• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTOS

di Emilio MALESANI - José A. DE LUCA - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTOS (A. T., 157-18)

Emilio MALESANI
José A. DE LUCA

Città e porto del Brasile, nello stato di San Paolo, a 23°55′ di lat. S. e a 46°23′6″ di long. O., sbocco sull'Atlantico del territorio di San Paolo, di parte di quello di Minas Geraes e del Brasile interno, che vi mandano i loro prodotti per mezzo della ferrovia San Paolo-Santos. La città, che aveva solo 7000 ab. intorno al 1850, 102.589 ab. secondo il censimento del 1920 e superava i 150.000 nel 1934, è situata nella parte nord-orientale dell'isola di S. Vicente, che con la vicina isola di S. Amaro delimita un'ampia insenatura detta Bahia de Santos, la quale s'interna con una serie di canali fino ai piedi della Serra do Mar. Si tratta di un paese tettonicamente spezzettato, eroso e in parte sommerso, in mezzo al quale si trovano alture isolate a pendii ripidi come il Monserrato, e i cui frammenti sono stati in parte riuniti e collegati da depositi recentissimi. Il clima caldo e umido (la temperatura media del gennaio è 25° e quella del luglio di oltre 19°, ma vi si raggiungono dei massimi di oltre 41°; la piovosità media annua è di 2084 mm.) e lo scarso drenaggio, dovuto all'orizzontalità del terreno e alla minima altezza sul mare, fecero per lungo tempo di Santos una città assai malsana in cui era endemica la febbre gialla; ma in seguito ai grandi lavori di canalizzazione e di bonifica compiuti nei primi anni del sec. XX, la febbre gialla è scomparsa e le condizioni sanitarie in genere sono diventate buone.

Il nucleo primitivo della città si estendeva tra la collina del Monserrato e il porto attuale, ma la costruzione della ferrovia attraverso alla Serra do Mar e l'enorme sviluppo agricolo dello stato di San Paolo e della produzione del caffè in particolare, diedero uno slancio grandissimo al porto e alla città, che andò rapidamente estendendosi verso oriente e verso sud, fino a raggiungere la riva oceanica. Una serie di grandi avenidas rigorosamente parallele tra loro e intersecate ad angolo retto da numerosissime strade (ruas), corrono da nord a sud, dalla riva del porto alla spiaggia oceanica, dove sboccano sulla Praia José Menino, do Gonzaga, do Boqueirão, ecc. Anche lungo queste spiagge sono cresciute delle moderne avenidas, con alberghi e ritrovi d'ogni genere. La città può quindi distinguersi in due sezioni: la più vecchia, dei quartieri commerciali, che si trova immediatamente dietro il porto e ha come arteria principale la stretta Rua 15 de Novembro, la via delle case di commercio, dei consolati stranieri, degli uffici dei commissarî del caffè; e la sezione moderna più vasta, rivolta all'oceano, con le ampie strade fiancheggiate da palazzine e da ville, con parchi e giardini.

Tra gli edifici pubblici ricordiamo alcune chiese, come la vecchia chiesa madre con il sepolcro di Braz Cubas, l'elegante cattedrale sulla piazza José Bonifacio, la chiesa del Carmine e quella del Sacro Cuore; il Palazzo della posta, la scuola dei marinai, il Circolo portoghese, la grandiosa Borsa del caffè e la casa della Misericordia ai piedi della collina del Monserrato, alla cui vetta giunge una funicolare costruita nel 1927.

Ma naturalmente il centro della vita economica e commerciale è il porto. Il canale o braccio di mare che accoglie il porto si apre tra l'isola di S. Amaro, che come un gigantesco molo lo protegge dall'aperto oceano, e l'isola di S. Vicente, su cui la città è costruita. Dall'aperta insenatura della Bahia de Santos, doppiando la punta da Praia, si entra nel canale ampio e tranquillo dove anche le navi maggiori possono ancorare tranquillamente o attraccare alle lunghissime calate. La larghezza del canale varia da 450 a 850 m., ed è massima in corrispondenza dello sbocco del canale della Bertioga, che corre tra l'isola di S. Amaro e il continente; la profondità oscilla da m. 10 a 31 e il canale per la sua situazione e per la cornice dei monti costieri si trova perfettamente al riparo dai venti.

La scarsa consistenza della riva bassa e paludosa rendeva però difficili le operazioni di carico e scarico e numerosi tentativi di miglioramento non sortirono l'effetto voluto; soltanto nel 1889, quando già era entrata in attività la ferrovia di S. Paolo, una società brasiliana riuscì a iniziare su solide basi i lavori di attrezzamento. Ripreso e modificato un vecchio progetto dell'ingegnere inglese W. M. Roberts, venne costruita una prima serie di banchine in muratura, poggiate su palafitte, tra il vecchio ponte della ferrovia di San Paolo e lo sbocco della Rua Braz Cubas, prolungate più tardi fino alla curva di Paquetá per una lunghezza complessiva di 1500 m., mentre si procedeva ai lavori di dragaggio per mantenere e migliorare i fondali. Il rapido progredire del traffico stradale richiese nuove costruzioni, cosicché attualmente le calate hanno raggiunto lo sviluppo complessivo di oltre 5 km. e l'attrezzamento comprende 74 km. di binarî ferroviarî collegati con la linea di S. Paolo, 88 gru, di cui 57 elettriche e 31 idrauliche, una pompa pneumatica per lo scarico del grano sciolto e varî trasportatori elettrici a cinghia per il carico di sacchi di caffè. Lungo le calate sono distribuiti 27 magazzini che servono per depositarvi le merci d'importazione, mentre altri 19 grandi magazzini esterni sono adibiti a deposito del caffè e delle altre merci di esportazione.

