• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILTON, Santos

di Libera D'Alessandro - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

MILTON, Santos

Libera D'Alessandro

Geografo brasiliano, nato a Brotas de Macaúbas il 3 maggio 1926 e morto a San Paolo del Brasile il 24 giugno 2001. Definito il geografo dell’America Latina più noto al mondo, ha senza dubbio rinnovato il pensiero geografico «da una posizione chiaramente latinoamericana» (Mendoza 2008, p. 7), nella convinzione che la sua riflessione epistemologica potesse contribuire a costruire una società migliore. Perla Zusman (2002) riassume in tre elementi il suo contributo innovatore: la capacità di situare la geografia nelle scienze sociali; l’enfasi sulla necessità di produrre una teoria geografica ‘dalla periferia’; l’elaborazione di una teoria critica integrata con il riconoscimento di categorie volte a coniugare ragione ed emozione. Un legame che lo stesso geografo brasiliano sottolineò nel sottotitolo di una delle sue opere più note, A natureza do espaço. Técnica e tempo. Razão e emoção (1996), nella quale esplorava la categoria dello spazio ponendo al centro l’uomo con la sua razionalità e capacità di emozionare (Carreras 2001).

Tra il 1948 e il 2000 ha scritto circa 40 libri e 300 tra articoli e capitoli di libri: dall’opera del rinnovamento (Por uma geografia nova, 1978), nella quale proclama la ‘vedovanza’ dello spazio in geografia, al libro della maturità (Por uma outra globalização, 2000), in cui riconosceva alcuni aspetti positivi del processo di globalizzazione, pur se da una prospettiva critica, ai lavori sullo Stato, sul metodo geografico, sui circuiti dell’economia urbana. In tutti i suoi contributi emerge quella che è stata efficacemente definita come la sua ‘militanza attiva nella cittadinanza’ (Carreras 2001).

Bibliografia: C. Carreras, Militant de les idees, era sobretot un militant de la ciutatania. Milton Santos o la geografia de l’emoció, «Avui», 16 luglio 2001; P. Zusman, Milton Santos. Su legadoteórico y existencial (1926-2001), «Documents d’anàlisi geogràfica», 2002, 40, pp. 205-19; C. Mendoza, Tras las huellas de Milton Santos, Barcelona 2008.

Vedi anche
San Paolo (port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. San Paolo è la maggiore città dell’America Latina e una delle maggiori del mondo per dimensione demografica, per la ... Brasile Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La ... Paraná Stato del Brasile meridionale (199.315 km2 con 10.284.503 ab. nel 2007); capitale Curitiba. Alla breve e stretta zona costiera paludosa, segue nella parte occidentale l’altopiano, al quale si giunge attraverso le scarpate della Serra do Mar. L’altopiano (altezza media 1000 m s.l.m.) si distingue in 3 ... Salvador Città del Brasile (2.891.440 ab. nel 2007; 3.650.000 ab. stimati nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Bahia, sulla costa atlantica. Sorge su una penisola (Capo Sant’Antonio) a E della grande Baía de Todos os Santos. Nella grande insenatura sfocia il Rio Paraguaçu. ...
Tag
  • SAN PAOLO DEL BRASILE
  • GLOBALIZZAZIONE
  • AMERICA LATINA
  • TEORIA CRITICA
  • BRASILE
Altri risultati per MILTON, Santos
  • Santos, Milton
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Santos, Milton (propr. Milton Almeida dos Santos). – Geografo brasiliano (Brotas de Macaúbas 1926 - San Paolo 2001), ha contribuito al rinnovamento della disciplina sia in Brasile sia a scala internazionale, costruendo una teoria geografica dalla periferia e incentivando il dialogo con le altre scienze ...
  • Santos
    Enciclopedia on line
    Città del Brasile (418.288 ab. nel 2007), nello Stato di San Paolo, nell’isola di São Vicente. La città si è estesa dal nucleo primitivo, intorno al porto, verso la zona che guarda l’Atlantico. Il clima è caldo e assai umido. Tradizionale mercato di caffè e nodo di vie di comunicazione, funziona come ...
  • SANTOS
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 157-18) Emilio MALESANI José A. DE LUCA Città e porto del Brasile, nello stato di San Paolo, a 23°55′ di lat. S. e a 46°23′6″ di long. O., sbocco sull'Atlantico del territorio di San Paolo, di parte di quello di Minas Geraes e del Brasile interno, che vi mandano i loro prodotti per mezzo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali