• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTORSO

di Tammaro De Marinis - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTORSO

Tammaro De Marinis

Paese del Veneto, in provincia di Vicenza, 28 km. a N. da questa città, posto a 249 m. s. m., al piede del gruppo del Pasubio. Nel 1931 il comune contava 3202 abitanti.

Arte della stampa. - Santorso ospitò dal 1473 al 1475 due tipografi, trasferitisi poi a Vicenza. Del tedesco Hans vom Rin, che soscrisse le sue edizioni anche col nome Zuane de Reno e Johannes Rennensis, sono note: Turan de Castelo, De Balneis, datato 24 marzo 1473; Terenzio, 30 aprile 1475; Falaride, Epistole, 1475; Tuberinus, De morte Simonis pueri, 1475; Campagnola e Summaripa, Carmina contra Judaeos, 24 giugno 1475. varie altre edizioni dello stesso tipografo, impresse senza indicazione di luogo, sono assegnate dai varî bibliografi a Santorso o a Vicenza. Di Leonardo Achates, cittadino di Basilea, un solo volume è sicuramente di Santorso: Vite de Santi Padri, del 1474; altri col suo nome, ma senza luogo, fra cui un Virgilio del 1472 e un Petrarca del 1474, vennero assegnati, forse a capriccio, a Padova o a Vicenza; nel catalogo degl'incunabuli del British Museum (VII, 1026, Londra 1935) il Petrarca viene assegnato a Santorso.

Bibl.: G. Fumagalli, Lexicon, pp. 381-82; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker d. XV. Jahr. im Auslande, Monaco 1924, pp. 130-132.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali