatti accaduti nel più vasto ambito dell'Italia e dell'Europa in generale. Tratta in modo esteso delle guerre di Firenze contro le città e i signori vicini, mentre lascia da parte interamente la storia interna di Firenze.
D'importanza maggiore è la cronaca per la storia della storiografia e per la storia in generale. L'uso continuo di discorsi e di lettere gli dà un carattere speciale e la fa mettere in relazione coi formularî studiati allora nelle scuole notarili dell'Italia e adoperati nelle cancellerie. D'altra parte i numerosi accenni alle tradizioni dell'età romana fanno assegnare alle Gesta Florentinorum un posto notevole nella tradizione storiografica di Firenze.
Edizioni: in Quellen und Forschungen zur ältesten Geschichte der Stadt Florenz, ed. da Otto Harwig, I, Halle 1875, p. 1 segg.; Documenti di storia italiana. Cronache dei secoli XIII e XIV, volume unico, Firenze 1876, p. 117 segg.
Bibl.: Quellen und Forschungen, ecc., p. 111 segg.; B. Schmeidler, Italienische Geschichtsschreiber des XII. und XIII, Jahrhunderts, in Leipziger historische Abhandlungen, XI, Lipsia 1909, p. 41 segg.