Il movimento portuale è grandioso e si aggira sui tre milioni di tonn. annue. Al porto fanno scalo tutte le linee regolari provenienti dall'America Settentrionale e dall'Europa e le linee del Lloyd Brasileiro: delle esportazioni la parte di gran lunga principale spetta al caffè che viene caricato regolarmente durante tutti i mesi dell'anno, dopo che il prezioso prodotto che affluisce a Santos attraverso la ferrovia, è stato immagazzinato, mescolato e classificato, secondo gli usi del mercato di New York, dai commissarî che provvedono alla selezione del prodotto e alla sua conservazione nei grandi magazzini esterni. Le operazioni di classificazione e gli atti di vendita si compiono nella Borsa del caffè, grandioso palazzo moderno, costruito in corrispondenza della zona centrale del porto, e considerato il cuore della città. Invero tutto il commercio esterno di S. Paolo passa attraverso Santos, ma è il caffè che ha fatto di Santos il primo porto di esportazione del Brasile e il secondo, dopo Rio de Janeiro, per movimento complessivo di merci.

Storia. - Nel 1530 approdò alle coste del Brasile il navigatore Martin Affonso Sousa, vi fondò il porto di S. Vicente. Alcune terre di quel distretto furono concesse a Braz Cubas che nel 1536 fondò una città a cui diede il nome di Porto essendovene uno molto sicuro nelle sue coste. Lo stesso Cubas fondò una casa di Misericordia per la cura dei marinai, che fu il primo ospedale eretto nel Brasile. Da questo ospedale, intitolato a Tutti i Santi, ebbe origine la fondazione di Santos, che nel 1586 fu messa nella categoria delle grosse borgate. Venne saccheggiata dal pirata inglese Cavendish. Nel 1839 le fu concesso il titolo di città.

Vedi anche
Brasile Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La ... San Paolo (port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. San Paolo è la maggiore città dell’America Latina e una delle maggiori del mondo per dimensione demografica, per la ... Paraná Paraná Stato del Brasile meridionale (199.315 km2 con 10.284.503 ab. nel 2007); capitale Curitiba. Alla breve e stretta zona costiera paludosa, segue nella parte occidentale l’altopiano, al quale si giunge attraverso le scarpate della Serra do Mar. L’altopiano (altezza media 1000 m s.l.m.) si distingue ... Salvador Città del Brasile (2.891.440 ab. nel 2007; 3.650.000 ab. stimati nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Bahia, sulla costa atlantica. Sorge su una penisola (Capo Sant’Antonio) a E della grande Baía de Todos os Santos. Nella grande insenatura sfocia il Rio Paraguaçu. ...
Altri risultati per SANTOS
  • MILTON, Santos
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Libera D'Alessandro Geografo brasiliano, nato a Brotas de Macaúbas il 3 maggio 1926 e morto a San Paolo del Brasile il 24 giugno 2001. Definito il geografo dell’America Latina più noto al mondo, ha senza dubbio rinnovato il pensiero geografico «da una posizione chiaramente latinoamericana» (Mendoza ...
  • Santos, Milton
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Santos, Milton (propr. Milton Almeida dos Santos). – Geografo brasiliano (Brotas de Macaúbas 1926 - San Paolo 2001), ha contribuito al rinnovamento della disciplina sia in Brasile sia a scala internazionale, costruendo una teoria geografica dalla periferia e incentivando il dialogo con le altre scienze ...
  • Santos
    Enciclopedia on line
    Città del Brasile (418.288 ab. nel 2007), nello Stato di San Paolo, nell’isola di São Vicente. La città si è estesa dal nucleo primitivo, intorno al porto, verso la zona che guarda l’Atlantico. Il clima è caldo e assai umido. Tradizionale mercato di caffè e nodo di vie di comunicazione, funziona come ...
Vocabolario
euroqualificazione
euroqualificazione (euro-qualificaione), s. f. Qualificazione ottenuta in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ Le tre precedenti gare di euro-qualificazione (Lettonia, Repubblica Ceca e Svezia, tutte in casa) sono filate via...
assistman
assistman (assist-man), loc. s.le m. Nel linguaggio sportivo, giocatore che contribuisce al buon esito di un’azione favorendo un suo compagno di squadra. ◆ Bene anche [Marcos do Santos] Assunçao, combattente e assist-man, e il solito [Francesco]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali