• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANUDO duchi di Nasso

di Mario Brunetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANUDO duchi di Nasso

Mario Brunetti

Fondatore di questa dinastia dell'Egeo fu Marco, forse nipote ex sorore di Enrico Dandolo. I suoi ascendenti diretti (padre e avo), se non ebbero dimora fissa a Costantinopoli, pare abbiano avuto strettissimi rapporti d'affari con Bisanzio. Si segnalò durante la quarta crociata, come militare e diplomatico, particolarmente nella conclusione del trattato di Adrianopoli.

Capitanò nel 1204-05 una spedizione contro Nasso, impadronendosene; partecipò attivamente all'organizzazione del dominio veneziano d'Oriente, dopo la spartizione dell'impero bizantino, e, ottenutane la facoltà, attuò un vasto piano di conquista dell'arcipelago che, iniziato forse nel 1206-07, portò, in breve tempo, all'assoggettamento, diretto o indiretto, di gran parte delle isole dell'Egeo. Poco conosciamo di questa spedizione, e sui suoi componenti, non essendo sempre certo che i casati che compaiono come quelli dei signori delle varie isole siano gli stessi dei conquistatori originarî. Vennero così in potere di Marco Zanudo e dei suoi compagni Nasso, Paro, Antiparo, Amorgo, Melo, Sira, ecc. Fu investito del titolo di duca dell'arcipelago dall'imperatore Enrico (1207 circa). Fortificò l'isola di Nasso, e le diede un'organizzazione civile, ecclesiastica e militare che contribuì alla sua prosperità, mantenendosi, nei rapporti con la madre patria, su un piede di notevole autonomia, e anche, a volte, di aperto contrasto. Da Nasso, Marco S. mosse ad altre spedizioni: contro Smirne, Creta, Salonicco, forse seguendo un suo piano d'egemonia sull'Egeo. Morì, pare, intorno al 1230. Ebbe a successori nella ducea di Nasso: Angelo (1227), Marco II (1262), Guglielmo II (1303), coi figli Nicolò I (1323) e Giovanni I (1341), da cui Fiorenza (1361), moglie prima di un Dalle Carceri da cui nacque Nicolò II Dalle Carceri (1371), quindi di Francesco I Crispo (o Crispi, 1383), famiglia che soppiantò con la violenza i Sanudo nella ducea di Nasso, tenendola fino al 1566, anno della conquista turca.

Bibl.: J. K. Fotheringham, M. S. Conqueror of the Arcipelago, Oxford 1915 (con ricca bibliografia); H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 17-18, 21, 566.

Vedi anche
Sanudo Antichissima famiglia del patriziato veneziano, di provenienza incerta. Per lunga tradizione, però non accertata, è stata considerata come continuazione della famiglia Candiano. Affermatasi nella storia veneziana con Marco (1043-1096), consigliere e capitano, ambasciatore a Bisanzio, raggiunse il culmine ... Ghisi ‹-ʃi›. - Famiglia originaria d'Aquileia e legata per parentela e per interessi con l'aristocrazia veneta. Per la partecipazione di Andrea e Geremia alla spedizione di Marco Sanudo (1204-05) i Gh. divennero signori di Tino, Micono e Sciro con un terzo dell'isola di Negroponte: si posero allora sotto l'alta ... Andro (o Ándros) Isola del dipartimento greco delle Cicladi (401 km2 con 11.000 ab. circa). Situata nel Mar Egeo meridionale, a SE dell’isola Eubea; è percorsa da una serie di rilievi, con un’altitudine media di 994 m. Si coltivano vigneti, oliveti e agrumeti. Il centro principale è Andros (2200 ab. ca.), ... Paro (gr. Πάρος) Isola del Mar Egeo (196,3 km2 con 12.853 ab. nel 2001), nel gruppo delle Cicladi, separata a E dall’isola di Nasso da un canale largo 5 km. Di forma ovale, presenta sulla costa occidentale un’insenatura in fondo alla quale è situato il centro principale, Paro. L’interno è formato da due ...
Altri risultati per SANUDO duchi di Nasso
  • Sanudo di Nasso, Marco I, duca
    Enciclopedia on line
    Capostipite (m. 1230 circa) della dinastia veneziana dei duchi di Nasso. Segnalatosi durante la 4a crociata come militare e diplomatico, capitanò (1204-05) una spedizione contro Nasso, impadronendosene; partecipò attivamente all'organizzazione del dominio veneziano d'Oriente e attuò un vasto piano di ...
Vocabolario
nasso
nasso s. m. – Alterazione ant. e region. (Toscana, ecc.) di tasso3, nome di pianta: Se mille erbe nocenti, e ’l nasso e l’edra Non ne fan testimon coll’ombre loro (L. Alamanni).
nàssio
nassio nàssio (ant. nàxio) agg. e s. m. [dal lat. Naxius, gr. Νάξιος]. – Dell’isola greca di Nasso, la più grande delle Cicladi, nota già nell’antichità, oltre che per la coltura della vite e la produzione di vino bianco, per le sue cave...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali