• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Debenedetti, Santorre

di Giuseppe E. Sansone - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Debenedetti, Santorre

Giuseppe E. Sansone

Filologo (Acqui 1878-Giaveno 1948), professore ordinario di filologia romanza prima all'università di Pavia e, dal 1928 in poi, in quella di Torino. Il Debenedetti ha contenuto i suoi contributi danteschi, non numerosi ma esatti e perspicui, nei limiti dell'esegesi puntuale, della ricerca archivistica e dello studio di taluni problemi filologici. I suoi scritti, mentre testimoniano grande accuratezza nella documentazione e la costante esigenza di circoscrivere i temi d'indagine entro confini di asciutta concretezza, appaiono ancora saldamente legati ai criteri che furono propri alla migliore tradizione del metodo storico.

Nel saggio su D. e Seneca filosofo (1923) il Debenedetti riesamina il problema dell'influenza esercitata dal Seneca morale, e non tragico, sulle opere di D. e giunge alla conclusione (confortata dalla valutazione di tutti i passi che si prestano all'instaurazione di un raffronto, raccolti in un'apposita appendice) di una reale presenza e di una controllabile suggestione senechiane nel poeta (v. particolarmente p. 9). Su un piano consimile si pone la rassegna di due saggi del Filippini e del Benedetto, nella quale vengono discussi sia alcuni problemi del testo del Fiore e del Detto, sia la spinosa questione dell'attribuzione a D. del primo poemetto. Nello scritto Intorno ad alcuni versi di D., invece, il Debenedetti impugna le conclusioni caselliane relative alle dieresi espressive esistenti nella Commedia, dichiarandosi favorevole ad altre e diverse soluzioni, quali il ricorso a dialefi d'eccezione oppure alla doppia copulazione nel caso di coppie aggettivali o, ancora, alla prostesi allorquando compare una s- complicata.

Alle ricerche d'ordine più propriamente archivistico appartengono tanto lo scritto su Belacqua, identificato nel popolano Duccio di Bonavia, quanto l'articolo in cui si lumeggiano alcuni momenti dell'esilio di Francesco, fratello di Dante. Sono invece dedicate all'esegesi di alcuni versi della Commedia tre note, comparse tra il 1920 e il 1923. Nel primo scritto si propone l'assunzione di il porco Sant'Antonio (Pd XXIX 124) come persistenza di una forma genitivale propria dell'area gallica (e cfr. Pietro " Porcus Sancti Antonii "), mentre per Pg XX 81 de l'altre schiave, l'aggettivo viene collegato a un uso tipico dell'antico francese. Nel secondo, si propone un'interpretazione di Pd VI 28-34, logica e convincente in ispecie nel legame sintattico posto fra i versi 31 e 34 (già difeso dal Landoni nel 1858 e accolto poi dal Fraticelli). Nel terzo articolo, viene sottoposto ad accurato esame particolarmente il poi di If XV 121, che, in base a un'ampia documentazione, s'interpreta come poi che.

Bibl. - Scritti danteschi del Debenedetti: Documenti su Belacqua, in " Bull. " XIII (1906) 222-233; Di un nuovo documento di D. e di Francesco Alighieri, ibid. XIV (1907) 124-136; Chiose ad un passo del canto di Giustiniano, in " Studi d. " IV (1921) 99-107; Note di sintassi dantesca, in " Bull. " XXVII (1922) 75-83; D. e Seneca filosofo, in " Studi d. " VI (1923) 5-24; Gli ultimi versi del canto di Brunetto Latini, ibid. VII (1923) 83-96; Intorno ad alcuni versi di D., in " Giorn. stor. " LXXXVII (1926) 74-99; recens. a F. Filippini, Dante degli Abati probabile autore del " Fiore ", e a L.F. Benedetto, Di alcuni rapporti tra il " Detto d'Amore " ed il " Fiore ", in " Studi d. " VIII (1924) 140-150. Per un profilo critico-biografico, C. Segre, in I critici, Milano 1969, 2646-2664.

Vedi anche
Gianfranco Contini Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente della Società Dantesca Italiana (dal 1956), direttore degli Studi danteschi e del centro di filologia ... Benedetto Cróce Cróce, Benedetto. - Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase sino ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Carlo Dionisòtti Dionisòtti ‹-ʃ-› (propr. Dionisòtti-Casalóne), Carlo. - Critico letterario italiano (Torino 1908 - Londra 1998). Italianista tra i più autorevoli, filologo, si è dedicato in prevalenza al Quattrocento e al Cinquecento. Vita. Professore nelle scuole secondarie dal 1932, dal 1937 al 1941 è stato segretario ...
Tag
  • FRANCESCO ALIGHIERI
  • FILOLOGIA ROMANZA
  • BRUNETTO LATINI
  • ANTICO FRANCESE
  • DETTO D'AMORE
Altri risultati per Debenedetti, Santorre
  • Debenedétti, Santorre
    Enciclopedia on line
    Filologo italiano (Acqui Monferrato, od. A. Terme, 1878 - Giaveno 1948); prof. di filologia romanza nell'univ. di Torino dal 1928; condirettore del Giornale storico della letteratura italiana, socio corrispondente dei Lincei (1947). Fra i suoi studî emergono quelli sull'Ariosto (ediz. critica dell'Orlando ...
  • DEBENEDETTI, Santorre
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Filologo, nato ad Acqui Monferrato il 30 settembre 1878. Lettore di lingua italiana all'università di Strasburgo dal 1908 al 1913, incaricato (1919-1922), e poi ordinario (1926-27) in filologia romanza a Pavia, dal 1928 al 1938 e dal 1944 ordinario della stessa materia all'università di Torino. È condirettore ...
Vocabolario
debenedettiano
debenedettiano agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, fu quello che impose la candidatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali